IncontraLavoro Bauli: selezioni nel veronese per 130 nell'azienda dolce e sostenibile - Il cielo sopra San Marco

2022-09-09 18:35:15 By : Mr. qiming gao

Si prepara l’IncontraLavoro alla Bauli: sono previste selezioni nel Veronese per 130 operai alimentari.

Le selezioni sono aperte nel veronese per IncontraLavoro Bauli, l’iniziativa di recruiting promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, organizzata dal Centro per l’Impiego di Verona in collaborazione con gli altri CPI veronesi e l’agenzia per il lavoro Gi Group, per selezionare 130 operai alimentari da impiegare presso Bauli Spa, storica realtà aziendale del veronese leader nella produzione dolciaria con sede a Castel d’Azzano.

Le figure ricercate verranno assunte con iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato per svolgere le seguenti mansioni:

Ai candidati è richiesta la disponibilità al lavoro su turni da 6 ore in orario 6-12, 12-18, 18-24 su sei giorni lavorativi a settimana. È gradita, ma non necessaria, esperienza nel settore.

I lavoratori interessati a partecipare alle selezioni possono candidarsi online accedendo al portale ClicLavoro Veneto tramite credenziali SPID e utilizzando il servizio Centro per l’Impiego Online alla sezione “IncontraLavoro“. All’interno dell’evento “IncontraLavoro Bauli Verona” è pubblicata l’offerta a cui candidarsi con la descrizione dettagliata del profilo ricercato. Solo i candidati ritenuti idonei saranno invitati a svolgere un colloquio presso il Centro per l’Impiego di Verona a partire dall’11 agosto.

Per maggiori informazioni e supporto nella candidatura online è possibile contattare uno dei Centri per l’Impiego dell’Ambito di Verona oppure gli operatori di Veneto Lavoro ai recapiti indicati nella pagina Assistenza.

Bauli è una azienda storica del dolciario, e il 2022 è l’anno del suo centenario. In questa occasione il Gruppo Bauli ha presentato – per la prima volta sul mercato, in occasione di Pasqua 2022, le sue colombe in un pack sostenibile, con confezione in cartone – compresa la maniglia che sostituisce il classico laccetto di tessuto -, e pirottino di contenimento della colomba, in materiale compostabile certificato. Il Gruppo è diventato così la prima azienda nel settore delle ricorrenze a introdurre sul mercato il packaging di questo prodotto interamente riciclabile e compostabile. 

L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso intrapreso da tempo dal Gruppo per ridurre il proprio impatto sull’ambiente, con azioni che nell’ambito dell’eco-packaging vanno anche oltre il segmento delle ricorrenze e si estendono a quello dei prodotti continuativi: a partire da marzo, infatti, le referenze croissant Bauli  (sia i Classici che BuonEssere) sono proposte con una significativa riduzione delle dimensioni della vaschetta, con un risparmio importante dei materiali impiegati e un efficientamento sensibile dei trasporti.

Azioni queste che rappresentano il percorso che Bauli  ha intrapreso e che impattano anche sull’ambiente. E i numeri lo dimostrano: grazie a questa iniziativa, il Gruppo ha reso compostabili più di 100mila Kg di pirottini. Se si dovesse percorrere una strada fatta con le manigliette di tessuto oggi sostituite con cartoncino riciclabile, bisognerebbe camminare per 550 chilometri. Con la riduzione del pack dei croissant il Gruppo ha inoltre risparmiato non solo sui materiali – 200 mila Kg di carta e 50 mila Kg di plastica – ma anche sui trasporti: ci saranno in circolazione1400 automezzi in meno ogni anno con una riduzione di 400 mila chilometri percorsi, equivalenti a 386 tonnellate di CO2.

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

Grazie a Barbara Ganz @Ganz24Ore che per il Sole24ore ha raccontato di come sono cambiati i Centri per l’Impiego di Veneto Lavoro. Buon weekend a tutti.

Sarà in collegamento all’ITS DAY 2022 Pietro Zingarlini, diplomato ITS Meccatronico Veneto. Da Ginevra, all'evento del @MIsocialTW sugli ITS, Pietro racconterà il percorso che l’ha portato ad essere Training Technician al CERN Qui il racconto di @Ganz24Ore https://bit.ly/3NSkTtH

E’ il caso di dire che le preghiere degli appassionati viaggiatori sono state esaudite: @volotea avvia un nuovo collegamento aereo da Venezia a Lourdes, operativo dal 3 luglio, due frequenze settimanali http://urly.it/3n-40

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.