Linea Vivo SanMarco: le nuove possibilità espressive del laterizio faccia a vista

2022-07-15 18:35:17 By : Mr. Grant Liu

Nei laboratori di molte aziende produttrici di laterizio ogni anno si conducono progetti di ricerca e sviluppo di nuove mescole di argilla, di nuove superfici e di nuove forme.

Proprio in questo stanno le ragioni di continuità e persistenza del laterizio, un materiale antico e moderno al tempo stesso. In tutti i casi la ricerca e l’innovazione non possono prescindere da tre caratteristiche fondamentali: gli orientamenti del mercato, le visioni dei progettisti ed il confronto con il passato, con la tradizione.

 Terreal riporta alla luce lo splendore della terracotta "al vivo"

E’ il caso di una sperimentazione condotta da Terreal Italia, l’azienda che meglio di altre ha saputo interpretare il concetto di evoluzione nel laterizio, vale a dire ha ereditato il sapere tecnologico produttivo tradizionale “tramandato”, sapendolo coniugare con le istanze dei tempi e degli slanci evolutivi. La ricerca, è nata su impulso dell’architetto Massimo Carmassi, ed ha avuto come banco di prova l’ampliamento del Cimitero Comunale di Arezzo, progetto firmato proprio dal noto architetto fiorentino. Il successo di quell’intervento ha decretato la nascita di una Linea di prodotto, Vivo SanMarco, entrata ufficialmente nella gamma prodotti di Terreal Italia.

 Linea Vivo SanMarco: mattoni a pasta molle senza sabbia superficiale

Si tratta di una ricerca che ha riguardato la produzione di un mattone a pasta molle senza sabbia in superficie, allo scopo di mettere in luce i colori naturali delle argille. Si è quindi messo a punto un particolare processo di lavorazione che prevedesse lo “scasseramento” dei mattoni durante la formatura attraverso l’utilizzo di limatura di legno al posto della tradizionale sabbia. Tale elemento vegetale, durante la fase di cottura brucia, lasciando la superficie brillante e ricca di sfumature con tonalità diverse per ogni mattone.

 I vantaggi estetici e pratici

Grazie alla finitura superficiale senza sabbia, la terracotta si esprime “al vivo”, per catturare tutta la luce e creare così paramenti murari caratterizzati da modulazione cromatica. Attraverso i suoi profili compone una tessitura più marcata e decisa, senza bisogno di spazzolatura.

>>> CLICCA QUI e scopri di più sulla Linea Vivo SanMarco di Terreal <<<

 Sperimentazione sui laterizi: l'insegnamento viene dal passato

Eppure se analizziamo la storia della produzione dei laterizi possiamo ritrovare nel passato questa particolare tecnica produttiva. Precisamente verso la fine del Quattrocento a Milano proprio per la Ca’ Granda del Filarete erano stati previsti dei mattoni che avessero la caratteristica di rimanere a vista e dialogare senza soluzione di continuità con le formelle delle cornici e con i bassorilievi, anch’essi in cotto. Ebbene quei mattoni sono stati prodotti da una fornace locale alle porte di Milano proprio utilizzando nell’impasto dell’argilla paglia e limatura di legno.

Terreal Italia quindi ha saputo raccogliere una richiesta del mondo della progettazione, “tesaurizzando” un’esperienza significativa del passato, con un occhio alla tradizionalità del processo produttivo a stampo.

 Non è tuttavia sbagliato poter affermare che per tutte le forme di sperimentazione sui nuovi mattoni non si è potuto prescindere dal percorrere il filo sottile tra tradizione e innovazione. É proprio a questo concetto di Tradizione che ci riferiamo, che è sinonimo di continuità, dal latino “tradere”, cioè trasmettere, è il peso delle cose del passato giunte al presente e proiettate nel futuro. Il laterizio in questo senso è assolutamente un materiale “tradizionale”. Le Archistar preferiscono la finitura "al vivo" per l'espressività del colore

La finitura “al vivo” senza le sabbia di questa linea di mattoni faccia a vista fa emergere con grande espressività il colore naturale dell’argilla. Questa caratteristica è particolarmente cara a tanti architetti della contemporaneità che utilizzano i mattoni della Linea Vivo SanMarco nelle loro architetture.

Massimo Carmassi li ha utilizzati per primo nell’ampliamento del Cimitero Comunale di Arezzo nella colorazione rosso Vivo; Aimaro Isola nella realizzazione di fasce cromatiche alternate di rosa e di rosso, ormai segno architettonico che caratterizza tante sue architetture, nella Chiesa di S.Maria In Zivido a San Giuliano Milanese o nelle residenze “Le Colonne” a Carpi; Marco Dezzi Bardeschi si lascia ispirare dai trini e dai merletti conservati all’interno del Museo delle arti popolari a Cantù facendo realizzare tessiture murarie nelle pareti esterne con mattoni della linea Vivo; recentemente Cino Zucchi in un grande edificio residenziale nel quartiere Garibaldi a Milano alterna partiture di tre tonalità di grigio ed infine Baukuh che realizza un mosaico “a pixel” per le facciate della Casa della Memoria a Milano.

 Chi è Terreal Italia

Terreal Italia è un’azienda specializzata nella produzione di sistemi di involucro in terracotta, che ha saputo trasferire a livello industriale una capacità nata storicamente a livello artigianale. L’azienda, appartenente al gruppo multinazionale Terreal, leader mondiale nell’industria dei laterizi con stabilimenti in tutto il mondo, da gennaio 2018 acquisisce il brand Pica, con l’obiettivo di consolidare e aumentare la presenza sul mercato nazionale e all’estero, affiancandolo al già noto brand SanMarco.

Fondendo esperienza e capacità produttive, offre al mercato una gamma prodotti senza precedenti: dalle tegole ai coppi, dai mattoni a pasta molle a quelli estrusi, dai pavimenti in cotto agli elementi di architettura, dalle tavelle alle facciate ventilate e soprattutto sistemi completi di involucro per la realizzazione di coperture, pareti e pavimenti nel segno della modernità.

Leggi anche Performance e estetica dell’involucro edilizio: un esempio applicativo dell’innovativo cappotto termico Terracoat La bellezza del mattone faccia vista per impreziosire in modo facile e veloce gli interni di casa Migliorare le prestazioni energetiche ed estetiche di involucro attraverso l’uso di pareti ventilate in laterizio Esagoni in terracotta e vetro: un nuovo linguaggio decorativo per l'interior

Superbonus immobile locato dentro la proprietà di una società: serve l'indipendenza funzionale. I dettagli

Collaudo dell'opera della società pubblica: non può farla il professionista tecnico ex amministratore

Interventi sull’area esterna e modifiche di facciata edificio: tanti lavori singoli creano una ristrutturazione

Post-sisma 2016, attivata la piattaforma, dichiarazione dei requisiti per Cas e Sae entro il 15 settembre

Superbonus: le pertinenze dell'edificio separato hanno un tetto di spesa autonomo

Rischio caldo e sicurezza sul lavoro: il nuovo vademecum INAIL applicabile anche ai cantieri edili

Il Decreto Aiuti è legge: novità per Superbonus, ristrutturazioni edilizie, formazione 4.0, energie rinnovabili

Superbonus: quanto costa allo Stato? Secondo l'ANCE, solo il 53% degli importi agevolati

Energia: ENEA e Utilitalia presentano guida per diagnosi energetiche nel settore incenerimento rifiuti

Appalti integrati: quando l'ingegnere o l'architetto può partecipare al progetto definitivo?

Corso CTE sui sistemi di controvento per strutture prefabbricate

Treviso Forensic 2022: quarta edizione del seminario sulle scienze forensi

Geologia & Turismo, a piedi nell’Isola di Capraia dal 15 al 17 Settembre 2022

Al via la nuova edizione del Master BIM - Metodi, Modelli e Applicazioni del Politecnico di Milano

Geoscienze e Idrogeologia a Convegno dal 5 al 7 Settembre 2022 a Fondi (LT)

L'innovazione tra Catasto, 3D Data Capture, GNSS e Marketing delle Città Storiche

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it