Installazione del 13.000° robot di verniciatura Dürr per GM in Corea - Meccanica Plus

2022-08-12 18:55:13 By : Mr. Danny Yiding

Dürr installerà il suo 13.000° robot in Corea, presso il nuovo impianto di verniciatura nello stabilimento General Motors di Changwon. Si tratta di un robot EcoRP E043i, primo robot di terza generazione Dürr a essere installato presso GM, e rientra nell’ordine più grande mai ricevuto dall’azienda per la Corea in qualità di capo commessa, con un totale di 78 robot di nuova generazione che andranno ad attrezzare l’impianto.

Il 13.000° robot Dürr verrà utilizzato per verniciare le parti interne delle scocche auto presenti nell’impianto coreano GM di Changwon, e grazie alla sua cinematica a sette assi consentirà di accedere senza problemi anche in punti difficili da raggiungere. Il robot è dotato della più moderna tecnologia di polverizzazione EcoBell3, per provvedere all’applicazione delle parti interne delle scocche auto con precisione e flessibilità estreme. L’esterno delle scocche sarà invece verniciato da robot Dürr a sei assi.

La tecnologia applicativa di Dürr, di cui un esempio è il dispositivo di pulizia polverizzatori EcoBell Cleaner D2, garantisce processi all’avanguardia a basse emissioni di COV. L’interazione di pompa dosatrice, dispositivo per il cambio colore, polverizzatore rotativo e del relativo sistema di pulizia assicura cambi di colore rapidi ed efficienti in soli 15 secondi, riducendo così le perdite di colore e il consumo di agenti di lavaggio. I solventi vengono separati dalle emissioni di scarico tramite l’Ecopure RTO, un impianto per la depurazione dell’aria di scarico a ossidazione termica rigenerativa, oltre all’Ecopure CRC, un sistema di concentrazione di COV, entrambi di concezione Dürr.

Nel complesso dello stabilimento già esistente di Changwon, Dürr ha progettato il suo impianto di verniciatura su tre livelli e con due linee di verniciatura, per un volume totale di 60 veicoli all’ora. L’entrata in funzione del nuovo impianto di GM è prevista per il 2021, e lì saranno verniciate sia la nuova Chevrolet Spark sia i SUV compatti con il metodo a tre strati, secondo il processo ‘wet on wet’.

Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...

La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...

Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2022, fiera internazionale a sostegno dell’industria del gas, del GNL , dell’idrogeno e dell’energia, in programma in Fiera Milano dal 5 all’8 settembre. L’azienda esporrà al proprio spazio in Gastech 2022 (stand...

Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...

Holger Klein, membro del Consiglio di amministrazione di ZF e responsabile della regione Asia Pacifico, delle divisioni car chassis technology e aftermarket della produzione, succede da inizio 2023 nel ruolo di presidente e CEO di ZF Friedrichshafen...

Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...

La catena portacavi serie Uniflex Advanced 1775 di Kabelschlepp è disponibile in nuove larghezze che, in combinazione con il sistema di separatori salva spazio TS3, consentono di realizzare applicazioni in nuovi ambiti industriali, in particolare nella costruzione...

Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Il Progetto Raise (Robot As an Intelligent Service Ecosystem)...

La rete 5G realizzata da TIM ed Ericsson nella sede di Comau a Torino ha permesso a quest’ultima di sviluppare tre applicazioni di smart manufacturing per dimostrare i vantaggi offerti dalla nuova tecnologia, e in particolare dalla...

  Barbara Colombo, presidente di Ucimu-Sistemi per produrre, in occasione dell’assemblea associativa, ha presentato i dati economici del comparto. Nel 2021 c’è stato un incremento a doppia cifra per tutti gli indicatori economici: produzione, export, consegne sul...

Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix,...

La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di...

Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...

Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...

Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione...

Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...

Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...

Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati