Cookist è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Napoli n. 36 del 11/09/2019 da Youlike S.R.L. P.IVA 06769051217.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Cookist sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images.
Un menu completo per il pranzo di ferragosto, dagli antipasti ai dolci: ricette semplici e golosissime, alcune delle quali da fare in anticipo, adatte a tutti i gusti.
Festeggiare il ferragosto in casa o fuori casa con un menu completo e sfizioso: non c'è niente di meglio per rendere omaggio all'estate quasi terminata. Per la buona riuscita del pranzo di ferragosto – o della cena, se si preferisce – la cosa importante è pianificare il menu in base alle caratteristiche della giornata: se stai progettando un picnic puoi scegliere se fare una grigliata, per esempio, oppure se portare piatti freddi da preparare in anticipo.
Ma perché si festeggia il 15 agosto? La parola ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti (riposo di Augusto): questa giornata di festa, infatti, fu istituita proprio dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. Una festività che si inseriva nei cosiddetti Consualia, le feste che celebravano la fine dei lavori agricoli. In tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli, pali e gare di vario tipo: ancora oggi ci sono feste che ricordano esattamente queste celebrazioni, come il celebre "Palio dell'Assunta" che si svolge a Siena il 16 agosto. Nel corso dei secoli si tramandò l'usanza, da parte dei contadini, di portare gli auguri ai padroni in cambio di un regalo o una mancia. In antichità la festa era celebrata il primo di agosto: fu spostata dalla Chiesa cattolica, per farla coincidere con la festa dell'Assunzione di Maria. L'usanza di fare scampagnate e gite fuori porta, però, fu istituita durante fascismo che, attraverso le associazioni dopolavoristiche, organizzata moltissime gite popolari, con biglietti dei treni a prezzi scontati.
Fra le ricette di ferragosto più quotate non possono mancare alcuni grandi classici, a partire dagli antipasti con la pasta sfoglia, primi piatti come la frittata di pasta o l'insalata di riso, o le grigliate, come dicevamo, che si tratti della classica grigliata di carne o quella di pesce, per chi lo preferisce. Fra i contorni, oltre alle classiche insalate a foglia, non può mancare un'insalata di patate, ideale da preparare in anticipo. E poi tanta frutta e dolci, soprattutto se si tratta di dolci con la frutta di stagione, come quelli con l'anguria.
Ecco dunque delle idee per un menu dedicato al ferragosto, suddiviso per portate, con piatti semplici e veloci, molte dei quali perfetti per essere preparati in anticipo.
Lo strudel di verdure è una variante salata del classico dolce a base di mele, tipico della tradizione sudtirolese. Veloce e di facile esecuzione, viene realizzato con la pasta sfoglia e sfruttando gli ultimissimi ortaggi di fine estate: melanzane, zucchine, cipolle e peperoni. Questi, una volta saltati in padella con un filo di olio, vengono arricchiti con la scamorza affumicata e avvolti da uno scrigno di fragrante sfoglia, per un risultato finale filante e molto saporito.
La treccia di sfoglia ripiena è un rustico davvero goloso e facile da preparare, ideale per una cena tra amici. Una ricetta facile, da realizzare con pochissimi ingredienti: pasta sfoglia, prosciutto e formaggio. La particolarità è nell'intreccio, da realizzare in modo molto semplice, per ottenere una treccia di sfoglia salata davvero sfiziosa e scenografica e stupire così i vostri ospiti. Accompagnante questo piatto con un'insalata fresca o con delle verdure cotte in padella e avrete una cena completa. Ma scopriamo tutti i passaggi per preparare questo delizioso rustico salato.
La ciambella di patate salata è la versione più elegante e moderna della classica e altrettanto golosa focaccia barese. L’impasto è a base di farina 0 – meno raffinata e dunque più ricca di fibre, proteine e sali minerali – e viene arricchito con le patate lessate che conferiranno al lievitato grande morbidezza e un’alveolatura sottile e soffice. La superficie viene spennellata con una salamoia e poi decorata con pomodorini, olive nere e origano, per un risultato finale fragrante, dorato e irresistibile. Super semplice da realizzare, seguite la nostra ricetta e tutti i trucchi per una riuscita impeccabile e poi servitela a fettine, in accompagnamento a salumi, formaggi e sott'oli, come sfizioso antipasto in occasione di una cena o di un buffet in piedi. Se la giornata lo consente, invece, infilatela nella cesta del picnic e portatela con voi per una gita fuori porta o un pranzo organizzato al parco.
Gli involtini di peperoni al tonno sono un antipasto estivo semplice e delizioso, una ricetta gustosa e senza cottura che potete realizzare anche in anticipo. Bisognerà prima arrostire i peperoni, ridurli a falde e farcirli con un ripieno di tonno, cipollotto, acciughe, capperi, pomodoro e prezzemolo: potete comunque personalizzarli con gli ingredienti che avete a disposizione, realizzando così una stuzzicante ricetta svuotafrigo. Una volta pronti, servite questi rotolini di peperoni freschi e colorati anche come finger food per un aperitivo o per un buffet: conquisteranno tutti nella loro squisita semplicità.
Gli spiedini di melanzane sono un antipasto o un secondo piatto leggero e invitante, perfetto per la stagione estiva. Le melanzane vengono tagliate a fette per il lungo, panate nel pangrattato, cotte in forno e poi farcite con un ripieno di prosciutto cotto e formaggio. Arrotolate su se stesse e passate sotto il grill del forno, si trasformano in involtini golosi e super filanti. Una preparazione semplicissima e molto versatile, che puoi servire anche come contorno e farcire gli ingredienti che più preferisci.
Gli spiedini di anguria e feta sono un antipasto fresco e sfizioso, una ricetta semplice e originale, ideale per una cena estiva veloce e light o da servire come finger food per un aperitivo con gli amici. Si tratta di una preparazione che combina la dolcezza del cocomero alla sapidità della feta greca: i due ingredienti saranno tagliati in cubetti, infilzati sullo spiedino e conditi con olio extravergine di oliva ed erbe aromatiche. In pochi minuti otterrete degli stuzzichini last minute leggeri e irresistibili.
Il rotolo di mozzarella farcito è un antipasto leggero e sfizioso, perfetto per un pranzo o una cena d’estate quando si ha poca voglia di mettersi ai fornelli. Di facile esecuzione e alla portata di tutti, si prepara con pochi e semplici passaggi. La mozzarella, raccolta in un recipiente con il suo siero e coperta con acqua fredda, viene fatta sciogliere a bagnomaria, scolata dal liquido e stesa tra due fogli di carta forno. La sfoglia così ottenuta, una volta arricchita con fettine di pomodoro, prosciutto crudo e una manciata generosa di rucola, verrà chiusa a rotolo, fatta riposare in frigo e servita a fette: il risultato sarà una girella salata, saporita e appetitosa, da servire durante un aperitivo a buffet o gustare, in accompagnamento a crostoni di pane, come secondo light e nutriente.
Le bruschette al pomodoro sono delle gustose fette di pane tostato condite con pomodorini a cubetti, olio extravergine di oliva, aglio ed erbette aromatiche. Un grande classico della cucina italiana, servito tradizionalmente come antipasto, aperitivo, stuzzichino o anche come ricca e genuina merenda. Le fette di pane vengono tostate leggermente, in modo che restino croccanti fuori e morbide dentro, e poi guarnite con i pomodori conditi in modo fresco e aromatico.
I cannoli di melanzane sono un antipasto vegetariano sfizioso e leggero, perfetto per qualunque cena o aperitivo estivo. Protagoniste del piatto e della stagione, le melanzane vengono panate, farcite con pomodorini e mozzarella, quindi chiuse a involtino e poi cotte in forno fino a completa gratinatura, per un risultato finale croccante, dorato e filante al cuore. Semplici da realizzare e molto invitanti, conquisteranno grandi e piccini.
Le cotolette di zucchine sono un antipasto o un contorno semplice e davvero molto gustoso. Facilissime da realizzare, vi basterà tagliare a fettine oblique le zucchine, passarle in una panatura golosa e ricca e puoi cuocerle in forno (o in alternativa friggerle in olio ben caldo), per ottenere una preparazione croccante e irresistibilmente fragrante. Ecco un'idea sfiziosa e originale per far mangiare le verdure anche ai più piccoli di casa o da servire in occasione di un buffet tra amici. Si possono anche preparare in anticipo e scaldare all'ultimo momento: il successo sarà sempre e comunque garantito.
Gli spiedini freddi con prosciutto, zucchine e feta sono un antipasto fresco e sfizioso, ideale nelle calde giornate estive. Si preparano in un attimo e per farli vi occorreranno pochi e semplici ingredienti: basterà saltare in padella delle zucchine a tocchetti, quindi alternarli a cubetti di feta, avvolti nel prosciutto crudo. Il risultato è uno stuzzichino gustoso e colorato, che può essere preparato anche in anticipo: servitelo in occasione di un aperitivo, un buffet o un brunch, oppure gustatelo come piatto unico per un pasto veloce e leggero, da completare con un'insalata di stagione e del pane tostato. Scoprite come realizzare i vostri spiedini seguendo passo passo la nostra semplice ricetta e divertitevi a variare formaggi, salumi e verdure in base ai vostri gusti.
La focaccia alle patate è una preparazione rustica veloce e gustosa, realizzata con un impasto a lievitazione istantanea che la rende perfetta per una pietanza da preparare all'ultimo minuto. Per creare questa stuzzicante focaccia, avrete bisogno solo di farina, lievito istantaneo, olio, patate, sale e rosmarino: l'impasto sarà molto facile da realizzare e le patate saranno messe direttamente in cima, tagliate a fette sottilissime. Si tratta di una ricetta ideale sia come antipasto, sia come accompagnamento di una cena: potrete proporla anche per una gita fuori porta o per una merenda golosa.
L’insalata di riso è un primo piatto fresco e gustoso, ideale da preparare durante la stagione estiva: si tratta di una classica ricetta italiana, chiamata in alcuni casi anche riso freddo, di quelle che tutti hanno mangiato almeno una volta nella vita. La base è appunto il riso bianco lessato, a cui poi vengono aggiunte ogni sorta di condimento: dai classici tonno sott'olio, pomodorini, olive, dadini di formaggio e/o prosciutto, salmone, würstel a pezzetti, funghi trifolati, a verdure di stagione grigliate come melanzane, zucchine, peperoni, fino alle immancabili cipolline in agrodolce.
La frittata di pasta, conosciuta anche come frittata di maccheroni alla napoletana, è un piatto unico ricco e goloso, appartenente alla tradizione campana. Si tratta di una preparazione anti-spreco, nata per riciclare la pasta avanzata a cui aggiungere uova, formaggio, scamorza e salame o pancetta, per un risultato saporito e irresistibile. Ottima da gustare sia calda sia fredda, la frittata di pasta è perfetta per un pasto veloce, ma ugualmente molto appagante, o da servire in occasione di un buffet di festa o uno sfizioso aperitivo.
L'insalata di pasta è un tipico primo piatto estivo da servire freddo, condito con ingredienti mediterranei freschi e colorati. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato mozzarella, pomodorini, pesto al basilico, tonno e olive, per un risultato squisito e tipicamente mediterraneo. Proprio come le altre ricette di insalata di pasta, si tratta di un piatto unico completo e veloce da realizzare, ideale per i mesi caldi quando non si ha troppa voglia di stare ai fornelli.
La pasta al forno è uno dei primi piatti domenicali per eccellenza, decisamente ricco di gusto ma semplice e veloce da preparare, anche in anticipo. La ricetta classica è preparata con ragù di carne, formaggio grattugiato e besciamella e va poi cotta in forno. Oltre alla tradizionale rossa, esistono moltissime altre ricette come la versione bianca o quella napoletana, che prevede l'aggiunta di polpettine fritte, salame e scamorza.
I pomodori ripieni di riso sono un grande classico della cucina romana. Vero e proprio must dell’estate, quando il pomodoro dà il suo meglio, sono perfetti da preparare in anticipo e portare con sé al mare o durante una gita fuori porta. La preparazione prevede che i pomodori, svuotati internamente, vengano farciti con il riso, ammollato nella polpa dei pomodori frullata, e insaporito con un trito aromatico, l'olio e un pizzico di sale e di pepe. La cottura in forno farà il resto, regalando golosi scrigni ripieni con una leggera crosticina dorata in superficie.
Il cous cous di verdure è un primo piatto gustoso e colorato, perfetto da servire sia freddo sia a temperatura ambiente per un pranzo in famiglia, una cena con gli amici o un buffet di festa. Il cous cous, o cuscus, è una preparazione tipica della cucina maghrebina, oggi conosciuto e amato in tutta Europa. Si ottiene dalla lavorazione della semola di grano duro e viene tradizionalmente condito con ortaggi fragranti o con pietanze a base di carne e di pesce.
Le doppiette di melanzane messinesi sono un primo piatto tipico della cucina siciliana, in particolare della città di Messina. Si tratta di deliziosi timballini che rivisitano una delle ricette simbolo di questa regione: la celebre pasta alla Norma. Un piccolo nido di spaghetti, conditi con sugo di pomodoro e parmigiano, viene racchiuso tra due fettine di melanzane fritte, quindi ripassato in forno con la ricotta salata grattugiata: il risultato sono dei "sandwich" di pasta golosi e super filanti, perfetti per il pranzo della domenica in famiglia o da servire come sfizioso finger food in occasione di un aperitivo o un buffet di festa. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni.
La grigliata di carne è un secondo piatto squisito, ideale da preparare per un pranzo tra amici: che si tratti di una piastra casalinga o di un barbecue per una gita fuori porta. Ingrediente immancabile della grigliata è la carne di maiale: costine, braciole, salamelle, salsicce, ecc…, protagoniste della nostra ricetta, ma è possibile preparare anche una grigliata mista, aggiungendo alla carne di maiale anche quella di manzo, adatta alle alte temperature, fegato di vitello, costolette di agnello, pollo. Importante poi la marinatura con olio e erbe aromatiche: la carne dovrà marinare per alcune ore prima di essere pronta per la griglia. Ma ecco come prepararla e i consigli per una grigliata di carne perfetta.
La grigliata di pesce è un secondo piatto leggero e digeribile, ideale per le serate d'estate. Si realizza solitamente con un misto di mare composto da pesce, molluschi e crostacei che vengono puliti, marinati e cotti sulla brace. La composizione della grigliata dipende comunque dal gusto personale: calcolate che occorrono generalmente circa 250-300 gr di pesce per ogni commensale, tanto dipende anche dai contorni che preparerete. Preparare la grigliata di pesce non è difficile, bisogna però seguire dei semplici accorgimenti e dedicare alla preparazione il giusto tempo, meglio se realizzata in compagnia degli amici.
Gli spiedini di patate e würstel sono un antipasto al forno semplice e gustoso, una variante degli spiedini di würstel, ideale anche per un aperitivo o buffet, oppure da gustare come secondo piatto per una cena veloce in famiglia o con gli amici. Per realizzarli occorrerà circa mezz'ora: ideali quando tra gli ospiti ci sono dei bambini ma piaceranno tanto anche ai grandi. Sono così sfiziosi che vi garantiranno un sicuro successo, senza troppa fatica. Ma ecco come prepararli alla perfezione.
Gli spiedini di polpo e cipolla sono un antipasto di pesce sfizioso e creativo, preparato con pezzetti di polpo alternati sullo spiedino a fette di cipolla, e poi gratinati in forno. Croccanti e profumati, questi spiedini vengono cosparsi di panko e spezie prima di essere infornati, per un risultato croccante, da leccarsi i baffi. Una volta cotto il polpo, la preparazione degli spiedini richiederà meno di mezz'ora: potete servirlo come antipasto oppure anche come secondo piatto, accompagnando il tutto con un'insalata fresca. Ecco come preparare alla perfezione gli spiedini di polpo e cipolla.
Gli spiedini di pollo alla griglia sono un secondo piatto leggero e gustoso, una pietanza alla brace ideale per un pranzo sfizioso in famiglia o con gli amici. Nella nostra ricetta abbiamo affiancato agli spiedini realizzati con i bocconcini di pollo, altri spiedini di accompagnamento realizzati con ananas, peperoni e cipolla, per creare un bel contrasto fra le due preparazioni. Entrambe saranno spennellati con salsa barbecue durante la cottura sulla griglia, per renderli ancora più gustosi. Gli spiedini verranno poi cotti direttamente sulla fiamma cosa che li renderà davvero saporiti e morbidi. Ecco come realizzarli.
Le polpette di carne sono un secondo piatto semplice e molto gustoso, un grande classico della tradizione italiana. Si preparano con polpa macinata, uova, mollica di pane, prezzemolo tritato, formaggio grattugiato e, una volta ottenute delle palline di medie dimensioni, queste vengono fritte in olio di oliva bollente, fino a leggera doratura. Il risultato finale sono dei bocconcini di carne croccanti all'esterno e morbidi al cuore, da servire ben caldi in occasione di un pranzo domenicale in famiglia.
Il branzino alla griglia, conosciuto più comunemente con il nome di spigola, è una pietanza leggera e saporita perfetta per qualsiasi pranzo o cena di famiglia. Una ricetta molto semplice che ti permetterà di preparare un buon piatto di mare in poche e semplici mosse senza bisogno di accendere il forno. Una volta fatto insaporire il pesce con un’emulsione a base di succo di limone, olio extravergine di oliva, aglio ed erbette aromatiche tritate, questo viene cotto su una piastra rovente per una decina di minuti, girato delicatamente, spennellato di nuovo con la marinata e portato quindi a cottura: il risultato sarà un secondo prelibato, dalle carni tenere e delicate, ideale anche per chi segue un'alimentazione sana e ipocalorica ma non vuole rinunciare al gusto.
L'insalata greca è una pietanza fresca e colorata, tipica della cucina greca. È composta da pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle, olive nere e cubetti di formaggio feta, specialità ellenica prodotta con latte di pecora e di capra. Come spesso accade nelle ricette della tradizione, ne esistono numerose versioni differenti che prevedono l'aggiunta della lattuga, della cipolla bianca al posto di quella rossa, delle olive verdi o dell'aceto di vino bianco. Potete anche completarla con fettine di petto di pollo alla griglia, ceci lessati, gamberi al vapore, yogurt bianco naturale o sostituire il formaggio feta con del tofu affumicato, per una variante adatta ai vegani: insomma, largo alla fantasia. Perfetta come piatto unico, per un pranzo estivo leggero da consumare al mare, può essere servita anche come ricco contorno di un secondo di pesce o carne alla griglia. Scoprite come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli.
Il carpaccio di zucchine è un piatto semplice e veloce da realizzare, perfetto da gustare come fresco antipasto o contorno estivo. Ottimo da abbinare a secondi di carne e di pesce, può essere completato con formaggi, salumi, uova sode o filetti di tonno, trasformandosi così in un piatto unico leggero, ma nutriente, da consumare in spiaggia, al parco o in ufficio. Le zucchine vengono tagliate a fette sottilissime con una mandolina e poi lasciate marinare a crudo in un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone e sale.
L’insalata eoliana, chiamata anche insalata liparota, è un contorno fresco, gustoso e profumato, perfetto per arricchire le nostre tavole di sapori mediterranei durante la stagione estiva. Si prepara in poco tempo e con tutti ingredienti freschi: potete anche servire anche come piatto unico per godere di un pasto sano e completo. È un’insalata molto versatile e ogni isola ha la sua versione: potete arricchire la ricetta con le verdure di stagione che amate di più o quelle che avete a disposizione. Accompagnatela con delle fette di pane abbrustolito e il successo è assicurato. Scoprite come realizzarla facilmente con la nostra ricetta.
La frittata di cipolle è un grande classico della cucina italiana: un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto da gustare caldo o a temperatura ambiente accompagnato da una fresca insalata e qualche fettina di pane casereccio tostato. Di facile esecuzione, può essere preparata anche da chi è alle prime armi in cucina o ha poco tempo da dedicare ai fornelli.
L'insalata di patate è una ricetta semplicissima da preparare, gustosa e ideale per quelle giornate afose in cui vogliamo mangiare qualcosa di freddo, preparando il tutto con grande anticipo. Piatto tipico della cucina tedesca, si tratta di una ricetta diffusa in tutta Europa con le dovute varianti: la kartoffel salad si prepara di solito con patate lessate condite con aceto e olio o con maionese, a cui a volte si aggiungono cipolle, cetrioli, speck (soprattutto per le versioni austriache) e sale di vario tipo.
Il gateau di patate – detto anche gattò – è uno sformato rustico a base di patate tipico della cucina napoletana. Le patate vengono lesse e mescolate con uova, prosciutto cotto a tocchetti, provola e mozzarella, per realizzare un composto morbido e dal sapore deciso, ma delicato, al quale si aggiungono una spolverata di parmigiano e un po' di burro, per formare una crosta dorata e croccante.
La frittata di cicoria è un secondo piatto semplice e leggero, una pietanza vegetariana ricca di verdura che, dal caratteristico sapore leggermente amarognolo, la rende davvero gustosa e stuzzicante. La preparazione è molto facile e veloce: basterà lessare la cicoria, unirla a uova e parmigiano grattugiato, quindi infornare tutto finché la superficie non sarà leggermente dorata.
L'insalata di melone è una preparazione fresca, leggera e colorata pronta in pochi minuti, un'idea sfiziosa per portare in tavola uno dei frutti più amati della stagione estiva, a metà tra un'insalata e una macedonia. Dissetante e succoso, il melone viene tagliato a dadini e mescolato a rucola, pomodorini, olive e provola affumicata che, sapidi e dal gusto più deciso, ne esaltano dolcezza e fragranza. L'aggiunta finale della glassa di aceto balsamico rende il tutto ancora più armonico e gustoso. Una variante insolita della classica insalata estiva, da servire come contorno rinfrescante prima del dessert o come piatto unico light in occasione di un pranzo o una cena estivi.
Le patate dolci ripiene al forno, una golosa variante delle baked potatoes, sono tipiche della cucina americana. Perfette per accompagnare una grigliata di carne oppure dei succulenti hamburger, le abbiamo preparate farcite di formaggio cheddar e pancetta. Una ricetta particolarmente semplice da preparare che vi conquisterà con i suoi contrasti dolci e saltati.
L'insalata di cipolle è un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare carni e pesci alla griglia, oppure formaggi freschi cremosi o erborinati. Tradizionalmente si prepara in Calabria, con una delle eccellenze più emblematiche del suo territorio, ovvero la cipolla di Tropea, e si realizza utilizzando le cipolle rosse, più dolci e meno acidule di quelle bianche o dorate; nella nostra ricetta vengono sbollentate in acqua, aromatizzata con il rosmarino, quindi condite con una vinaigrette, per un risultato finale fragrante e aromatico. Scoprite come prepararla alla perfezione seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Le carote alla griglia sono un contorno sfizioso e saporito, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Per realizzarle vi basterà tagliarle a fette dello stesso spessore e grigliarle su una piastra del barbecue rigata o liscia ben calda, oppure cuocerle al forno. Si tratta di una pietanza davvero semplice che potete condire solo con sale e olio e, se preferite, erbe aromatiche: nella nostra preparazione abbiamo utilizzato il prezzemolo tritato. Ecco come realizzarle in poco tempo.
L'insalata di fave fresche è un contorno invitante e facilissimo da realizzare, perfetto per la primavera, quando le fave sono di stagione. Una ricetta delicata e fresca, ideale per accompagnare piatti di pesce, ma anche da mangiare come piatto unico. Per realizzare l'insalata, potete usare le fave crude, oppure sbollentarle per qualche minuto: se avrete la pazienza di togliere l’involucro esterno ai semi più grandi, otterrete un piatto elegante e piacevole, tutto ispirato alla tradizione.
Il gelo di mellone, conosciuto anche come gelo di anguria, è un dessert al cucchiaio semplice ma molto goloso, tipico della pasticceria siciliana. Servito come tradizione vuole durante il pranzo di ferragosto, è un modo originale per portare in tavola il frutto estivo per eccellenza. Per prepararlo basterà prelevare la polpa dell’anguria, privarla dei semi, raccoglierla nel bicchiere di un mixer e frullarla accuratamente. Il succo ottenuto verrà quindi filtrato e scaldato sul fuoco con lo zucchero e l’amido, fino a ottenere un composto denso e lucido che verrà poi versato all’interno di appositi stampini e lasciato raffreddare in frigo. Otterrai cosi delle ghiotte gelatine da guarnire con gocce di cioccolato e granella di pistacchi, e consumare ben fredde come merenda o dolce fine pasto.
Gli spiedini di frutta sono una ricetta fresca e originale, un'idea nuova per servire la frutta in estate, o in altri periodi dell'anno: è possibile infatti preparare anche degli spiedini di frutta invernali, utilizzando la frutta di stagione. Questi colorati e invitanti spiedini di frutta piaceranno tanto anche ai bambini, potete servirli come dopo pasto ma anche come squisito dessert: vi basterà accompagnarli con golose salse al cioccolato, coulis di frutta o caramello. In estate, potete portarli anche in spiaggia, conservati per qualche ora in una borsa termica, così da gustarli freschi.
Tipico della tradizione italiana, il tiramisù è il dolce al cucchiaio per eccellenza, il più amato e conosciuto al mondo realizzato con strati di savoiardi inzuppati nel caffè e poi ricoperti con strati di crema al mascarpone. La paternità del tiramisù è contesa fra varie regioni italiane, soprattutto Veneto e Friuli Venezia Giulia, malgrado i savoiardi, ad esempio, siano originari della Savoia. Si tratta, comunque, di una delizia intramontabile, ma molto facile da realizzare, che convive perfettamente con le evoluzioni della cucina moderna: preparate questa versione classica e diteci cosa ne pensate. Oltre al tiramisù tradizionale, esistono tantissime varianti della ricetta, alcune antiche, altre più moderne, come quella che prevede la crema al cioccolato oppure il tiramisù al pistacchio o, ancora, quello alle fragole. Infine, potete provare la torta tiramisù, ideale per un'occasione molto speciale. Per una preparazione più leggera, invece, potete realizzare il tiramisù senza uova, semplice e goloso: la crema sarà realizzata solo con mascarpone, panna e zucchero. Per gli intolleranti abbiamo realizzato anche la versione senza glutine.
L’anguria candita è uno snack dolce, fresco e molto goloso: una ricetta perfetta per riciclare in modo creativo e semplice la buccia d’anguria che molto spesso gettiamo via. Si tratta di un’idea sfiziosa e originale, molto semplice da realizzare, ideale per festeggiare un party o un compleanno, ma anche essere utilizzata per la realizzazione di altre ricette dolci come una torta o un dessert al cucchiaio. Per realizzarla vi basteranno, oltre alla buccia di anguria, soltanto zucchero, acqua, una bacca di vaniglia e del succo di limone non trattato: grazie al sapore dolce, aromatico e stuzzicante, l'anguria candita andrà letteralmente a ruba. Ecco come prepararla alla perfezione.
Il tiramisù alle fragole è la variante fresca e leggera del classico tiramisù. È un dolce primaverile che sfrutta questi freschi frutti di stagione, per un dessert veloce da preparare, perfetto anche per i bambini perché privo di liquore e di caffè. In questa versione i savoiardi vengono imbevuti in una bagna alle fragole e succo di arancia, quindi alternati a un'irresistibile crema al mascarpone. La decorazione finale è realizzata con fettine di fragole fresche e qualche fogliolina di menta, per un risultato semplice ma di grande effetto. Per questa preparazione mascarpone e uova devono essere utilizzati rigorosamente a temperatura ambiente: in questo modo le uova monteranno molto meglio e la crema di formaggio sarà priva di grumi. Scegli fragole mature ma sode, così saranno facili da affettare e non correrai il rischio che si sfaldino.
I tartufini al limone senza cottura sono degli irresistibili bocconcini dolci dal sapore piacevolmente agrumato, la versione fresca e raffinata dei classici tartufi al cioccolato. Semplici e super veloci, si preparano in pochissimi minuti, non richiedono il passaggio in forno e sono perfetti per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina ma non vuole comunque rinunciare a una coccola golosa. Morbidi e fragranti, sono a base di formaggio fresco spalmabile, biscotti sbriciolati e mandorle tritate e, una volta addentati, vi ricorderanno il sapore di una cheesecake aromatizzata al limone e cocco. Preparateli con la nostra ricetta spiegata passo passo e serviteli a fine pasto in occasione di una cena con ospiti, organizzata anche all'ultimo minuto vista la loro grande facilità d'esecuzione. Il successo sarà assicurato.
La granita all’anguria è un dolce al cucchiaio goloso e dissetante perfetto per l’estate. Si tratta di una ricetta molto semplice, realizzata con solo 3 ingredienti e senza l’ausilio di una gelatiera, ideale da gustare come spuntino o a fine pasto, in occasione di una cena in famiglia o tra amici. Per realizzarla occorrerà mescolare in uno stampo adatto al congelatore la polpa del frutto, privata dei semi, frullata e filtrata con un colino a maglie strette, con uno sciroppo di acqua e zucchero. Basterà poi trasferire tutto in freezer per 4 ore, avendo l’accortezza di rompere ogni ora i cristalli di ghiaccio con i rebbi di una forchetta, e il gioco è fatto: il risultato sarà un dessert rinfrescante, dalla consistenza leggermente granulosa, amatissimo anche dai piccoli di casa.
La cheesecake ai fichi è un dessert fresco e goloso, perfetto da servire agli ospiti come delizioso fine pasto o merenda irresistibile. Proprio come la ricetta tradizionale, si compone di una base classica realizzata con biscotti e burro fuso, sormontata da una crema di ricotta, miele e confettura di fichi. Il topping di confettura e i fichi freschi, tagliati a spicchi e disposti a raggiera, la renderanno elegante e molto scenografica. Un dolce che ci consente di utilizzare i fichi protagonisti dell'estate, delicato e non stucchevole, dedicato agli amanti di questi deliziosi frutti di stagione.
Il semifreddo mascarpone e crema di nocciole è un dessert al cucchiaio estremamente goloso. Semplicissimo da realizzare e super veloce, non richiede nessun tipo di cottura e conquisterà tutti per la sua consistenza fresca e morbida. Conclusione perfetta di un compleanno estivo o di una cena importante, può essere preparato anche in anticipo, conservato in freezer per qualche giorno e tirato fuori all'ultimo minuto. Giusto il tempo che si sciolga leggermente e diventi assolutamente irresistibile. Ecco come preparare il semifreddo mascarpone e crema di nocciole senza sbagliare una mossa.
Il gelato di ricotta è un dessert fresco e molto delicato, che viene realizzato – anche senza gelatiera – con ricotta vaccina, latte, panna fresca, zucchero e vaniglia. Pochi e semplici ingredienti per un gelato goloso, profumato e dalla consistenza cremosa e vellutata. Potete servirlo come fine pasto rinfrescante o merenda genuina per i più piccoli, arricchirlo con amarene sciroppate e granella di frutta secca, oppure affogarlo in un buon espresso. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo la nostra ricetta che vi svelerà entrambi i metodi.
I tartufini sacher sono dei dolcetti al cacao morbidi e golosi, che ricordano nel sapore la celebre torta sacher, delizia tipica della pasticceria viennese. Si preparano in pochissimi minuti, con appena 3 ingredienti, sono senza burro e non richiedono nessun tipo di cottura (solo un veloce riposo in frigorifero). Dalla consistenza cremosa e scioglievole, sono perfetti da servire come sfizioso fine pasto, in accompagnamento a un buon espresso, o per soddisfare quelle improvvise voglie di dolce in un caldo pomeriggio estivo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni.
Il semifreddo allo yogurt è un dessert al cucchiaio fresco e goloso, preparato con soli 3 ingredienti e arricchito da frutta fresca dolce e succosa. Lo yogurt bianco è il protagonista di questo dolce estivo elegante e scenografico, perfetto per un fine pasto o una merenda da leccarsi i baffi. Lo yogurt viene mescolato con latte condensato e panna montata, e dopo un primo passaggio in freezer si procede alla variegatura con una composta alla frutta (noi abbiamo optato per le fragole): il risultato è una consistenza cremosa e avvolgente, che conquisterà grandi e piccini.
Il gelato alla stracciatella è un classico della gelateria italiana amato da grandi e piccini: un gusto cremoso e delicato, realizzato con la base del gelato al fiordilatte, o alla panna, e arricchito con scagliette di cioccolato. Un gusto di gelato nato a Bergamo nel 1941, grazie a Enrico Panattoni, che lo propose la prima volta nel suo caffè "La Marianna", divenuto poi una famoso in tutto il mondo. Il nome "stracciatella" deriva proprio dal contrasto cremoso del gelato "stracciato" con il croccante cioccolato fondente.
La torta gelato è un dessert fresco e goloso, perfetto per la stagione estiva. Si tratta di un dolce senza cottura realizzato con una base fragrante di biscotti secchi sormontata da un doppio strato di gelato al cioccolato e alla vaniglia. Scenografica e di grande effetto, può essere comodamente preparata in anticipo, conservata in freezer e consumata ben fredda come delizioso fine pasto, per un compleanno o un’occasione speciale.
Cookist è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Napoli n. 36 del 11/09/2019 da Youlike S.R.L. P.IVA 06769051217.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Cookist sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images.