Soluzione cobot plug & play portatile di Yamazaki Mazak
Finitura ideale con la burattatrice Garant GMT35 di Hoffmann Group
Con Hoval UltraGas® 2 tecnica di riscaldamento hi-tech per una scuola polacca
Cambio ai vertici per Dassault Systèmes
Würth Italia dona 7.000 euro al comune di Modica
Nasce WEGG, impact factory attiva nel settore IT
Nuove nomine in SAP Italia per accelerare la trasformazione digitale
Leuze Italia, una nuova Business Unit dedicata alla Safety Solutions
Dal 26 al 29 aprile, a Monaco di Baviera, va in scena LASER World of PHOTONICS
Fornitore Offresi, un polo d’attrazione della subfornitura meccanica
L’eccellenza delle soluzioni Pfannenberg per l’Energy Storage
Come evolve la cybersecurity nel 2022: ce lo spiegano gli esperti di Darktrace
La strategia vincente di SMC è saper guardare avanti
Additive Manufacturing: quattro previsioni per il 2022 secondo 3D Systems
Un ecosistema per l’e-mobility firmato Repower
La storia della visione artificiale nel nostro Paese ha un nome: iMAGE S
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing
10 novità tecnologiche da regalare a Natale 2021
Le 10 più sorprendenti innovazioni sostenibili del mondo sportivo
DMG MORI, Hermle e MCM fanno centro
5 opinioni comuni, sbagliate, sull’osservabilità
Il SuperTrak di B&R Automazione Industriale è stato il primo sistema di traporto a sfruttare la tecnologia dei campi elettromagnetici.
Quando si vogliono raggiungere livelli di produttività, di qualità e di flessibilità molto elevati entrano in gioco i sistemi meccatronici di trasporto B&R: SuperTrak, ACOPOStrak e ACOPOS 6D.
Il SuperTrak di B&R Automazione Industriale è stato il primo nel mercato dell’automazione a sfruttare la tecnologia dei campi elettromagnetici come sistema di traporto: la prima applicazione risale a 20 anni fa. È composto da segmenti e carrelli e questi ultimi possono essere controllati in modo indipendente; ciò permette di essere flessibili ed efficienti a livello produttivo ed energetico.
ACOPOStrak, seguendo lo stesso filone tecnologico di SuperTrak, è più grande, scalabile e flessibile ed è pensato anche per le linee. Inoltre, presenta un grado di protezione elevato, con la variante wash-down in arrivo per le applicazioni più critiche. I carrelli si possono sostituire anche a caldo e, grazie all’identificazione di ogni carrello e alla programmazione process-oriented, è possibile estendere anche ai lotti unitari le economie di scala derivanti dalla produzione di massa.
ACOPOStrak, seguendo lo stesso filone tecnologico di SuperTrak, è più grande, scalabile e flessibile ed è pensato anche per le linee.
FONDATO SUL PRINCIPIO DELLA LEVITAZIONE MAGNETICA
ACOPOS 6D, invece, si basa sul principio della levitazione magnetica, aggiungendo altri gradi di libertà rispetto ai sistemi di trasporto fondati su segmenti. Gli shuttle integrano magneti permanenti che li mantengono sospesi sopra la superficie continua creata dai segmenti di un motore. Lo spazio di lavorazione diventa, quindi, multidimensionale e i confini tra trasporto e lavorazione scompaiono.
MOVIMENTARE I PRODOTTI IN MODO PIÙ EFFICIENTE
Questi sistemi meccatronici consentono di movimentare i prodotti in modo più efficiente, mantenendo un livello di qualità molto elevato e permettono di produrre anche i lotti più piccoli con la velocità e l’economia della produzione di massa.
Cosa succede quando i clienti chiedono di ottimizzare una linea di produzione già esistente o di progettarne una da zero con questi sistemi? Rispetto ai sistemi standard, cambia completamente il paradigma della macchina e quindi anche lo studio di fattibilità del progetto deve essere smart.
Con gli strumenti dedicati si può creare un gemello virtuale del sistema e vederlo funzionare; analizzandone le criticità è possibile rimodellarlo fino al raggiungimento delle performance desiderate. La simulazione virtuale regala una visione completa della soluzione finale, consentendo di sveltire la transizione tra prototipo virtuale e macchina reale.
ACOPOS 6D si fonda, invece, sul principio della levitazione magnetica, aggiungendo altri gradi di libertà rispetto ai sistemi di trasporto basati su segmenti.
LA PRODUTTIVITÀ ELEVATA È LA CHIAVE
Il controllo di movimento Smart Factory offre alcuni vantaggi chiave: massima disponibilità, trasporto e posizionamento ad alta velocità, rapidità di riconfigurazione e notevole qualità con tolleranza ai guasti.
L’elevata produttività è la chiave ed è possibile combinare alte velocità, flessibilità e scalabilità per migliorare il recupero dell’investimento effettuato per le macchine (ROI), aumentando l’efficacia delle attrezzature (OEE elevato) per tutti i lotti di produzione, anche i più piccoli. In parallelo, grazie agli strumenti e al know-how degli esperti di B&R anche il time-to-market si riduce notevolmente. ©TECNeLaB
Con strumenti dedicati è possibile creare un gemello virtuale del sistema e vederlo funzionare. Analizzandone le criticità è possibile rimodellarlo fino al raggiungimento delle performance desiderate.
Se vuoi rimanere aggiornato su Automazione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
La piattaforma web based DIAEDGE è un percorso virtuale 3D navigabile di altissima qualità, realistico e interattivo. Ideato da Mitsubishi Materials in sette li...
Quando si vogliono raggiungere livelli di produttività, di qualità e di flessibilità molto elevati entrano in gioco i sistemi meccatronici di trasporto B&R: Sup...
Dall’incontro tra design, scienza e tecnologia nascono le superfici eco-attive Active Surfaces® su cui lavorare e persino consumare cibi in totale sicurezza. Da...
È in programma per il 3 marzo un webinar dedicato alle aziende del manifatturiero che vogliono approfondire in che modo è possibile approfittare degli incentivi...
L’Italia è ancora lontana dall’UE nell’indice di maturità digitale. I territori più avanti sono quelli di Trento, Lombardia e Bolzano, mentre tutto il Mezzogiorno è sotto la media nazionale. Nel PNRR ben 65 miliardi di euro a disposizione per crescere.
La tecnologia sarà la forza trainante di diverse tendenze che io e alcuni dei miei colleghi di VMware vediamo imporsi nel 2022 e oltre: lo sostiene Luigi Fregui...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl