Qui Finanza

2022-07-29 18:48:39 By : Ms. Tina STW

In questo periodo di grave siccità per la maggior parte delle regioni in Italia, in particolare al Nord, anche i cittadini possono contribuire a tagliare gli sprechi d’acqua. Il problema non dipende ovviamente dai singoli, considerando che le logiche industriali e il cambiamento climatico sono all’origine del problema. Tuttavia ci sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare nel quotidiano per evitare di far peggiorare la situazione. L’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha stilato una lista di 20 punti con suggerimenti e buone pratiche, ma anche tecnologie per il risparmio e soluzioni a lungo termine, per l’ambito residenziale. Che permettono anche di abbattere i costi delle utenze.

La siccità è dovuta alla carenza di infrastrutture e alla scarsa efficienza della rete acquedottistica, come ha spiegato Luigi Petta, responsabile del Laboratorio tecnologie per l’uso e la gestione efficiente di acqua e reflui dell’Enea. Nel nostro Paese scorrono 7.594 corsi d’acqua, sono presenti 324 laghi, oltre 1.000 falde sotterranee e 526 dighe che raccolgono circa l’11% delle piogge. Tuttavia la rete perde mediamente il 41,2% dell’acqua immessa, con punte del 48% e queste percentuali che non scendono mai sotto il 20% anche nelle zone più virtuose.

I prelievi di acqua dolce per gli usi agricoli rappresentanti il 50% del fabbisogno idrico totale in Italia. Per questo è necessario efficientare le tecniche di irrigazione e puntare su ricerca e innovazione tecnologica, ad esempio per il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue. Qua il punto sull’agricoltura smart per risparmiare l’acqua. A ogni modo anche nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per evitare gli sprechi domestici.

Ecco i 20 consigli di Enea per evitare gli sprechi di acqua durante questo difficile periodo caratterizzato dalla siccità.

L’emergenza siccità nel “deserto Italia” diventa sempre più preoccupante, come vi abbiamo spiegato qua. Questo nonostante una nutrita schiera di cittadini ritenga che si tratti solo di una fake news del Governo. Qui il nostro approfondimento sui no sic, che negano quello che sta avvenendo.

© Italiaonline S.p.A. 2022 Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l. P. IVA 03970540963