In certi momenti storici le rinnovate esigenze del mercato hanno la capacità di accelerare la visione e realizzare sogni apparentemente impossibili. Questo è il caso di Diemme Filtration (parte di Aqseptence Group), che ha progettato, in collaborazione con Oleomec e Bosch Rexroth, la Filtro Pressa più grande al mondo
Diemme Filtration è un brand italiano ambizioso, versatile e noto nell’engineering design & Manufacturing grazie al suo prodotto di punta, ovvero la Filtro Pressa, ed è parte di Aqseptence Group, presente a livello mondiale nella realizzazione di prodotti, attrezzature e sistemi specializzati di trattamento acque, incluse la separazione e filtrazione. Gli ambiti di applicazione sono numerosi e vanno dal chimico, all’agro-alimentare fino all’oil&gas, ma il principale resta quello minerario che da 15 anni riveste la parte più importante in termini di fatturato. Diemme Filtration si è specializzata sempre di più nell’ambito della separazione solido/liquido per i processi industriali, offrendo a livello globale uno dei ventagli più ampi di Filtri Pressa all’avanguardia. L’attenzione per la customizzazione dei suoi prodotti è sempre stata una parte importante e per tale ragione la scelta dei suoi partner si rivela uno step fondamentale per un risultato finale di alta qualità, come nel caso di Oleomec e Bosch Rexroth per il progetto in questione.
Oleomec, il partner affidabile e specializzato nel settore della movimentazione oleodinamica
Oleomec è un’azienda fortemente motivata, con esperienza di oltre 40 anni nel settore della movimentazione oleodinamica. Dal 1980 offre ai propri clienti i seguenti servizi: fornitura di componenti oleodinamici, progettazione e produzione di impianti oleodinamici in base alle specifiche richieste del cliente, progettazione e produzione di blocchi idraulici, completi di valvole, consulenza tecnica e assistenza e manutenzione su impianti oleodinamici. Si distingue per la forte componente tecnica nel rapporto con i suoi clienti, grazie alla competenza e disponibilità di componentistica di prima qualità. Oleomec è inoltre certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è anche Certificata Excellence Partner Bosch Rexroth con il quale collabora fin dall’inizio della sua storia. Opera sia nel settore Industriale che in quello Mobile fornendo soluzioni adeguate ad ogni esigenza.
La nascita della Filtro Pressa più grande al mondo e il contributo di Bosch Rexroth
Nel 2017 emerge un’importante necessità dettata anche delle esigenze del mercato minerario, ovvero costruire una Filtro Pressa molto grande in termini di dimensioni, macchina che poi si è rilevata ad essere la più grande al mondo. Diemme Filtration decide di rivolgersi a Oleomec, con la quale collabora ormai da diversi anni, per la progettazione e dimensionamento dell’impianto oleodinamico.
La prima parte della collaborazione ha riguardato uno studio molto approfondito di una macchina che non esisteva ancora sul mercato, almeno non di queste dimensioni, ovvero 4 volte più grande rispetto alle precedenti. Le complessità sono state di vario tipo, in quanto veniva richiesta tanta versatilità in termini di potenze, le quali si erano moltiplicate. Una volta ricevuta la commessa e i tempi di fornitura, Oleomec sceglie Bosch Rexroth per avere un gruppo moto pompa completo e un blocco realizzato da Bosch Rexroth dietro progettazione di Oleomec. Le pompe serie A4VSO scelte per questa applicazione sono sinonimo di efficienza e affidabilità offrendo precisione e continuità di esercizio. Le unità, di taglia 355 cc e dotate di regolatore controllo potenza/cilindrata permettono il controllo continuo della portata con pilotaggio idraulico offrendo ottime proprietà di risposta e bassa isteresi.
L’utilizzo della versione “H” permette di raggiungere regimi di rotazione superiori rispetto allo standard riducendo i rischi di danneggiamento da cavitazione. La soluzione integrata gruppo moto-pompa di completa fornitura Bosch Rexroth include anche il blocco di pilotaggio, dimensionato per consentire alla pompa di operare al meglio. Grazie alla grande affidabilità dei componenti i tempi di fermo macchina dovuti a imprevisti vengono minimizzati, massimizzando così la produttività.
Un vero e proprio cambio di filosofia, dimensioni e prestazioni
Nel caso della Filtro Pressa più grande al mondo le dimensioni contano in tutti sensi, perché è lunga 40 metri e alta 7. Con questa nuova macchina si passa da quello che è lo standard tipico con piastre di 2,5 metri x 2,5 metri a 5 metri x 5 metri. In termini di prestazioni è capace di trattare dalle 8.000 e alle 12.000 tonnellate al giorno di scarto minerario (tailings), rispetto alle 2.000 del passato.
Che cosa s’intende per tailings? Una volta che le rocce vengono frantumate per fare in modo che il metallo d’interesse finisca nella corrente giusta è necessario separare il metallo di riferimento dagli scarti presenti nelle rocce. Questo avviene principalmente tramite i processi a umido e il risultato finale di scarti è composto da fango, acqua e una frazione argillosa più o meno densa. Questa è la parte di tailings presente come fanghi. Le nuove aree di stoccaggio dei tailings sono aree dedicate per i solidi disidratati permettendo di recuperare la maggior parte dell’acqua per poi reimetterla nel processo minerario. I benefici si traducono in minori consumi di acqua, aree di stoccaggio di solidi compatti che portano via molto meno spazio rispetto a un fango che finisce all’interno di un lagunaggio (pertanto minori rischi di disastri ambientali conseguenti alle possibili esondazioni di questi bacini). Inoltre, le aree possono essere riforestate per garantire un ambiente eco-friendly.
Si tratta di una macchina che raggiungerà superfici di filtrazione che sono di circa 2800/2900 metri quadri con un volume totale di filtrazione di 71 metri cubi. La macchina sarà dotata di scale e passerelle per facilitare il transito e la manutenzione, che permetterà un grande risparmio lato cliente. E perfettamente in linea con la filosofia IIoT non mancano i sensori e l’applicazione per la raccolta e l’elaborazione dei dati, anche da remoto. Un vero e proprio sistema per collaborare con i clienti in maniera proattiva e in un’ottica predittiva.
Per quanto riguarda l’aspetto della sostenibilità l’obiettivo sin dall’inizio è stato quello di progettare la macchina usando potenze piccole per avere un processo sostenibile e non alzare troppo i costi operativi – obiettivo pienamente raggiunto.
Perché Bosch Rexroth come partner?
Diemme Filtration ha deciso di utilizzare i prodotti Bosch Rexroth perché è un’azienda riconosciuta a livello internazionale capace di fornire un servizio globale con qualità e alte competenze, in linea con i suoi standard. Un altro punto a favore di Bosch Rexroth è la varietà dei suoi prodotti che permette di poter scegliere liberamente i componenti e le soluzioni più adatti per ogni situazione. Unendo queste caratteristiche tipiche di Bosch Rexroth alla competenza e alla flessibilità di Oleomec si è ottenuto il miglior risultato possibile. Un binomio che prevede l’uso di componenti best in class ed il vantaggio di un interlocutore locale estremamente flessibile.
Come fornitore di azionamenti e controlli riconosciuto a livello globale, Bosch Rexroth assicura efficienza, potenza e sicurezza nel movimentare macchinari e sistemi di ogni dimensione. Bosch Rexroth fornisce in tutto il mondo tecnologie integrate per l’azionamento e il controllo di macchine operatrici mobili – Mobile Applications – e di macchinari e impianti industriali – Machinery Applications and Engineering, Factory Automation – sviluppando componenti innovativi, soluzioni e servizi su misura. Bosch Rexroth può essere l’interlocutore unico dei propri clienti per oleodinamica, azionamenti e controlli elettrici, tecnica di montaggio e lineare, software e interfacce per l’Internet of Things.
A&L Automation and Logistic è una software house e system integrator il cui core business è quello di realizzare sistemi di automazione per terzi, sia costruttori di macchine sia utenti finali. Una realtà piccola, ancora in fase...
Parker Hannifin ha introdotto una tecnologia proprietaria di nuovo sviluppo per il trattamento di superficie allo zinco-nichel di nuova concezione per tutti i raccordi per tubi e gli adattatori a livello mondiale, chiamato ToughShield Plus. Grazie a...
In occasione della 53° edizione dei Key Award organizzati dal Gruppo Editoriale Media Key, Bosch Rexroth si è aggiudicata il premio speciale della Giuria “Best Branding Execution Key Awards” e il secondo posto in classifica nella categoria video...
A&L Automation and Logistic crea soluzioni ad hoc per clienti in Italia, ma anche in Europa e in altri Paesi del mondo, trovando le opportunità ideali per confrontarsi e mettersi in gioco con le nuove realtà tecnologiche...
I cicli di vita dei prodotti sono sempre più brevi e la flessibilità di produzione oggi deve essere la caratteristica principale dei sistemi di automazione. Piattaforme di programmazione rigide e complesse non sono più adatte al mercato...
Omas dal 1976 progetta e costruisce impianti industriali per la formatura di filo e nastro d’acciaio. Tra le sue tecnologie, le macchine piegatrici CNC – le tipiche avanza e piega – le macchine per la formatura e...
La fabbrica del futuro sarà più intelligente, flessibile, connessa e software-based rispetto ai plant produttivi attuali. E anche più sostenibile. Con la nuova piattaforma di soluzioni meccatroniche Smart MechatroniX, Bosch Rexroth risponde alle nuove esigenze del mercato...
Le tendenze tecnologiche nel settore valvole e attuatori vedono in primo piano la digitalizzazione e la connettività che, unitamente alla sensoristica, stanno trasformando il modo di progettare, installare, gestire e fare manutenzione di questi dispositivi. Che diventano...
Danfoss presenterà a EMO Milano 2021 molteplici tecnologie, oltre alla sua comprovata esperienza ingegneristica e alle sue capacità di progettazione di sistemi creativi, presso il Padiglione 01 – Stand A28 B23, a Fiera Milano-Rho. Verranno esposti prodotti...
Smart Function Kit per servopresse modulare di Bosch Rexroth è composto da componenti meccanici, elettronici e della parte di software. In particolare, la sua struttura include i cilindri elettromeccanici e sensori di forza, i motori, servoazionamenti e motion...
A&L Automation and Logistic è una software house e system integrator il cui core business è quello...
Parker Hannifin ha introdotto una tecnologia proprietaria di nuovo sviluppo per il trattamento di superficie allo zinco-nichel...
Schneider Electric ha reso pubblici gli obiettivi raggiunti alla fine del quarto trimestre 2021...
Un passo avanti per rendere effettiva la telemedicina nel sistema sanitario nazionale ed esportare...
L’attuale situazione del comparto energetico sta vivendo momenti molto delicati e complessi. Gli sconvolgimenti...
Melchioni Ready presenta Smart IR Remote con display, soluzione intelligente per la domotica. Si...
All’interno dell’ampia gamma di termocamere proposte da Teledyne Flir, le serie T5xx/T8xx ed Exx...
Interel Trading, realtà altoatesina specializzata nell’automazione industriale, è cresciuta anno dopo anno dalla sua fondazione,...
Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati