Nel corso delle settimane di vita lavorativa, potrebbe capitare di avere quello che tutti conosciamo come weekend lungo. Forse a causa di un ponte, una festività o chiusura aziendale… insomma, a prescindere dalla motivazione, ci ritroviamo di fronte a più giorni di pausa dal lavoro. Quello che vi proponiamo oggi è un itinerario semplice, piacevole e soprattutto economico per trascorrere tre incredibili giorni a Valencia!
Aggiungi valore alle tue spese di business con Carta Business American Express Approfitta della promo per avere Carta Business con 120 € di riaccredito sulle tue spese business spendendo almeno 6.000 € nei primi 3 mesi dall’emissione della Carta. Inoltre, la quota è gratuita il primo anno. Note: Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali, consulta il Regolamento Generale delle Carte di pagamento American Express ed i Fogli Informativi allegati visitando il sito americanexpress.it/terminiecondizioni. L'emissione delle Carte è a discrezione di American Express.
Valencia è una meta turistica che ogni anno attrae migliaia di turisti da tutto il mondo, ma anche dalla Spagna stessa. Ogni fine settimana si recano in questa meravigliosa città circa 5.000 stranieri e quasi la metà di questi sono italiani.
Se vi state domandando se è possibile visitare Valencia in soli tre giorni, la risposta è sì ma solo con un itinerario adatto e mirato verso i principali luoghi di interesse.
In questo articolo scopriremo cosa fare a Valencia, cosa vedere, come spostarsi e soprattutto come risparmiare qualche soldo pur non rinunciando agli svaghi.
Ci sono infatti alcune chicche che bisogna conoscere se si vuole fare un viaggio economico, ad esempio la Valencia Tourist Card: una tessera che permette di usufruire di molti sconti.
Ma non indugiamo oltre e tuffiamoci in questa guida all’insegna del divertimento e della scoperta in una delle città più belle della Spagna.
Ogni itinerario che si rispetti inizia sempre con la scelta del transfer! In questo caso, per raggiungere Valencia ci sono più tipi di spostamento: aereo, nave e macchina.
L’aereo è sicuramente la scelta più comune e comoda. L’aeroporto di Valencia si chiama Manises ed è situato circa ad 8 km dal centro della città.
Per chi parte dall’Italia, queste sono le città da cui ogni giorno decollano i voli per Valencia: Milano, Bergamo Orio al Serio, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Torino, Bologna, Venezia e Trieste.
Per quanto riguarda le compagnie aeree che forniscono i collegamenti con Valencia, sono Ryanair, ITA e Vueling. I prezzi dei biglietti sono bassi e assolutamente accessibili: tendenzialmente si riesce ad acquistare andata e ritorno con circa 80 o 90 euro a testa.
Una volta arrivati all’aeroporto di Valencia, il centro città è facilmente raggiungibile in 3 modi:
La seconda tipologia di spostamento è forse quella un po’ più stancante: la macchina.
Molte persone considerano il viaggio per Valencia in macchina una grande avventura, allo stesso tempo però il tempo ed i costi impiegati non invogliano tutti a farla.
Valencia, infatti, è situata a 1.350 km da Milano e a 1.700 da Roma. Calcolando la benzina ed i caselli autostradali il costo è intorno ai 260€.
Per chi volesse comunque optare per questa opzione ecco le indicazioni necessarie per raggiungere Valencia in macchina:
1. Prendere l’autostrada A12 per entrare in Francia
2. Imboccare l’autostrada E80 e percorrerla per 700 km
3. Una volta entrati in Spagna, percorrete la strada unica chiamata “autopista del Mediterraneo” per 500 km e siete arrivati a Valencia
Vediamo ora l’ultima opzione per il viaggio: la nave!
Non è possibile arrivare a Valencia direttamente in nave, ma si può scegliere di sbarcare a Barcellona partendo da un porto italiano, ad esempio quello di Genova che offre gli spostamenti con le grandi navi veloci.
La traversata ha una durata di circa 20 ore e la più economica ha un costo di 100€ con il posto in poltrona. Nel caso in cui si volesse imbarcare anche la propria auto, il prezzo sale a 249€.
Se hai deciso di visitare Valencia non puoi non essere a conoscenza della Valencia Tourist Card: un vero e proprio passe-partout che garantisce l’accesso a diversi siti di interesse, mezzi di trasporto, negozi, ristoranti e tanto altro.
Insomma, stiamo parlando di un metodo di risparmio a tutto tondo ed indispensabile per muoversi nella città. Vedremo come per un piccolo costo sarà possibile godere di grandissimi vantaggi.
Dove si acquista la Valencia Tourist Card?
La card è disponibile in molti info point sparsi per la città, il primo dei quali è direttamente all’interno dell’aeroposto di Manises.
Qui di seguito segnaliamo gli altri punti dove poter comprare la tessera:
Tutti i punti vendita sono aperti dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00. La domenica fanno orario ridotto dalle 10:00 alle 14:00.
Quanto costa la Valencia Toutist Card?
La risposta è dipende dal tipo di abbonamento acquistato. Ad oggi ne sono previsti tre:
In questo caso, dato che stiamo parlando di effettuare un weekend lungo di tre giorni, consigliamo di acquistare l’abbonamento per 72 ore. Fidatevi, risparmierete tantissimo!
Quali sono i vantaggi della Valencia Tourist Card?
La tessera garantisce un accesso facilitato a moltissimi luoghi di interesse. Ma non solo! Offre anche la possibilità di usufruire di sconti in tanti negozi e ristoranti convenzionati.
Vediamo ora concretamente quali benefici offre la card!
Tutti coloro che ne sono in possesso hanno l’accesso completamente gratuito ai seguenti siti turistici:
Inoltre, possono beneficiare del 50% di sconto per le seguenti strutture:
Come avete visto, i luoghi culturali da visitare a Valencia sono davvero molti. Scopriamo ora cosa fare avendo solo tre giorni e spendendo il meno possibile!
Forse non tutti lo sanno ma Valencia offre la possibilità di fare diversi Free Tour in vari siti turistici.
Il più comune è sicuramente quello per le vie storiche della città. La visita è guidata e completamente gratuita, anche se l’accompagnatore spesso e volentieri si aspetta una piccola mancia da parte dei clienti.
Il giro inizia generalmente alle porte di ingresso della città, la Torres de Quart e Serranos, per poi proseguire verso la Cattedrale, il mercato centrale, le basiliche ed il mercato della seta.
Questa è un’ottima scelta soprattutto per gli appassionati di storia e culture straniere, poiché il tour apre gli occhi verso i vicoli più nascosti di Valencia, passando per monumenti, opere e fontane.
Per coloro che invece hanno altri interessi, sono disponibili altre opzioni di Free Tour, ad esempio quello dedicato alla Città delle Arti e delle Scienze, l’escursione in bicicletta o al parco naturale dell’Albufera; per non parlare dello strepitoso tour enogastronomico: semplicemente imperdibile!
I Free Tour sono prenotabili presso il sito web di Civitatis a questo link.
La prenotazione è obbligatoria per poter partecipare alle escursioni. Ma non temete! Se doveste avere un contrattempo, la cancellazione è completamente gratuita!
Il primo giorno del nostro itinerario può essere dedicato al lato più culturale della città.
Il primissimo monumento da visitare è sicuramente la Cattedrale di Valencia: un luogo magico e suddiviso in diverse parti.
La zona esterna è una bellissima piazza ideale per scattare qualche foto, mentre all’interno è possibile ammirare gli affascinanti affreschi che abbelliscono tutte le facciate.
Ma la parte sicuramente più suggestiva è la Cappella del Santo Calice, all’interno della quale è conservato il Santo Graal. Qui, secondo alcune credenze, è posizionato il calice che venne utilizzato da Gesù per l’ultima cena.
Subito dopo la Cattedrale, vi consigliamo di fare un giro al Giardino del Tùria, un’immensa distesa verde vasta quasi 9 km. Il parco è visitato ogni giorno dai valenciani stessi per diversi motivi: una passeggiata, un picnic all’aperto o un pisolino all’ombra di un albero.
Vi sono poi i tre mercati famosi di Valencia!
Il primo è la Lonja de la seda, o mercato della seta: una delle strutture più di vanto per la città! Non a caso è stato classificato come patrimonio dell’umanità UNESCO.
Si tratta di un’antica loggia dove si ritrovavano i commercianti per i loro affari. Ad oggi al suo interno si possono ammirare le varie sale arricchite da colonne e decorazioni di ogni tipo.
Infine, ci sono i due mercati locali: il Mercado Central, a pochissimi passi da quello della seta, e il Mercado de Colon. In questi due siti entriamo nel mondo della cultura enogastronomica di Valencia ed è possibile gustare i piatti tipici in un luogo piacevole e molto suggestivo.
Il secondo girono consigliamo di dedicarlo ad un’escursione poco fuori Valencia.
In questo caso consigliamo vivamente di visitare il bellissimo Parco Naturale dell’Albufera: un paradiso caratterizzato da pescatori, risaie, biodiversità, animali e ristoranti dove gustare la vera paella spagnola!
All’interno del parco è possibile fare un giro in barca attraversando le infinite risaie spendendo solo 4€ a persona. In particolare, consigliamo di fare questa esperienza al tramonto: i colori e l’atmosfera sono semplicemente indimenticabili!
Il parco è facilmente raggiungibile in mezzora circa impostando il navigatore da Valencia. Nel caso in cui non doveste avere la macchina, non preoccupatevi! Prendendo le linee 24 o 25 e pagando solo 1,50€ di biglietto sarete arrivati in meno di un’ora.
Per la linea 24 la fermata a cui scendere è “El Palmar”, mentre per la linea 25 è “El Perellonet”.
Per l’ultima giornata vi proponiamo di andare alla Città delle Arti e delle Scienze: un intero villaggio con diverse attrazioni, ognuna con un proprio ingresso.
La Città delle Arti e delle Scienze comprende:
Ogni attrazione appena citata ha una propria tariffa!
L’Oceanografic ha un costo di 31,90€.
Il Museo della scienza e l’Hemisferic costano entrambi 8€.
L’Umbracle è gratuito.
I biglietti sono acquistabili sempre sul sito di Civitatis a questo link.
Copyright © 2000 - 2022 Le Fonti S.r.l. - Via Dante, 4 - 20121 Milano, (MI) P.IVA IT04496930969 Le Fonti valorizza i brand, a livello aziendale e personale, attraverso la sua comunità business. Le Fonti è l’unica in Italia con una comunità certificata e focalizzata al business di oltre 10,5 milioni di persone. Per maggiore confronto e trasparenza chiedeteci pure i dati e il mediakit.