Il Test d’Ingresso di Medicina 2022 è regolamentato, come ogni anno, dal MIUR. In attesa del nuovo test d’ammissione di Medicina che entrerà in vigore a partire dall’anno accademico 2023-2024 e di cui vi parleremo più avanti in questa guida, vi spieghiamo come funziona per gli studenti che hanno intenzione di tentare l’esame di Medicina quest’anno.
Questa facoltà è a numero chiuso a livello nazionale, perciò tutte gli aspiranti iscritti al corso di studi dovranno sostenere il test Medicina 2022 nella stessa giornata e secondo le medesime modalità. Lo scorso 1° luglio il Ministero ha diffuso i dati sui posti disponibili: per l’anno scolastico 2022-2023 sono 14.740 e sul sito del MUR è possibile trovare nel dettaglio la suddivisione per ogni università italiana.
In questo approfondimento cercheremo di chiarire tutti i punti fondamentali sul test di Medicina 2022: dalle date del test medicina fino al test di Medicina abolito per l’anno prossimo, fino ad arrivare alle informazioni utili sul quiz di Medicina. Si parte dai bandi, passando per le iscrizioni fino al funzionamento delle graduatorie. Ovviamente non può mancare un focus sulla preparazione al test di ammissione Medicina 2022 con gli argomenti e le materie trattate, le domande più probabili, le simulazioni disponibili sul web, nonché i corsi preparatori ed i libri per prepararsi al test di Medicina. Per concludere anche una panoramica sulle migliori università con Medicina e sulle possibilità di entrare a Medicina senza test. Dopo questa breve introduzione siete pronti a scoprire tutto quello che c’è da sapere sul test per Medicina 2022?
Quando si svolgerà il test di ammissione a Medicina in tutta Italia? Lo scorso anno per entrare a Medicina i futuri immatricolati hanno dovuto svolgere l’esame il 3 settembre, mentre quest’anno ritarda di qualche giorno. Lo scorso 7 marzo il MIUR ha diffuso le date ufficiali dei test d’ingresso per i corsi a numero chiuso e fra questi anche quello di Medicina: nello specifico le prove di Medicina 2022 si svolgeranno martedì 6 settembre e nella stessa giornata ci saranno anche i test di Odontoiatria e protesi dentaria.
Ricordiamo che chi vuole sostenere il test d’ingresso di Medicina in lingua inglese (IMAT) deve aspettare il 13 settembre. In realtà ci sono alcune eccezioni che riguardano il test di Medicina nelle università private. In alcuni casi le selezioni sono iniziate già da tempo e i quiz si sono svolti in più date. Ecco le date di tutte le università in questione:
Dal prossimo anno, invece, cambia tutto! Scopriamo insieme cosa accadrà per i futuri laureati in Medicina a partire dall’anno scolastico 2022-2023!
Test di Medicina abolito? In un certo senso. Dal 2023, infatti, la modalità dell’esame di ammissione alla facoltà di Medicina cambierà totalmente e prevederà un vero e proprio percorso che comincerà al quarto anno della scuola superiore, con corsi di orientamento, e prove di esame online di tipo Tolc, test online Cisia. Addio, quindi, al test d’ingresso classico, come l’abbiamo conosciuto fino ad oggi.
Il Tolc-Medicina si potrà ripetere diverse volte nel corso dell’anno a partire dal quarto anno delle scuole superiori. Poi, nella data che il ministero deciderà successivamente, ogni studente dovrà inserire il risultato migliore nella piattaforma per formare in questo modo la graduatoria nazionale. I posti saranno assegnati secondo le disponibilità degli atenei e le preferenze indicate dai candidati, come accade già adesso.
“Dall’anno prossimo non ci sarà più il test d’ingresso unico per la facoltà di Medicina. Ci sarà un percorso che può iniziare anche al quarto anno di liceo, dove gli studenti potranno cimentarsi con il test fino a quattro volte e entrare in graduatoria con il risultato migliore“, aveva dichiarato il ministro per l’Università Cristina Messa Messa lo scorso maggio.
In realtà già da quest’anno sono state inserite alcune novità, non a caso ci saranno più insegnamenti disciplinari e meno logica e cultura generale. Senza dimenticare l’aumento di posti a disposizione, dai 14.020 dello scorso anno ai 14.740 di quest’anno. A stabilirlo è stato un decreto, pubblicato lo scorso 24 giugno, che definisce modalità e contenuti dei test 2022 di Medicina e anche Veterinaria e Professioni Sanitarie. Proseguendo la lettura, potrete scoprire come funziona il test per entrare a Medicina!
In questa prima parte di approfondimento del test di Medicina 2022 MIUR capiremo insieme come funziona il bando, entro quando è possibile effettuare le iscrizioni e come funziona la graduatoria.
È disponibile il decreto MUR, anche chiamato bando, con le modalità d’iscrizione e le scadenze, gli argomenti e le domande della prova, il funzionamento della graduatoria e tutte le informazioni per affrontare il test. Oltre al bando generico sul sito del MIUR è disponibile anche il bando di ogni singola università con le indicazioni ateneo per ateneo.
Il bando del Test di Medicina è un documento importantissimo che ha al suo interno tutte le informazioni di base sulla prova di ammissione: quando e come ci si deve iscrivere, quanti sono i posti a disposizione, quali sono le scadenze da rispettare, quanti saranno i quesiti, quali argomenti studiare e quando usciranno risultati e graduatoria. Vediamo nel dettaglio tutti questi punti!
Le modalità per iscriversi ai test di Medicina sono decretate, come già detto, con il bando, secondo cui è necessario iscriversi tramite il sito Universitaly dal 4 luglio fino alle ore 15:00 del 22 luglio. Questa è una fase molto importante perché bisogna indicare le preferenze delle università in cui vorreste frequentare Medicina.
Ecco tutti gli altri dati richiesti: Cognome, Nome, Paese di nascita, Provincia di nascita, Città di nascita, Data di Nascita, Sesso, Cittadinanza, Codice Fiscale, email, documento d’identità, Residenza, Paese Provincia, Località, C.A.P., Indirizzo, Telefono Cellulare.
Dopo aver effettuato la registrazione e l’iscrizione su Universitaly, i futuri immatricolati devono perfezionare l’iscrizione procedendo al pagamento del bollettino entro e non oltre il 1° agosto. Le indicazioni per la stampa e il pagamento sono indicate nei bandi interni ai singoli atenei.
Non hai capito bene come funziona la graduatoria di Medicina e parole come assegnato, prenotato, idoneo e scorrimento non ti sono del tutti chiare? La graduatoria nazionale del test di ingresso di Medicina 2022 viene pubblicata dal MUR dopo circa tre settimane dallo svolgimento della prova d’ingresso, quindi intorno alla fine di settembre o inizio ottobre.
Verranno inseriti in graduatoria solo gli studenti che hanno totalizzato un punteggio minimo che cambia ogni anno in base all’ultimo punteggio dell’ultimo candidato in posizione utile per immatricolarsi alla prova. Lo scorso anno, per esempio, il punteggio minimo era pari a 36,9, registrato all’Università di Messina. I candidati non idonei invece sono quelli che non hanno raggiunto la soglia minima e quindi non rientrano in graduatoria. In caso di parità di punteggio prevale il candidato più giovane.
Cosa significa invece posto prenotato o assegnato? Come detto nel paragrafo dedicato alle iscrizioni, ogni candidato ha dovuto inserire le sedi universitarie in ordine di preferenza: nella graduatoria allora gli assegnati sono quelli ammessi a Medicina 2022 che possono immatricolarsi alla prima preferenza utile e hanno quattro giorni di tempo per la conferma di interesse; in caso contrario si perde il posto e avviene lo scorrimento di graduatoria. A quel punto non è più possibile rientrare in graduatoria, perciò è molto importante stare attenti alle scadenze.
I prenotati sono quelli che sono stati assegnati alle sedi universitarie indicate come scelte successive e possono agire in due modi: immatricolarsi presso l’ateneo a cui sono stati assegnati oppure aspettare lo scorrimento della graduatoria effettuando ugualmente la conferma di interesse all’immatricolazione entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria; nel momento in cui sarà assegnato ad una preferenza migliore o alla prima scelta, avrà 4 giorni di tempo per potersi immatricolare.
Gli idonei invece, cioè quelli che non sono assegnati a nessun ateneo, potranno aspettare lo scorrimento della graduatoria, dando la conferma di interesse e sperando che qualcuno rinunci al posto. Dopo qualche giorno dalla prima graduatoria del Test di Medicina 2022 cominciano gli scorrimenti e quelli che risultano prenotati o idonei possono aspirare ad una posizione migliore. Basta controllare sul sito Universitaly il posto per rischiare di perdere tutto.
Dopo aver capito come funziona l’iscrizione e la relativa graduatoria al test di ammissione a Medicina, scopriamo insieme gli argomenti da studiare, le domande più gettonate e le simulazioni degli ultimi anni per il test di Medicina statale 2022!
Come prepararsi alla prova di Medicina 2022? Sul bando sono indicati agli argomenti di questa verifica:
Com’è la composizione del test di Medicina? Per quanto riguarda il numero di domande del test di Medicina si tratta sempre di 60 quesiti così suddivisi, ma solo 15 di quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities. Nel dettaglio il test di accesso a Medicina avrà 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, 5 domande di ragionamento logico e problemi; 23 domande di biologia; 15 di chimica; 13 di fisica e matematica. Le domande del test sono da risolvere in 100 minuti, e saranno così valutate:
Ovviamente state molto attenti, perché nel corso degli anni ci sono stati alcuni casi di domande sbagliate al test di Medicina da parte del MIUR e in quel caso è possibile fare ricorso, come accade anche per altre irregolarità che si possono documentare. La normativa prevede 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria per il ricorso normale al TAR e 120 giorni per il ricorso straordinario.
Volete vedere qualche esempio dei test di Medicina? Si trovano molte simulazioni in Rete di questa verifica, ma il nostro consiglio è quello di fare riferimento ai quiz di Medicina degli anni passati. Si tratta delle risorse più importanti per esercitarsi perché si può familiarizzare con la tipologia e la difficoltà della prova, nonostante la suddivisione delle domande, soprattutto per cultura generale per Medicina, sia differente rispetto al passato. Ecco i test Medicina da esempio degli ultimi tre anni:
Prima di passare alle simulazioni vere e proprie, dovete studiare il programma indicato sul bando ed allenarvi il più possibile sui test di logica. Anche durante queste esercitazioni cercate di svolgere il test in 100 minuti per capire se riuscite a svolgerlo nei tempi richiesti dal MIUR. Ricordatevi di usare i test per memorizzare le risposte sbagliate del test di Medicina e ovviamente anche quelle esatte: nel test di ammissione a Medicina ce ne potrebbero essere alcune simili.
Quali sono i corsi adatti per prepararsi al test di Medicina? In questi paragrafi cerchiamo di darvi dei consigli di corsi e libri da studiare per superare i quiz di ammissione a Medicina senza problemi!
Prima di iscriversi a corsi preparatori al test di Medicina è necessario valutare i programmi ministeriale e capire quali sono gli argomenti da studiare. Ci sono molti corsi online a disposizione degli studenti, tuttavia è necessario concentrarsi su quelli che riguardano materie come Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. Da questo punto di vista non ci sono troppe sorprese.
Per quanto riguarda la Logica non c’è un programma da studiare: la prima cosa da fare è capire quali sono le tipologie di domande e risposte inserite nel quiz di Medicina e quali sono i trucchi per rispondere in maniera corretta e in modo veloce. Anche per la Cultura generale non c’è un programma da studiare, ma bisogna affidarsi alle proprie conoscenze acquisite a scuola e durante la vita quotidiana.
Lo stesso discorso vale per i libri, quindi è necessario acquistare libri su Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, inoltre quelli di simulazione di quiz di logica. È possibile trovare nelle librerie oppure online dei testi che contengono alcuni stralci delle vecchie prove degli anni passati con commenti ed annesse spiegazioni degli esperti.
Una volta che avete sotto mano tutto il materiale di studio, non dovete fare altro che fare una tabella di marcia, dividendo materie e argomenti per tutti i giorni che vi separano dal tanto temuto quiz di accesso a Medicina.
Per scegliere l’università migliore di Medicina è il caso di vedere quale sia quella più vicina alla propria abitazione e quella con un maggiore numero di possibilità di entrare: strutture che hanno più posti a disposizione sono, ovviamente, quelle più ambite. Ecco tutte le università statali con facoltà di Medicina:
Secondo l’edizione 2022/2023 della classifica Censis sulle Università italiane la migliore università italiana per Medicina è l’università di Pavia, seguita dall’Università degli Studi Milano-Bicocca e dall’Università di Bologna.
Ci sono, invece, delle università con Medicina senza test? Nelle università telematiche non sono previsti test d’ingresso ostativi, tuttavia al momento non sono disponibili corsi di Medicina. Per studiare senza test d’ingresso è necessario andare all’estero: in Spagna, in Romania, in Albania, in Svizzera, in Bulgaria e nella Repubblica Ceca è possibile studiare Medicina a numero aperto.
Siamo arrivati al termine di questa guida in cui vi abbiamo parlato dei vari aspetti del test di ammissione a Medicina 2022. Nonostante dal prossimo anno ci saranno molte novità, è importante restare concentrati sul funzionamento del quiz per l’anno accademico 2022-2023. Fondamentale visionare il bando ufficiale per capire tutte le date e le scadenze da rispettare, senza dimenticare il discorso della graduatoria e del suo funzionamento.
Il nostro consiglio è quello di esercitarvi fin da subito con le simulazioni fino alla data dell’esame, tuttavia se avete ancora dei dubbi sul test d’ingresso Medicina 2022 potete compilare il form in fondo alla guida e i nostri esperti vi risponderanno il prima possibile!
Il bando di Medicina 2022 è già disponibile a livello nazionale sul sito del MIUR, inoltre è disponibile anche sul sito di ogni singola università. Questo documento è fondamentale perché contiene le modalità d’iscrizione e le scadenze, gli argomenti e le domande della prova, il funzionamento della graduatoria, i posti a disposizione e tutte le informazioni per affrontare il quiz.
Abolito il test d’ingresso a Medicina a partire dall’anno accademico 2023-2024. Il percorso di ingresso in questa facoltà inizierà già al quarto anno di liceo con corsi di orientamento, e prove di esame online di tipo Tolc, test online Cisia. Questi potranno essere ripetuti più volte e il punteggio più alto potrà essere inserito per dare vita alla graduatoria, come accade già adesso.
Non esiste una università più facile in cui passare il test, visto che le domande per il quiz di ammissione a Medicina viene preparato a livello nazionale dal MIUR. La prova si svolge nella stessa data in tutta Italia, fatta eccezione degli atenei privati che hanno delle date e dei compiti differenti. In questo caso c’è chi potrebbe optare per queste realtà per avere qualche altra chance.
Il test di Medicina è composto da 60 domande suddivise in 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, 5 domande di ragionamento logico e problemi; 23 domande di biologia; 15 di chimica; 13 di fisica e matematica. È necessario rispondere a questi quesiti nel tempo massimo di 100 minuti e c’è un punteggio minimo che cambia ogni anno.
Le date dei test di ammissione 2022/2023 sono state annunciate dal MIUR a marzo e generalmente escono ogni anno in questo periodo. I quiz veri e propri delle varie università a numero chiuso si svolgono invece ad inizio settembre, fatta eccezione delle università private che hanno delle date per le verifiche che sono completamente diverse e spesso anche molto in anticipo.
L’esame di ammissione a Medicina verte su materie che dovrebbero essere semplici per i futuri immatricolati, mentre alcuni potrebbero avere delle difficoltà per le domande di cultura generale e per quelle di logica, che comunque rispetto agli anni passati sono diminuite proprio per avvantaggiare chi ha studiato di più nelle materie che poi verranno affrontate nel corso degli studi.
Il tempo di preparazione al test di Medicina dipende da studente a studente. Il consiglio è quello di studiare sulle simulazioni delle verifiche degli anni passati per capire il tipo di domande contenute, inoltre esercitarsi con i quiz di logica attraverso libri e corsi che si possono trovare a disposizione online.
Se vuoi aggiornamenti su Test d'ingresso 2022 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Riforma degli Istituti tecnici commerciali, cosa cambia con gli Its Academy
Bonus Libri Scolastici 2022-2023, come ottenerlo: i bandi regione per regione
Doppia Laurea, Nota MUR: Iscrizioni possibili già dall'anno accademico 2022/23
Università, pubblicata la Classifica 2022/23 del Censis: ecco i migliori atenei italiani
Griglia di Valutazione Esame Orale Maturità 2022, ecco come viene calcolato il voto
Dopo il diploma il 76% degli studenti continua gli studi
Crolla un soffitto a scuola, gli studenti in protesta
Come recuperare il debito in fisica
Non indossa il reggiseno a scuola, ecco cosa le accade
Vercelli, basta feste a scuola per evitare discriminizioni
Canestra di frutta: analisi del dipinto di Caravaggio
Scudo con testa di Medusa di Caravaggio: analisi
© Studentville 2006-2022 | TUB Network Srl – P.IVA 16454421005 | 4.3.99