Agar MRS - Microbiologia Italia

2022-08-12 19:05:25 By : Joyce Zhang

L’MRS agar (NCM0190; Fig.1) è un terreno di coltura sviluppato per l’enumerazione dei batteri lattici secondo la norma ISO 15214:1998. Non è utilizzabile per la diagnostica di patologie umane. Il terreno in questione è stato, infatti, ideato nel 1960 da de Man e da Sharpe per il conteggio di Lactobacillus spp. in matrici di diversa natura come, ad esempio, il succo di pomodoro.

La formula originale è stata modificata per raggiungere un pH di 5,7, come previsto dalla norma ISO 15124:1998. Attualmente, l’aspetto nutrizionale è garantito da digerito enzimatico di caseina, glucosio ed estratto di carne e di lievito, mentre lo stimolo alla crescita è costituito da poliossietilenesorbitano monooleato, magnesio e manganese fosfato. La selettività contro gli streptococchi e le muffe è data dal sodio citrato e dall’ammonio solfato: quest’ultimo, infatti, a bassi valori di pH permette la crescita dei lattobacilli ma non di tante altre tipologie di microrganismi.

Talvolta, il processo di sterilizzazione a 121°C può comportare uno scostamento del pH che dovrebbe rimanere di 5,7. In questi casi, è possibile correggerlo tramite l’utilizzo di qualche goccia di acido acetico o di idrossido di sodio.

La formula dell’MRS agar è riportata in Tabella 1:

Per la preparazione è necessario seguire questi passi:

E’ necessario inoculare 1 ml di campione (va sfruttato il metodo delle diluizioni seriali) nella piastra Petri, per poi aggiunger l’agar sciolto. Successivamente, si mescolerà con attenzione e si attenderà il solidificarsi del terreno. E’ ammessa anche l’inoculazione superficiale del campione senza che vi sia introduzione nel terreno di coltura. In entrambi casi, il terreno incubato a 30°C per 72 + 3 h e in condizioni di aerobiosi.

L’interpretazione dei risultati è contenuta all’interno delle norme ISO correlate (ISO 15214:1998).

Le immagini relative all’MRS agar sono visibili in Fig. 2 e 3:

Alcuni microrganismi, a causa delle specifiche esigenza nutrizionali, potrebbero crescere poco o per nulla sul terreno di coltura. Inoltre, nonostante l’MRS agar sia stato pensato per essere selettivo verso i Lattobacilli, alcuni Leuconostoc spp. e Pediococci possono svilupparsi egualmente. In alcuni casi, il processo di sterilizzazione in autoclave può indurre un viraggio del pH che si allontana leggermente dal 5,7 previsto. In questi rari casi, è possibile apportarne una correzione tramite l’aggiunta di acido acetico o di idrossido di sodio.

L’aspetto della polvere deve essere fine, leggermene coesiva e dal colore beige chiaro. Il terreno solido deve essere privo di grumi, liscio e di colore beige chiaro. I microrganismi che possono essere utilizzati per verificare la crescita sono:

Al contrario, Escherichia coli WDCM 00013 viene completamente inibito e non cresce sul terreno in questione.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.