Palma "ticinese", un'invadente benvoluta - TVS tvsvizzera.it

2022-06-10 18:42:46 By : Ms. Sophia Woo

La palma di Fortune, originaria dell'Asia e onnipresente nei giardini ticinesi, si diffonde sempre più anche nei boschi del cantone. Con quali conseguenze? Andiamo a conoscere più da vicino questa pianta che, nell'immaginario elvetico, è diventata uno dei simboli del Ticino, "il salotto soleggiato della Svizzera".  

Giornalista ticinese attivo presso la redazione di tvsvizzera.it. Nonostante il master in studi asiatici conseguito a Ginevra e le competenze di lingua giapponese superiori alla media della popolazione svizzera, lavora a Berna, scrivendo in italiano.  Iniziali: Zz

"Addentriamoci nella giungla", esclama Boris Pezzatti inerpicandosi su un ripido pendio. Per farsi largo tra la fitta vegetazione, il ricercatore dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) Link esterno deve usare le mani ed è spesso costretto ad acquattarsi e a cambiare direzione. Per procedere in linea retta neanche un machete sarebbe sufficiente.

"Fino a che non lo si vede, non ci si rende conto", dice prendendo fiato e indicando attorno a sé. Le uniche piante presenti, in qualsiasi direzione si guardi, sono palme. "Non si direbbe che siamo in un bosco ticinese, vero?".

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 giu 2022 08 giu 2022 La Solar Butterfly è una casa itinerante disegnata da ingegneri svizzeri e alimentata a energia solare, che ha iniziato il suo tour mondiale.

Eppure, è così. Più precisamente ci troviamo a Caslano, sulle rive del lago Ceresio. In questa zona di bosco scoscesa, schiacciata tra le villette e le pendici di una parete rocciosa, sembra che le palme non abbiano lasciato scampo ai faggi, alle querce o agli altri alberi che ci si potrebbe aspettare di vedere in una foresta del cantone.

Scriviamo le palme, ma in effetti si tratta di una sola specie: la Trachycarpus fortunei, detta anche palma di Fortune, palma del Giappone o… palma ticinese.

Questa pianta originaria dell'Asia dalle grandi foglie a ventaglio e dal tronco ricoperto di filamenti è molto diffusa anche in Italia, ma per gli svizzeri, specialmente per chi vive a nord delle Alpi, è indissolubilmente legata al Ticino, il "salotto soleggiato della Svizzera", meta idilliaca di vacanza.

Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.

Per farsi un'idea del peso che la Trachycarpus fortunei ha nell'immaginario elvetico basti pensare che nel libro "Lo chalet e altri miti svizzeri"(2010), dello scrittore Oliver Scharpf, "spunta" anche la palma ticinese, tra il capitolo dedicato al San Bernardo e quello su Heidi.

Si suppone che questa specie di palma sia arrivata in Ticino nella seconda metà dell'XIX secolo. "C'è chi dice che sia stata la creatrice del giardino botanico delle isole di Brissago, la baronessa russa Antoinette de Saint Leger, la prima a portarla nel cantone. Ma non c'è certezza", ci racconta Guido Maspoli, collaboratore scientifico dell'Ufficio della natura e del paesaggio ticineseLink esterno .

Quello che è certo è che quel tocco esotico che conferisce è stato sfruttato fino in fondo, soprattutto durante il boom edilizio e turistico degli anni '60 e '70.

La palma è quasi imprescindibile sulle cartoline acquistabili nei chioschi ticinesi e basta fare un breve giro lungo le strade del cantone per vederne a centinaia nei giardini, in bella mostra davanti a case ville, ristoranti e alberghi.

La Trachycarpus fortunei, però, non è rimasta confinata nei giardini dei suoi estimatori. Con la complicità degli uccelli che si cibano dei suoi frutti, ha cominciato ad apparire anche davanti a casa di chi non aveva nessuna intenzione di farne crescere una e, conseguenza ancora più importante, ha colonizzato intere aree di bosco, come a Caslano, dove ci accompagna Boris Pezzatti.

"La sua espansione si inserisce in un contesto più generale di espansione dei sempreverdi riscontrato negli ultimi decenni", spiega. Un fenomeno che riguarda anche i sempreverdi indigeni, come l'edera.

Sono piante che per espandersi approfittano delle finestre che si vengono a creare in primavera e in autunno, quando le temperature sono miti ma gli alberi più alti non hanno foglie. La luce raggiunge così anche le palme che si trovano nello strato arbustivo e che, con il loro apparato fogliare attivo, possono fare la fotosintesi.

Tuttavia, sottolinea Pezzatti, non è detto che la massiccia diffusione della palma di Fortune in Ticino sia direttamente legata al riscaldamento climatico. O per lo meno, non solo a quello.

A giocare un ruolo importante, ipotizza il ricercatore, c'è il cambiamento dell'uso del territorio che comprende, ad esempio, l'abbandono della gestione delle superfici ad uso agricolo.

"Anche con temperature meno elevate, la palma si sarebbe probabilmente diffusa naturalmente in Ticino. Oltretutto, resiste molto bene al freddo, anche a 15 gradi sotto lo zero", aggiunge Pezzatti.

La palma di Fortune è anche dannosa? Una domanda che non piace agli esperti. "Dire dannosa è una visione un po' antropocentrica", sottolinea Guido Maspoli.

"Quando si parla di neofite invasive, la gente è molto emotiva", gli fa eco Pezzatti. "Spunta facilmente l'idea che si tratti di una pianta straniera che non dovrebbe essere qui e che andrebbe eradicata". Non è il caso. Sono cambiamenti di portata globale di cui bisogna prendere atto. "Ci vuole più obiettività e meno emotività. Bisogna studiare il fenomeno e comprendere l'impatto che la diffusione di queste piante ha sui sistemi naturali e, a partire da dati oggettivi, prendere delle decisioni su e come (e se) intervenire", precisa.

Studi in questo senso sono appunto in corso a Caslano, dove i ricercatori del WLS stanno tenendo sotto controllo e confrontando delle zone invase dalla palma con altre dove questa pianta è assente.

Che conseguenze ha sulla biodiversità vegetale e animale? La palma riduce la capacità protettiva del bosco contro gli smottamenti e la caduta di massi? Cosa succede in caso di incendi? Sono alcune delle domande che i ricercatori, in collaborazione con il cantone, si stanno ponendo e alle quali sanno già in parte rispondere, come spiegato in questo video.

In ogni caso, le autorità non stanno con le mani in mano di fronte alla diffusione della palma.

A Locarno, per esempio, vengono tagliate le infiorescenze a grappolo che compaiono annualmente. Una pratica che evita la fruttificazione ed è raccomandata dal cantone anche a tutti i proprietari di una palma. Interventi puntuali di eradicazione vengono effettuati nei biotopi protetti, come il bosco golenale di Sementina.

Pensare di farla sparire dall'intero territorio, non è un'ipotesi neanche lontanamente considerata. Amata da molti, ormai onnipresente, a suo agio nel clima del cantone, la palma di Fortune è arrivata in Ticino per restare. Fa parte ormai del DNA ticinese come l'apprezzatissimo castagno che, è bene ricordarlo, è anche lui "straniero". A portarlo in Svizzera sono stati infatti i romani.

Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: tvsvizzera@swissinfo.ch

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 giu 2019 06 giu 2019 Nel cantone Argovia, tvsvizzera.it ha incontrato due addestratori i cui cani sono specializzati nell'individuare i dannosissimi insetti invasivi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 set 2019 08 set 2019 La Sense è considerata il fiume più prezioso delle Alpi. Reportage alla scoperta di una delle rare perle d'acqua della Svizzera.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 ago 2019 08 ago 2019 La crescita demografica associata a un cambiamento delle abitudini alimentari sta causando una pressione senza precedenti sul territorio.

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 giu 2019 16 giu 2019 La biodiversità interessa poco i contadini svizzeri. Durante la formazione, imparano soprattutto a ottenere il maggior reddito da campi e animali.

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 giu 2019 12 giu 2019 Messi al bando i prodotti contenenti clorpirifos e clorpirifos-metile, tra i più impiegati al mondo -fin dagli anni Sessanta- su verdure, uva, bacche.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 mag 2019 20 mag 2019 Torna il 20 maggio la Giornata mondiale delle api. Proclamata nel 2018 dall'Organizzazione delle Nazioni Unite su iniziativa della Repubblica Slovena.

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 mag 2019 06 mag 2019 Preoccupante allerta per il pianeta. Un milione di specie animali e vegetali - vale a dire una su otto - sono a rischio estinzione nel breve termine.

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 ago 2019 23 ago 2019 Dall'inizio dell'anno il numero di incendi in Amazzonia è cresciuto dell'84%. Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato di "crisi...

Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

I tuoi dati sono usati per precompilare alcuni campi.

Una conferma via e-mail è stata inviata al tuo indirizzo.

Clicca sul link nella e-mail per attivare il tuo account.

Inserisci la tua e-mail. Riceverai un link per resettare la tua password.

Una e-mail per resettare la password è stata inviata al tuo indirizzo.

Clicca sul link nella e-mail per resettare la tua password.