direttore del Cyber Intelligence and information Security Center dell'Università Sapienza di Roma
amministratore delegato di Dekra Italia ed Executive Vice President del Gruppo Dekra
CEO di Deepcyber e Presidente dellInternational Information System Forensics Association (IISFA)
Buongiorno a tutti buongiorno a chi segue questo evento in presenza oppure come e mi capita oggi per dei motivi che potete immaginare a distanza Bongiorno e grazie Al Senato alla presidente del Senato Elisabetta Casellati che ha mandato anche un messaggio molto bello di incoraggiamento Per gli studi che si stanno facendo perché oggi parliamo di cyber sicurezza E di un rapporto del Censis che capita nel momento direi più importante cioè capire se effettivamente siamo a posto con la difesa nazionale con la difesa dei nostri dati personali con la difesa delle nostre aziende e anche dei nostri asset strategici Mi presento per chi non miei avesse riconosciuto sono Roberto Sommella il direttore chi Milano Finanza e anch'io come tantissimi italiani come vi ricorderà tra poco il rapporto del Censis da qualche mese mi sto occupando della cyber sicurezza prima era un elemento anche un po'marginale nelle nei gangli sia dello Stato ma soprattutto delle aziende diciamo prima dell'avvento così impetuoso dell'economia digitale E abbiamo invece imparato Con il covi del durante il loro da un che c'è un'altra faccia della medaglia la possibile connessione perpetua con il mondo Tecnologico che ci ha permesso di andare avanti di vivere di produrre ha premesso a a pormi ha permesso ai governi di governare quindi e agli studenti comunque in qualche modo di continuare a studiare cosa o l'altra faccia della medaglia è la faccia diciamo oscura del web quella più pericolosa quella che mette a repentaglio non solo la sicurezza Dei cittadini italiani Ma anche l'essenza stessa della democrazia per certi versi senza parlare delle ricadute economiche sappiamo tutti quanto sta spesso accadendo con gli attacchi hacker Con la pirateria con la richiesta di riscatti dopo un durante attacchi anche era da aziende anche importanti ma sono tutti argomenti che non vi voglio bruciare perché evidentemente di affronteremo proprio durante questa giornata che diventa una sorta di giornata inaugurale immagino Perché che si ripeterà poi ogni anno come una sorta di stati generali della cyber sicurezza in effetti il rapporto si chiama appunto rapporto Censis di questa giornata che vi andiamo A presentare si chiama il valore della cyber security Il valore della sarebbe sicurezza Ormai potremo tra poco io immagino magari solo confermeranno gli autorevoli relatori che parleranno dopo di me è parlare semplicemente di sicurezza un po'come quando ormai si parla solo di economia Senza togliere se togliendo digitale una volta che si è scoperto quanto valgono le aziende ci gitani solo della Silicon Valley allora I lavori di oggi rispetto al programma che avete Tutti conosciuto e che peraltro tutti quanti possono seguire perché siamo anche indiretta sulla tv del Senato è semplicemente modificato nel senso che una persona cioè Adolfo Urso il Presidente del Copasir si collegherà per ultimo rispetto alla scaletta quindi invece restando fedele la scaletta ascolteremo innanzitutto la sintesi la ricercatrice del senso del Censis la dottoressa né Italia che ci diciamo e spunterà le fasi salienti e le immagini e suggestioni Il momento che sta vivendo l'Italia in questo contesto storico che è inutile ricordare che speriamo sia irripetibili in due anni pandemia guerra In Ucraina dopo ascolteremo il professor Giuseppe De Rita che non ha bisogno di dette mente di presentazioni ma che si dimostra sempre molto attento a quello che accade sul suolo italiano sia dal punto di vista sociale e dal punto di vista economico che dal punto di vista della sicurezza Successivamente avremmo modo di ascoltare Franco Gabrielli che il sottosegretario alla presidenza del Consiglio come si dice l'Autorità delegata anche qui in servizi di sicurezza E colui subito dopo Roberto Baldoni che invece il direttore de l'autorità della cyber sicurezza nazionale quindi la prima fase la prima tranche sarà dedicata al i top Maneggio perché si o occupano a livello statale al massimo livello della nostra sicurezza Cyber sicurezza nazionale successivamente ci sarà la parola le imprese quindi a Gerardo Costabile che Zio di Tsai del e a Toni Cuccaro che il presidente di Deca Concluderà e quindi di potete immaginare quanto è ricco il programma e completo Per una giornata effettivamente abbastanza storica Adolfo Urso che il presidente del Copasir che appunto e il Comitato interparlamentare per la sicurezza che si occupa che spesso di questioni economiche che ci farà un quadro complessivo di quello che si può dire evidentemente trattandosi di sicurezza per quanto riguarda la cyber sicurezza allora io per ora mi taccio e passerei la parola Ad Anna Italia che ci lancia queste prime suggestioni ci sintetizza il rapporto del Censis prego Grazie dottor Sommella grazie a tutti e grazie soprattutto Al dottor Costa virile Costabile attizzare perché c'ha consentito ancora una volta di trattare un tema che sta una fenomenologia che sta proprio in questo momento nel cuore e nella pancia del paese degli italiani Diciamo il mio compito è quello di raccontarvi gli esiti di questa indagine è che abbiamo fatto un'indagine sulla popolazione ma e poi starà mio Presidente al dottor De Rita Di di commentarla e anche di dirvi qualcosa appunto sul perché la fine del sicuri che in questo momento è così importante però qualche cosa diciamo la voglio dire anch'io Allora Data inverte puliti una nuova priorità allora La prima cosa da dire questa attenzione la Seidel sicuri di non è un qualcosa di tecnico non è un qualcosa per addetti lavori la Faber sicuri di dev'essere un qualcosa che deve interessare e deve entrare dentro la le coscienze ed di tutti gli italiani perché è importante tutelarsi e difendersi dalle minacce informatiche che possono venire in qualsiasi momento e da qualsiasi parte Perché la salvezza e Bolivia acquistato peso in qualche modo già è stato detto lo ridico molto velocemente con la pandemia alla pandemia diciamo in qualche modo ha accelerato la Digital Life degli italiani ci siamo ritrovati costretti in casa di improvvisamente a spostare in casa tutta una serie di attività Perché prima facevamo coricata dal lavoro o al allo studio al alle attività d'intrattenimento Pensavamo fosse difficile è stato forse più facile di quello che credevamo nel senso che ci siamo riusciti e oggi che speriamo insomma siamo ancora tutti con le mascherine però speriamo che le alquanto meno l'emergenza è finita Tante cose della digital light sono rimaste e sono come Swanson sono qui per restare resteranno E allora sicuramente la Digital Life ha semplificato la vita celebrata alcuni prefetti cioè ci sono diciamo abbiamo capito che ci sono degli aspetti positivi che forse prima non avevamo preso in considerazione Ma abbiamo anche capito che ci possono essere degli aspetti negativi e che se vogliamo che la la digital la che si faccia stare bene che effettivamente i nazi la qualità della vita delle persone è necessario che noi ci sentiamo sicuri quando usiamo i nostri computer sia quando li siamo come i cittadini sia quando rischiamo come la cura E allora che cosa diciamo che più digitale senza un'adeguata protezione informatica vuol dire più insicurezza e maggiore vuol dire vulnerabilità E allora andiamo a vedere Perché poi appunto ripeto penso de dimessa detta dedicata Meglio e più di me andiamo a vedere che cosa c'hanno detto gli italiani fanno e abbiamo fatto quest'indagine per capire italiani quanto ne parlo di disabile sicurezza chi tutela non gli italiani quali sono le minacce quali sono I reati gli illeciti le appunto le le minacce a cui sono stati effettivamente Soggetti E allora andiamo a vedere che cosa fanno gli italiani Noi abbiamo che il ventiquattro virgola tre per cento degli italiani quindi un italiano su quattro dichiara di sapere precisamente che cosa si intende per la fai perseguiti la maggior parte lo sa grandi linee e il diciassette virgola uno per cento non sa cosa sia naturalmente impreparati sono quelli che usano di più il digitale che usano di più la rete quindi giovani quindi maschi quindi gli imprenditori quindi quelli che hanno i titoli di studio più elevati E allora qui una prima una un primo allarme occhio perché la fabbrica Security può diventare un ulteriore elemento di quello che oggi si chiama digital de Wajda Chissà e chi non sa istituti anche a chi non si tutela chi è più soggetta agli attacchi e chi è meno sul tetto Quindi questo un'altra un altro tema che naturalmente ci fa capire quanto è importante per la fai Persico seguiti per che cosa ne sanno gli italiani quando andiamo a domandare a chi lavora quattro occupati su dieci quindi trentanove virgola sette per cento ha ricevuto una qualche formazione da parte dell'azienda sulla terza effetti quindi che cosa diciamo che è un tema che in qualche modo sta cominciando ad entrare dentro il corpo sociale non è che non ne sappiamo nulla non è che non abbiamo capito che ci sono dei rischi Ma ancora cioè un'analoga pappetta di popolazione che non sa e che qua e vedremo anche vorrebbe sapere di più E allora Andiamo a vedere come si difendono gli italiani allora la domanda era lei si preoccupa quando usa un computer quando si trova a per lavoro o per altri motivi si preoccupa della sua sicurezza informatica Il sessantuno virgola sei per cento degli italiani quindi sei italiani su dieci stiliste ci dicono sì mi preoccupo e prendere le precauzioni quali sono queste proporzioni la stragrande maggioranza l'ottantadue per cento di chi prende precauzioni Utilizzava in qualche modo del reato poche software di tutela il dei circa il venti per cento invece si rivolge ad esperti che possano essere degli e Sperti diciamo amici a fare io ho piuttosto invece effettivamente persone che lavorano nel campo e che quindi sono in grado di dare dei consigli qualificati Il ventotto virgola due per cento degli italiani giudice sì sono preoccupato effettivamente sono preoccupato ma non so cosa fare non faccio niente di concreto per tutelarmi e c'è un dieci virgola tre per cento Peruzzi però quindi abbiamo circa battuta gli anni su dieci che o non si preoccupano oppure anche se si preoccupano non fanno nulla per tutelarsi E vediamo che cosa sono qua effettivamente Le minacce allora considerate che negli anni nell'anno dello da un anno in cui naturalmente qui c'è chi lo sa meglio di lui molto meglio di me anno in cui i reati sono precipitati cioè nel senso c'è stato un naturalmente un appartamento di tutte le tipologie dei reati furti rapine italiani stavano incartate sarà fra l'altro c'era forze dell'ordine che che appunto anche per motivi di controlli c'erano c'erano tantissimi controlli i reati sono precipitati Attenzione gli unici reati che non sono precipitati sono i reati che sono legati al web Sia reati diciamo che sono andati a minacciare impresa e c'è quindi diciamo Reati che vanno a colpire diciamo il cuore dell'economia del Paese ma anche tutti i reati che vanno a coprire a colpire il cuore della società e quindi le truffe informatiche cosiddetti appunto questi clonazioni di carte di credito eccetera quindi c'è stata un'impennata di questi reati e attenzione è un fenomeno che diciamo durante il Loch Dahomey durante la pandemia ha raggiunto delle dimensioni cioè evidentissime Ma che accompagna un po'appunti poi dicendo dove a fronte di una riduzione dei reati denunciati un po'di tutti i reati denunciati c'è stata comunque una crescita costante di tutti i reati legati all'informatica e legati chiaramente al maggior utilizzo lo spostamento Delle delle vite degli italiani digitali Quindi diciamo l'insicurezza informatica è un'insicurezza che esiste e le paure dell'informatica sono delle paure che esistono e che si vanno ad aggiungere a giustapporre alle paure di tipo tradizionali Allora se è vero che la paura di fatto un tratto distintivo della Società cupo di paura ci si ci deve sempre avere eccetera è importante però per dare anche tranquillità agli italiani perché gli italiani si fanno belli tranquilli che sia agisca anche sul fronte della sicurezza informatica E allora andiamo a vedere appunto le minacce che diventano realtà allora Che cosa effettivamente è successo allora intente cosa ci dicono gli italiani che che che è successo allora prendiamo il sessantaquattro virgola sei per cento come ci dice che è stato bersaglio Dinelli ingannevoli su che cosa succede appunto anche qui pezzo di di dire delle cose insomma che ormai fanno parte del senso comune come al solito si tratta un po'come dire di di e con questa deve essere anche un'occasione per ragionarci aspettative per capire anche qual è la dimensione del fenomeno Quindi IMED ingannevoli da parte della banca da parte di un'azienda cliente da parte così che Conde richieste magari informazioni e i dati personali Il quarantaquattro virgola nove per cento attenzione come potete vedere io appositamente ho messo la distribuzione per i tappeti e naturalmente anche di chi utilizza di più il computer eforo anche quelli che si tutelano maggiormente sono anche quelli che sono maggiormente soggetti agli attacchi di questo tipo quindi più i più giovani più dei più anziani Aree riciclato infettato da un virus è partita dal quarantaquattro virgola nove per cento degli italiani così come sono poche significative italiani quelli che hanno poi ecco pagamenti o gli acquisti on line accaduto nome a loro carico E il quattordici virgola tre per cento a Ugo la triste esperienza di vedersi clonata la propria carta di credito obblighi SF accordo ma non sono cioè diciamo qui Della nella slide precedente stavamo diciamo nell'alveo dei reati Abbiamo poi diciamo una serie di minacce che vengono dal computer che sono delle minacce che in qualche modo viola no intaccano la nostre la doppia identità E che oltre ai danni materiali che ci possano provocare ci provocano dei danni diciamo dei danni psicologici enormi diciamo i fatti di cronaca insomma di quello che vi può essere successa Donne a cui per esempio è stato lo stadio rubati sono stati magari messi sul sul sul pc sono stati messi in Rete immagini private ma magari immagini di situazioni anche appunto di sentimentali e Bia Pecchia Shelley che appunto naturalmente non avrebbero voluto mettere con delle conseguenze che possono essere le conseguenze psicologiche dannosissima che possono arrivare fino al suicidio la morte E allora noi abbiamo ben tredici virgola otto per cento degli italiani ci dice di avere subito dati qualunque naturalmente c'ho parlato anche di tipo di rapporto subito furti di dati personali o condivisione non autorizzata di foto video Il dieci virgola sette per cento ha scoperto sui social degli account pecche con il proprio nome in cui venivano utilizzato il proprio nome d'identità le foto Il venti virgola otto per cento ha ricevuto richieste di denaro da persone conosciute sul web Il diciassette virgola uno per cento ha avuto conversazioni frequentazione con persone che poi si sono rivelate con un'identità si sono presentate con l'identità che qua non si vive rivelata vera Capite insomma diciamo queste queste questo tipo di violazione questo tipo di minacce che impattò possono a vere sulla sicurezza e sulla psiche delle persone e capite anche come si tratta di minacce che non sono così rilegati a qualche diciamo a qualche ragazzotto un po'troppo quale diciamolo troppo audace qualche cioè stiamo veramente parlando di qualcosa che colpisce il cuore e la pancia di tutti gli italiani E andiamo a vedere fin qui naturalmente abbiamo parlato soprattutto cioè di appunto di questo fenomeno con un fenomeno sociale come un fenomeno che interessa Naturalmente è un fenomeno sociale ed è un fenomeno anche economico che quindi colpisce anche e soprattutto le aziende e qui attenzione c'è un altro tema è chiaro che nel momento in cui io mi sporco posto lo molta parte di lavoro da casa si chiami ma può architetti vari la si parli di lavoro a distanza eccetera è chiaro che le barriere di protezione che io ho costruito che avevo costruito per un lavoro che si svolgeva in presenza non sono più sufficienti è necessario costruire altri per maniere è Spesso anche le barriere che costruiscono non sono sufficienti perché praticamente io nel momento in cui o è emerso ogni anche che possono essere dettato delle grandi imprese e migliaia di persone Che mi lavorano a distanza non tutti magari che sono membri permanenti che possono essere anche fornitori che possono essere anche di piccole aziende eccetera è naturale che io vada a moltiplicare quelli che gli informatici chiamano di diritto le porte di accesso che da cui praticamente chiunque anche solitario organizzazione si può infilare ed ecco che quindi anche l'esperienza della Anche l'esperienza delle minacce per le aziende non è un'esperienza così Diciamo così rara il diciannove virgola cinque per cento degli occupati dice di avere sperimentato attacchi informatici ai danni con danni agli account socio al sito web della propria azienda il quattordici virgola sette per cento degli occupati ha subito danni attacchi che hanno causato la perdita di dati di informazioni aziendali Perché succedono queste cose ho cercato di dirlo voglio naturalmente non sono una tecnica quindi lo dico magari ce lo diranno meglio di me e gli altri perché appunto si sono moltiplicati si sono moltiplicate le porte di accesso E perché spesso chi staccata magari non utilizza il Deva utilizza il denaro personale devastanti entrare nella scuola a ricerche magari sul sito Cistiti eccetera di per per affari personali per affari privati cioè è difficile se non ci si intenda che non ci si difende è difficile riparare la sfera personale da e dalla sfera dalla sperato il lavoro E più c'è questo miscuglio e più è facile che chiaramente si creino delle occasioni di ingresso per chi appunto che ha già del web per i ma malintenzionati in qualche modo sono le due E allora il venti virgola uno per cento degli occupati Invernizzi lavora da utilizzare dei vari tonali questo diciamo avvocato così uno dei casi tra l'altro E Abbiamo visto quanti sono gli occupati che hanno fatto attività formativa africani della tutela noi abbiamo che comunque il sessantacinque virgola nove per cento degli occupati si dichiara disponibile a faccia quindi si rende conto dei pericoli che viaggiano sul web e senta il bisogno di partecipare ad attività formativa che gli consentono di capire come evitare di rimanere vittima o complice involontario E allora io mi fermo qui con l'esposizione naturalmente rimando al ecco che un testo dove ci sono anche tanti altri dati fra in questo cioè ho potuto vantare un po'di chi indicazioni che ritengo quali possano essere utili per i nostri relatori Per incombenti dei nostri relatori per i commenti del mio Presidente Diciamo qualche parola in conclusione la senz'altro in mente purché appunto anche qua per lanciare la palla al dottor verità A Gilbert puliti ma considerata come un investimento sociale cioè non stiamo parlando di un investimento economico non stiamo parlando di un qualcosa che interessa soltanto le imprese perché le défaillance sul fronte della sicurezza informatica generano tremende conseguente sia sul piano sociale che sul piano economico Quindi la febbre sicuri che al di là del termine che può sembrare un termine un po'per addetti ai lavori termini inglesi zampe eccetera però diciamo il bisogno di proteggersi dei dati il dividend dalle minacce informatiche Il vitale di tutelarsi riguarda tutti gli italiani duttili varia e Ma ciò vogliamo che riguardino sempre di più tutti gli italiani perché diciamo il nostro obiettivo anche da viene RR da chi relazione del mondo digitale sapere che quanto più possibile di popolazione abbia disposizione dei vasi Utility Devices Ha bisogno di un clima sociale di riconoscimento del suo valore quindi c'è bisogno che la la necessaria protezione informatica che deve essere fatta dagli addetti ai lavori dalle aziende dalle uno Remo di autorità che noi oggi abbiamo abbiamo diciamo come ospiti carattere accompagnata da un processo di responsabilizzazione individuale Senza la responsabilizzazione individuale senza la consapevolezza da parte di tutti gli italiani che c'è bisogno di tutela tipi di perdersi e senza un'attivazione personale per tutelarsi e per difenderti Fare un quartetto ragionamento che vale anche per la sicurezza in genere che abbiamo fatto diciamo pertanto anni la fine lo Stato da solo non ce la può fare accanto allo Stato c'è bisogno di un'attivazione individuali allora ecco che gli italiani si mettono la porta blindata scrittori fisiche allarme La stessa cosa La stessa cosa vale anche c'è bisogno quindi della consapevolezza Che io quando uso il computer sto facendo una volta appena proposta commuta una cosa che mi semplifica la vita è una cosa che mi consente di stare in relazione con i miei amici anche se è al corrente Che mi consente di di di parlare a distanza oggi abbiamo l'esempio appunto i di unicum di un convegno varco alcuni siamo in presenza altri Sora distanza Ma c'è bisogno che io mi tutela E alla fine la fa la fine del sicuri di lo voglio anche dire è anche un settore in questa lista d'antico e mi pare di capire anche doppi fari che riempio è un altro dei tanti fiori all'occhiello della nostra industria italiana Che esporta diciamo le proprie soluzioni nel mondo ma una nuova cultura sociali in cui i cittadini imprese e istituzioni io qui non mi sono soffermato appunto certi metodi vengo da dire che appunto gli attacchi non sono solo i cittadini all'impresa Anche le istituzioni abbiamo sperimentato diventa anche via l'attacco a Linz all'inizio quando Gli italiani andavano alla ricerca di informazioni o dei bonus e c'è stato chi fa a botte la paralizza azione recentemente il caso della bigliettazione elettronica insomma diciamo che un po'tutti abbiamo sperimentato quello che può succedere anche a livello di istituzioni Quindi dobbiamo della la tarda e stimoli importanti tutelati dagli attacchi informatici e tutelando la gli attacchi informatici in qualche modo chiudiamo la sicurezza la libertà la qualità della vita e il benessere di tutti gli italiani mi fermo qua queste feste Il dottor velina fai dirà nei termini Grazie Grazie dottoressa Italia anche del suo appassionato intervento che ha fatto emergere una cosa fondamentale Quanto già sia pervasa dalla nostra società da questo tema perché non è un tema così diciamo lontano che è nato qualche anno fa è nato da pochissimo Scusate quindi evidentemente avete con i vostri mezzi di indagine già trovato dell'Iraq ICI importanti Legati a questo a questo tema ed è anche dal punto di vista statistico mi permetto di dire molto interessante professor De Rita parola lei per illuminarci ulteriormente su questo argomento Allora io ho poco da aggiungere se non una riflessione di quattro Tutte le volte che in Italia arriva un processo di modernizzazione Si forma immediatamente un doppio binario Il binario di chi sta dentro la realtà innovativo Di il TG tardiva Dimostrato che ci c'è stato e dall'altra parte della realtà quartili praticamente quotidiana Senta Quando noi parliamo fin dagli anni Sessanta parlavamo di investimenti sociali sapevamo che l'Italia ha bisogno di grossi interventi di sistema ma nel momento in cui fa di grosso i discorsi di sistema trova una società Implicitamente spacca L'abbiamo fatto sul Mezzogiorno Johnson centoventi anni che parliamo di questione meridionale e andiamo A far politica quindi a mani e non ci siamo mai riusciti non siamo mai riusciti a districarci dal fatto che sono due mondi diversi e due mondi parlo in maniera diversa in cui non si è riusciti a trovarla SPRAR Anche perché seconda cosa i nei due mondi dicono due soggetto all'iter diverso Non è Non è compatta del Mezzogiorno come nel comparto su tutto nel nome compatto coloro che vivono l'innovazione quotidiana o che hanno fatto fanno scuola quotidianamente così come non è compatto chi sta fuori i meccanismi di innovazione Il problema politico dei prossimi anni è proprio questo noi stiamo spingendo giustamente perché estesi Censis abbiamo tanto puntato su la denuncia del TG perdeva il noi stiamo facendo un opera fortissima I digitalizzazione Ma e il problema è Ci servono tutti oppure guardando questa realtà ritroviamo la vecchia spaccatura di chi ci crede di chi non ci crede Vitige aspramente gita vedi In qualche modo guarda con qualche sospetto addirittura con qualche tranquillità Perché oggi digitale fa paura Lilli Gruber De nel computer fa paura la duplicazione dell'identità che molto spesso ci sono nella realtà digitale si sono e allora c'è questa differenza La differenza che noi affrontiamo anche con questo rapporto una realtà che di lista Mai dirigere sul pc del divario identità dentro verso un modo di pensare alla realtà digitale dal di dentro perché ci credo o dal di fuori perché la vedo dal di fuori e non mi interessa Se non ti interessa significa che non si può fare come è successo negli altri grandi squilibri italiani non si può fare un'operazione di palazzo Non siamo mai riusciti nel momento in cui abbiamo avuto problemi di divisione radicale nei processi di modernizzazione a dire questo è un processo che in volto i turchi che coinvolge tutti dobbiamo metterci tutti a risolvere questo problema Vale per l'automazione nelle aziende negli anni Cinquanta vale per il Mezzogiorno negli anni Cinquanta La il meccanismo immediato è un meccanismo di articolazione dei seggi E mentre invece si chiede di fare una politica collettiva La differenza fra la realtà che che viviamo oggi una realtà che pesa moltissimo nei confronti di uno sviluppo digitale e di una moltiplicazione dei meccanismi di Titanic è proprio questo Quali sono i soggetti che lo portano avanti E quanto sono riescano a coprire tutta la gamma della società e non soltanto la lupara è evidente Faccio l'esempio più Palma e lo smart working ha creato una soluzione totalmente diversa rispetto a tre anni fa L'impossibilità del singolo di lavorare da casa di lavorare sul computer di usare il digitale con i chiaramente Di di modernizzare il suo modo di essere Tempo senza creato una situazione in cui non si molto spesso non si confonda tra e il l'apparato domestiche l'apparato ha fornito dall'azienda per lavorare di a casa con un meccanismo di confusione non meccanismo incustodita soggiorno dualità minuta che è quella che io amo di più ma che in qualche modo spesso non riesce a cambiare le cose perché associazioni dei minori non crea una massa di innovazione profonda Che succede su queste cose che abbiamo visto finora che e quindi noi siamo sostanzialmente noi il mi metto io nel nella parte di chi guarda la digitalizzazione in corso al nonno Di chi ci sta dentro come qualche che sta avvenendo Sta avvenendo che da una parte c'è una tendenza l'abitualità delegati Ma è una responsabilità del se stessi E dall'altra parte c'è una sorta di augura quando si resta solo con se stesse La parola prima di tutto c'è una tendenza ad elica Delegare il il tecnico che tiene a risistemare v un computer che è un virus dentro delegare alla grande azienda pubblica articoli in tasca ha avuto un attacco anche delegare anche Alle Ferrovie dello Stato camme avuto l'attacco ero ballo non non mi compete Terzo mi comprende perché non faccio più il biglietto non vai delle ferrovie mi comprende perché rischio la mia pensione o mio perché l'INPS non funziona però il il problema dell'innovazione del controllo dell'innovazione del padano in cemento dell'azione concrete terra Io resto nel mio piccolo Questo è un problema che e dappertutto qualsiasi tipo di innovazione per utilizzare gli ultimi cinquant'anni ha avuto questa tendenza ci pensino altri Ma voi ci arrangiamo per quello che è E in effetti i testi possibilità effetti effettiva se pensiamo che investiga mentre quello che succede Noi non possiamo rincorrere il singolo crea o uno ha paura Che sul suo conto In banca sia sacrificata dalla di civilizzazione per controllare noi dobbiamo ricorrere abbiamo i problemi di sistema interventi esterna sono altri Sono l'affare l'apparato Militare perché no abbiamo visto quanto è importante nella lotta in Ucraina e il problema di a a azzerare non atterrare ad attaccare i moduli militari al trucco Quindi anche noi italiani prima del quel tipo di problema Dobbiamo altri garantirsi tutto l'apparato pubblico statuale che non fosse certamente lo spirito può andar bene ma tetti attaccano abbiamo visto anche lo spread è considerato in maniera dubbiosa come uno dei pericoli uno degli strumenti attraverso cui entra il ladro entra il il delinquente informati Noi dobbiamo garantire in via niente dei grandi apparati Lei quindi previdenziale e quelli militari da quelli medicali sanitari e quelli del vita quotidiana cioè viene delle tre ampie così viene del CRA E questo sposta la responsabilità molto spesso diverso I grandi apparati di intervento Se deleghiamo al grande apparato militare ci pensi a militari a farsi le loro difese se deleghiamo all'INPS tutto l'apparato Delle delle delle nostre pensioni o degli interventi Di bonus recenti precedenti rientrano anzitutto saluta Questo significa che l'ottanta per cento delle preoccupazioni viene delegato corpi intermedi Mentre voi invece tutti noi diciamo a queste un freno dolosi grosso di otto coinvolge Una sorta di Guerra di crociata nuova in cui il singolo si deve sentire obbligato entro il primo non poter legare e il singolo diciamo ho visto dalle tabelle le avete viste anche ore ma il singolo si sente decoro Cioè E quindi si sente debole perché perché è è colpito in intonso che l'uno che che lo conferiscono personalmente ma su cui lui non può incidere Sesta stessi stese il suo nominativo scusi dove sui su Instagram erbe poi si arriva qualche Gramazio esterno di non non coincide Però sa che se che che quella gravi gli incide moltissimo sul sulla sua personalità da sulla sua identità sulla sua sicurezza psicologica Quindi la parte di massa è una massa era una parte dei POR la parte debole perché insicuro dicesti E teniamo conto che in questo se parliamo di oggi è un'insicurezza ristrutturarli quella data dalla dalla guerra oppure quella strutturale dato dalla pandemia però è ormai in sicurezza Dura ancora più la pandemia finirà e l'insicurezza pandemia finirà male insicurezza da di sarebbe Security da un'infinità Progressista è un meccanismo che i implica un'innovazione continua se ti fermi sei finito se perde anche sette metri spero tregua anche decine di leggi l'identikit nel chiudere Mubarak lascia sì questa esigenza alla rincorsa e nel digitale è suicida alcune volte ma è implica una in impostazione anche individuale Allora finisco dicendo questo noi chiamiamo certamente alla crociera certamente diciamo questo è un fenomeno e coinvolge in cui tutti ciascuno devono essere attente al problema e ci deve essere una formazione per otto su questa commenta però rendiamoci conto e questo miracolo collettivo di massa nasconde nel fondo questi due processi che ho detto prima da una parte una tendenza delegare gli apparati che sono più bravi Ciampi differenti vicini c'erano i soldi per prosegue che sarà la mia banca o sarà nell'inchiesta non mi interessa parteciperà insieme a loro dall'altra parte invece una responsabilità individuali Il rendere attenti più insicura e a mio avviso nona almeno veste un'annusata addetto al momento un colpo ordinanza non una riflessione intellettuale profonda Un'insicurezza rispetto a un fenomeno quello delle dice intenzione che non viene e non è incorporato innesti Abbiamo le paure del del digitale abbiamo le paura Dell'insicurezza ma non abbiamo la volontà una capacità anti padroneggiare i principi e giocare su questi due mondi Al vertice basta dire è un fenomeno collettivo di massa dobbiamo intervenire su tutti ogni uomo deve darla su cui fare la sua parte e questo politicamente o un politico vuol dir questo per lasciare la strada La nasce Ma successivamente dopo politica c'è il La capacità di tecniche le responsabilità interventi che stanno diventando sempre più potenti insomma più e responsabilità individuali e ci sono oggettivamente Io necessarie libri mamma su cui c'è una norma resistenza Mazza una eh l'avvio un'insicurezza psichiche e tirava su questa Per il Grazie al professor De Rita che da par suo già dipinto e un quadro sicuramente interessante ma soprattutto preoccupante perché quello che ha descritto lui è la paura poiché gli Incognito vediamo che si sta collegando anche il presidente Urso presidente del Copasir che salutiamo provvediamo passeggiare speriamo al sicuro probabilmente in qualche è in arrivo ecco in aeroporto Per darvi un'idea della forza di questa transizione che comporta le reazioni di barriere Per la sarebbe sicurezza vi do una suggestione prima di passare la parola alla al sottosegretario Gabrielli oggi la più grande azienda manifatturiera del mondo è la Apple E oggi la Apple può contare su qualcosa come cento miliardi di utili annuali occupando negli Stati Uniti Ottanta mila persone Cinquant'anni fa la più grande azienda manifatturiera del mondo era la General Motors la General Motors per produrre un decimo degli utili che oggi fa col occupava negli Stati Uniti seicento mila persone Più capitale più digitale meno lavoro questa è anche la fotografia del mondo in cui viviamo che dunque La giustifica l'allarme Che lancia il Censis con questo studio ma che dobbiamo provare tutti visto che tutti maneggiano uno smartphone allora passando la parola Al sottosegretario Gabrielli la domanda però la giornalista è d'obbligo Con la guerra dentro l'Europa e questi sistemi così sofisticati Di penetrazione digitale d'Italia e al sicuro fa Direttore non era una bellissima anche Franco così diabolica domanda dall'attuale ovviamente non mi sottrarrò ovviamente In premessa saluto ringrazio il il Censis perché questo appuntamento odierno dal mio punto di vista è un appuntamento estremamente importante non solo per l'autorevolezza del dell'istituto che ha fatto questa inchiesta ma perché a acceso riflettori su in tema importante ma io partirei prima alla domanda del direttore Sommella dal dall'assise analizzarli in sito il direttore Sommella vola nota introduttiva faceva cioè da da dall'esigenza per parafrasare Natalia Ginzburg di un lessico sociale Perché purtroppo ancora oggi noi aggettivi amo questo un mondo virtuale Asset digitale perché in qualche modo come ci ha ricordato anche prima il presidente De Rita lo viviamo come un qualcosa di altro danno un qualche cosa che non ci appartiene invece io credo che da lì in questa sorta di rivisitazione di un lessico sociale Dobbiamo partire per dire che questo è un mondo che non è qualcosa di altro da noi io come si diceva una volta la cosiddetta stai con Life cioè una vita quasi parallela no Questo è il mondo nel quale siamo immersi e il caso di dire e siamo immersi in tutto e se c'è questo mondo C'ha reso molte cose più semplice eccelle renderà sempre più sembri pensiamo a Internet delle cose pensiamo a l'intelligenza artificiale pensiamo al block c'è in pensiamo a tutto quello a a ai computer quantistici voglio dire il mondo che abbiamo davanti è un mondo di estrema semplificazione Ma è un mondo drammaticamente più fragili più vulnerabile E allora quello che diceva un po'anche il presidente De Rita In questo smarrimenti o perché poi tutte le volte che affrontiamo cose che non ci appartengono no soprattutto hanno i nativi analogici è ovvio che un mondo che viviamo con una maggiore difficoltà di comprensione e allora deleghiamo ma dall'altra parte abbiamo sempre l'esigenza di essere rassicurati Quasi con quella un po'scaramantico espressione speriamo non accada o comunque ci fate sapere come il livello della sicurezza possiamo stare tranquilli un po'quello che nella mia esperienza in Protezione civile ti veniva chiesta all'esito di un di una scossa sismica ma finirà ce ne saranno altre Senza capire che la domanda era assolutamente indicativa della non comprensione della del fenomeno che avevamo davanti e questa è la condizione che stiamo vivendo oggi Da un lato delle diamo come diceva prima il il presidente De Rita e dall'altra abbiamo bisogno di essere rassicurati io invece credo che dobbiamo essere preoccupati Ma non e in con una modalità che in qualche modo accento come diceva il presidente aderite alla nostra vulnerabilità psichica no preoccupati nel senso etimologico del termine ci dobbiamo occupare prima E il fatto che ancora oggi si dica che il tema della digitalizzazione sia un tema di fa un dia un il figlio più o meno innaturale del del fenomeno pandemico la dice lunga quando Paesi molto più avveduti di Dinoi Quando noi parliamo di queste cose con il professor Baldoni Diamo sempre due indicatori temporali Mille novecentonovantuno due mila nove e sono gli anni in cui in altri Paesi si è immaginato che il tema della resilienza cibernetica fosse un tema perché in Germania nasce nel novantuno l'agenzia che noi faticosamente abbiamo creato l'anno scorso In Francia nel due mila nove Quindi vuol dire che il tema della digitalizzazione il tema della sicurezza delle infrastrutture cibernetiche il tema della cultura cibernetica è un tema che non è nato con il il fenomeno pandemica forse magari ce ne siamo resi più conto Abbiamo come purtroppo spesso accade in questo Paese preso coscienza di determinati fenomeni quando i fenomeni ci travolgono Senza avere mai la capacità di guardare al di là del palmo del nostro a naso Perché dico questo perché al di là e al netto dei soliti poi professori in questi giorni poi anche qui c'è questo sport Anche un po'avvilente di chi più che costruire cerca in qualche modo di evidenziare necessariamente le criticità no cioè l'attacco peraltro nemmeno attacco come avvenuto nella vicenda Del sistema bancomat non era un attacco era una criticità Legata a una disfunzione tecnica di una società anzi di una grandissima società che forniva il servizio a un'altra società Italiana e abbiamo messo subito sul banco degli imputati l'agenzia che cosa non ha fatto l'agenzia il flop dell'agenzia a quando c'era lui caro lei Tutta una serie di meschine perché poi nelle disgrazie ci sono sempre che gli sciacalli professore quindi bisogna sempre tenere conto di questo ma questo non non fa da un lato comprendere il problema E dall'altro il percorso significativo del nove dobbiamo intraprendere Perché anche qui l'agenzia non è la panacea di tutti i mali purtroppo quando il ministro Colao che non è né uno sprovveduto né una persona che di questi temi non ha sui quali non ha dimestichezza ma la sua storia personale e professionale è stato Silvio di foto Avon mondiale quindi voglio dire persone che parla ragion veduta e soprattutto parla di cose che conosce Altro problema la nazionale che ci dice che il novantacinque per cento dei server pubblici no no rispetta non standard di sicurezza Allora sono Chi vuole in qualche modo confondere le idee puoi pensare che una nascente agenzia con tutto quello che significa perché poi il il Dl e di giugno la legge di agosto abbiamo fatto i regolamenti con una velocità stratosferiche alle latitudini non di Oslo ma di Roma E ovviamente con un percorso significativo ancora da compiere con investimenti da fare E sui quali bisogna coinvolgere tutti tutti privato e pubblico perché vedete anche qui nello sforzo che è stato compiuto in questo lavoro pecca Secondo me di di un cosiddetto numero oscuro Che sul versante privato è fortemente connotato dal cosiddetto danno reputazionale perché tendenzialmente le aziende non dicono sempre e comunque Di essere attaccate quando sono attaccate perché c'è un danno reputazionale Perché ovviamente c'è addirittura purtroppo nel fenomeno del ramo suonerà Molti soggetti pagano Pagano perché il pagare non denunciare ovviamente risponde a una esigenza di attenuare il cosiddetto danno reputazionale e sul versante dei soggetti molto spesso quelli che dicono di essere a perfetta conoscenza di quello che è il mondo cyber molto spesso lo dicono per essere alla pace Perché magari dire il contrario in qualche modo e essere scambiati per uno che vive in un altro mondo poi magari se si va nel dettaglio nello specifico di quello che significa il problema Non ovviamente significanti Siamo sicuri no non siamo sicuri direttore cioè nel senso non siamo sicuri Premesso che la sicurezza assoluta e rischio zero non esiste è ovvio che dobbiamo percorrere ancora un tratto significativo di strada ma lo stiamo facendo Perché tutto quello che si fa sul versante ad esempio del cosiddetto cloud pubblico cioè del del del dello sforzo che in qualche modo si sta realizzando per rendere il mondo dei dati afferenti alla pubblica amministrazione abbia una condizione di maggiore le sicurezza lo si sta facendo In queste settimane in questi mesi si è lavorato adesso ci sono le gare ci sono tutta una serie di attività che devono essere compiute sul versante del dell'attività di contrasto cioè l'agenzia non esaurisce questo mondo perché l'abbiamo detto in tutte le salse E i quattro pilastri su cui si regge la sicurezza cibernetica sono l'agenzia che ha ad oggetto il tema della resilienza e quindi della costruzione di un sistema residenze da un punto infrastrutturale Da un punto di forza lavoro da un punto di vista della cultura e della formazione che è un tema che anche il rapporto ha messo in estrema evidenza Poi c'è la cyber investigation Che il l'attività che vengono svolte dalle forze di polizia E se posso dire orgogliosamente primariamente dalla Polizia di Stato colla costituita alle poco servizio di polizia Postale delle comunicazione con lo l'attuale direzione centrale e la polizia scientifica della sicurezza cibernetica Poi c'è l'assai bene nell'assai dell'Intelligence che è l'attività che viene svolta del comparto e infine e non sicuramente inferiore e minore la cosiddetta cyber Defence Questo è il mondo che in qualche modo faticosamente dobbiamo in qualche modo mettere insieme per costruire questo prospettiva chiudo A breve il Presidente del Consiglio Erediterà la strategia nazionale di cyber sicurezza perché poi anche qui al di là di quelle che sono a volte le rappresentazioni più o meno scandalistiche scopi stile su sulle inefficienze dell'agenzia Non si è data importanza a una di quelle che io considero essere Gli obiettivi più importanti del DL ottantadue cioè quello che ha istituito l'agenzia e cioè nel nostro Paese per la prima volta si è stabilito che c'è un soggetto il Presidente del Consiglio dei ministri Che è il titolare Delle politiche di sicurezza cibernetica in questo Paese E che avvalendosi dell'agenzia definisce le linee strategiche di sicurezza cibernetica che non a caso saranno linee strategiche di sicurezza cibernetica Due mila ventidue due mila ventisei Anche qui a significare che non è che oggi crei una struttura e domani ignari in qualche modo viene il percorso Complicato il percorso è accidentato la necessaria e il necessario superamento anche di un gatto culturale E alla nostra vista Io però non per rassicurare ma per sottolineare un aspetto positivo in tutta questa vicenda Stiamo lavorando e peraltro l'agenzia non è nata il venticinque di di febbraio del due mila ventidue il giorno dopo che qualcuno ha fatto operazioni speciali o guerre invadendo altri Paesi lo ha fatto nel giugno del dell'anno scorso quando certi temi potevano sembrare un po'meno attuale anche se come dicevo prima questi temi sono molto molto attuali quindi dobbiamo lavorare insieme Dobbiamo essere consapevoli e guardate l'importanza di questo rapporto è tutto a quattro se così si può dire e nel rendere tutti noi consapevoli perché sennò nel mondo dei rischi se non si è consapevoli non si va da nessuna parte è solo la consapevolezza che ti consente di approcciare il rischio nel senso o in qualche modo di evitare che si realizzi L'effetto negativo del rischio o di attenuarne gli effetti negativi che il rischio comunque a in sé perché ripeto come dicevo prima il rischio zero non esiste e la sicurezza Non esiste e quindi un grazie al Censis un grazie al suo Presidente un grazie a chi ha lavorato A questo a questo rapporto perché è una di quei tasselli importanti nella crescita di una consapevolezza di quel di quel mondo che come dicevo prima in un'ottica di un lessico sociale che sempre più attribuisca questi termini non un qualcosa di esotico ma qualcosa di molto presente di molto Vivo nella nella vita di tutti i giorni consente ad ognuno di noi di essere parte di questo di questo sistema per i e concludo veramente perché uno dei dati e l'agenzia mi ha evidenziato in questi mesi è che come gran parte degli attacchi e degli incidenti hanno alla base il comportamento del anzi del fattore umano del del dell'utente dell'amministratore del di colui il quale A o avendo potendo avere comportamenti diversi ovviamente non li ha tenuti chiedo se li ha tenuti non li ha tenuti in maniera corretta e questo acconsentito a tutta una serie di soggetti perché poi il mondo che ruota intorno alla patologia del del dominio cibernetico Meridiana che ero i criminali Gli Stati sovrani ovviamente non non aspettano altro di trovare delle falle delle possibilità per entrare nel sistema Apple per fare tutto quello che ritengono in qualche modo funzionare ai loro obiettivi grazie ancora L'ampiezza del fenomeno e la difficoltà di contrastare questo fenomeno dentro e fuori le case degli italiani E credo che a differenza di quanto loro comunicato avete visto un po'di trambusto perché appunto il presidente russo sta correndo Per riuscire a collegarsi con noi anzi abbiamo seguito passo passo il suo arrivo credo il vero porto chiedo cioè alla regia Tale scusate e anche al presidente Urso se per caso può collegarsi già ora per intervenire Mi è sembrato riconosciuti generosi Sentite la sentiamo prego Poco chiede la sentiamo parlare servono son sempre la sentiamo ora sentiamo perfetto allora ciò detto passando la fila Interessante Com'è la situazione tutto tranquillo caro Porto Cesareo la logistica oggi grazie deve il pomodoro al corpo se avverte cosa abbiamo abbiamo rinviato ad eccezione eccedente il Copasir prego No ho ascoltato l'intervento dei carabinieri stesso è tornato usciva collocato ascoltare ha certificato che Questa è la come principali OPAS si è occupato sin dall'inizio della legislatura quattro anni fa accusata dal poco assestato su un portello a sulla sicurezza sussidiaria Sulla quale poderoso ogni la relazione compiuto Carlo e molti di quello che si è fatto in questi anni ha cominciato ad estensione della Paolo delle telecomunicazioni così come realizzazione del perimetro per la sicurezza cibernetico Ignazio da così come purtroppo circa Stava giustamente soltanto fastidio l'anno scorso privatistiche Lassad sicurezza nazionale di cui si parla già da quasi dieci anni è stata realizzata al prese antrace cioè farci circa appunto dieci anni fa ebbene tutto quello gran parte di quello che strizza questi anni è stato dovuto proprio all'incalzare Del Copasir sin dalla prima presidenza che non a caso era quella dell'attuale ministro difesa guerriglieri al ruolo di vice Bene si è fatto molto Purtroppo il ritardo Ma sicuramente siamo sulla strada giusta per fare quell'ordine privo di reni si viene inseriti scrisse il Paese tanto più alla luce questo Ecopass aveva già detto sue reazioni anche recenti l'avevamo scritto al Parlamento Tanto più alla luce del fatto che da federazione russa nel Paese l'azione più attrezzata nella guerra cibernetica atti utilizzato altri strumenti nella più vasta guerra includa nei confronti delle democrazie occidentali Dobbiamo essere tutti consapevoli della tecnologia di cui proprio l'economia digitale e internet è stata la punta di diamante E la conseguente Cuba zero zero che appunto con l'economia digitale ha riguardato tutto il villaggio globale super Quello con cui Mancini una disciplina appunto il villaggio globale questa tecnologia e la globalizzazione che nella prima fase Sin da trent'anni fa è apparsa la strada per esportare poi i diritti civili e le democrazie anche in altri continenti se non solo in quelli che avevano abbandonato l'ideologia comunista Purtroppo oggi sì come dire trasformata al punto tale che per la sua evoluzione la tecnologia E la stessa globalizzazione sono diventati strumenti elementi di forza dei sistemi autoritari innanzitutto Russia e Cina non solo nel lavoro tentativo di piegare Sottomettere le democrazie occidentali Perché la tecnologia consentono ma Una forma di controllo sociale pensiamo a quello che ha fatto la cima anzi attraverso in loco no che consente sostanzialmente il controllo di ogni forma di dissenso di opinione E questo è un problema anche in Occidente ovviamente se guardiamo alla potere delle bibite e e come essi siano così grandi da essere più grandi dell'economia delle stesse nazioni dove operano Cosa che i liberali Fin da tempo avevano denunciato come un problema delle società per Tanto più questo nordovest distrugge il sistema degli apparati sostanzialmente i militari Che presiedono ad ogni attività economica tardi Russia comincino a te le tante aziende sia un'espressione Spesso guidati direttamente da militari furbetti città Ed è chiaro che questo diventa un problema a fronte di una quella che molti definiscono appunto vera implica ebbene questa la tecnologia ma anche la globalizzazione Oggi è uno strumento non di esportazione della deliberazione di trarre dei paesi dove hanno realizzato forme di democrazia economica Ma esattamente il contrario proprio perché questi Paesi hanno utilizzato gli asili sono sempre più sistema economico e il vantaggio Enzo hanno alle loro imprese Thermes Riuscire ad alta parassiti per esempio delle materie prime al mondo materializzato il foglio di controllo dirigesse il pianeta A utilizzare il sistema digitale per carpire informazioni nei gangli vitali del sistema Di fronte a questo noi dobbiamo oggi e credo che stiamo reagendo innanzi più quello vinceva anch'io mi sono convinto che bisogna rendere consapevole il paese Di querela sfida in campo periferia Possiamo reggere la sfida forti dei nostri valori non dobbiamo mai rinunciare siamo una società aperta Ti si fonda sui diritti delle persone sui diritti civili e sociali politici ed economici di acquisto non dobbiamo mai rinunciare sapendo sì bisogna sempre trovare l'equilibrio tra la sicurezza di carta E questo equilibrio è stato messo dura prova persino durante la pandemia Marcel qualche misura la fila di movimento grazie ai vaccini più crea controllo sociale tira poi lo strumento Che in Cina ancora oggi cerchiamo di realizzare attraverso appunto il blocco di ogni attività al caso Sciandra in sé Ebbene sei questo è il vero lo dobbiamo puntare a un'autonomia strategica in questo campo tanto più nel campo del digitale E non solo nel campo sui incerta io credo che le democrazie occidentali a partire dall'Unione Europea che via via nel circo più ampio che gli alleanza tra stia ancor di più In quell'ancora più ampio nomi democrazie occidentali noi dobbiamo realizzare un'autonomia strategica Dei in quello che è assolutamente importante E che appunto la sicurezza cibernetica e quindi l'economia digitale attraverso Sivieri produttive che devono essere completa all'interno del nostro continente e comunque all'interno delle democrazie occidentali E attraverso dà sicurezza energetica perché la sicurezza ci permette la sicurezza energetica sono i due presupposti su cui costruire le nostre libertà o meno su cui difendere le nostre libertà Dobbiamo esserne consapevoli lo devono essere anche i cittadini perché quello che ci insegna l'attività dell'Agenzia a fronte proprio della vulnerabilità del sistema te lo stesso ministro con l'avevo evidenziato e che in effetti ciascuno di noi di una svista globale E certamente non città digitale e nel contempo una come dire Il volontario nella tutela del suo spazio digitale perché la gran parte degli attacchi la maggiore vulnerabilità e proprio avvenuta in questi ultimi recenti mesi Dalla dove magari perché siamo stati costretti con allargare dell'universo digitale a realizzabilità sta il nostro dominio digitale è avvenuto attraverso quelle finestre lasciato aperti da abitazione di ciascun cittadino Pensiamo al caso che Regione Lazio da dove si è infiltrata in cui ci attacca e agli ha poi potuto invade il resto dell'universo più allora ciascuno di noi deve chiudere bene a casa propria deve sapere come fare A proteggere il proprio domicilio digitale e quindi a non diventare esso vulnerabile perché dalla sua vulnerabilità poi è tutto diverso aderire con ritardi il valore fondamentale dell'agenzia Ma ovviamente i problemi ancora più vasto e concludo non è certo un caso che lo scorso anno L'alleanza tra l'altro abbia inserito tra i domini bellici come quinto dominio bellico propri lo spazio cibernetico se lo ha fatto nella consapevolezza che ne dobbiamo averne consapevolezza anche noi Dobbiamo farlo della nostra realtà attestata paste estremamente significative importante per questo Noi abbiamo sollecitato il Governo e questo governo ovviamente a differenza dei precedenti ha su questo aspetto una piena consapevolezza anche perché sa quale sia la nostra collocazione internazionale dei valori che presiedono alla nostra democrazia tipi tutti siamo Siamo come dire invitati a tutelare Ebbene bisogna proseguire questo attraverso una strategia digitale che faccio è diventata il pane dell'Italia i tasselli importante all'interno di ognuno europea nel mondo occidentale Per esempio attraverso una strategia sicari marittimi e oggi la notizia di un'importante iniziativa di Spark implementiamo Rupert incaglia può diventare centrale Nella Commissione di Parma riciclo Valent dall'Europa dall'Atlantico e i continenti in espansione Lassie certamente certo sempre più larga certamente nella realizzazione della rete unico a controllo pubblico E qui devo dire che non si capisce bene quello che sta accadendo debba invece assolutamente chiarito che l'Italia ha bisogno come abbiamo scritto un ognuno approvazione poche settimane fa al Parlamento di una rete unica controllo qui Nel contempo certamente questo è altrettanto importante per quanto riguarda la realizzazione di quegli investimenti produttivi e possono permetterci di liberarci dal condizionamento dei paesi che realizzano I cosiddetti semiconduttori perché se la Cina tanta l'aspirazione apprendersi tra i quali e magari nella anti aggiungerà alla della Corea del Sud Lo è sicuramente perché quei Paesi rappresento la frontiera per quella che è una volta la cura ferì ma anche perché appariva e in Corea del Sud viene la parte più significativa dalla produzione di semiconduttori mondiali E noi dobbiamo sapere che dobbiamo anzi in tal senso diversificare la produzione soprattutto riportarla in tazza io credo che sull'economia digitale cioè sulla sicurezza cibernetica E sulla sicurezza energetica dietro zero il pericolo su cui l'Italia dove costruire il suo ruolo nel Mediterraneo e nell'Europa e quindi l'Occidente Buon lavoro a tutti credo che sia questo l'argomento principale su cui tutti dovremmo misurarci nel prossimo Allora grazie al presidente russo grazie anche le vere parlato in condizioni diciamo attorno non facili facendo anche uno slalom tra tra in aereo porto mantenendo poi scusate la concentrazione su quei volti a me toccano imbarcarmi scusate Buon viaggio allora buon viaggio e grazie come dicevo appunto dal presidente Urso voi ha sempre seguito Kurkova sì con grande attenzione tutto quello che accade Nel mondo del del cyberspazio e molti solo anche per quanto riguarda tutte le partite Finanziarie che stanno interessando il nostro Paese perché evidentemente i fronti sono molto solo variegati allora proseguiamo questo questo incontro con Roberto Baldoni che è il direttore Dell'agenzia per la sanità e sicurezza nazionale Quindi nel nel dare il la parola mi viene da dire si fanno sempre polemica quando nascono delle autorità nuove però non la cosa che mi è stata detta effettivamente non è stata detta che è inutile una cosa è certa su questo sono tutti d'accordo non è assolutamente inutile molto utile Certo ora chi pretende un po'che corra e come ha già spiegato altre volte stanno correndo prego presidente direttore Baldoni Sì grazie mille io ringrazio il Censis ovviamente il presidente De Rita per questo Rapporto per lui particolarmente importante dell'agenzia e devo dire dove ritrovo tutto una serie di informazioni che ovviamente noi in qualche modo sospettavamo e che vengono portate con la crudezza dei numeri e sulle quali magari poi mi soffermerò successivamente è stato toccato il problema del doppio binario sì ovviamente sì un'innovazione porta un doppio ordinario presidente E e normalmente si tende a delegare In questo caso ci sono due problemi da evidenziare uno e la velocità della trasformazione digitale Ci sono molti Problemi legato a questo nessuno s'aspettava a partire dal due mila di fatto con l'introduzione del cloud dei dei primi grandi operatori quindi mi riferisco a Google a Facebook ad Amazon che hanno trasformato completamente il il settore Digitale quindi questa problematica della diciamo del doppio binario ovviamente si allarga in modo molto veloce lo vediamo per esempio nella formazione Anche il sistema universitario Prendendo il mondo digitale sempre più aspetti della nostra vita non ce la fa a produrre tutti quegli esperti di cui avremmo bisogno mondo universitario e mondo Diciamo del degli istituti superiori dall'altra parte Io ricordo soltanto un dato nel mondo ci sono circa tre milioni di posizioni in sicurezza informatico Cyber Security più in generale che non ci sono Non sono o coperti Quindi poi che il mondo che si sta trasformando come è stato ricordato prima dal l'autorità delegata Gabrielli è chiaro che questa trasformazione digitale ci coinvolge completamente e quindi non possiamo delegare Ci accorgiamo nei modi più Minuti della nostra vita io sto inseguendo da tempo un mio conto corrente che mi cambia da filiale a filiale perché perché le filiali chiudono Ok e quindi il conto si sposta in una filiale sempre più lontana da me da da da non eravamo abituati con la filiale sotto casa eccetera eccetera eh adesso la filiale mila trovo a diversi chilometri da casa Ma il fatto che il mondo finanziario le banche in particolare si siano trasformate diciamo invece serve E perché Molto del lavoro è stato buttato addosso a noi Perché noi che facciamo non venti invece mettiamo lì una volta io non ricordo che facevamo l'ombrello finga andavamo in diciamo in banca portavamo tutti i nostri bollettini davamo a un cassiere il cassiere poi gestiva Tutte le operazioni ecco Questo sta accadendo con in tutto una serie di settori quindi il mondo diciamo si sta digitalizzando e questa digitalizzazione porta lavoro verso di noi verso ogni cittadino quindi la trasformazione digitale sci coinvolge cd coinvolgerà sempre di più perché la velocità che noi stiamo avendo in questo momento nella trasformazione digitale ricordo che le prime diciamo aziende no quando praticamente la trasformazione digitale parte negli anni quaranta ok del secolo scorso poi ci sono state una serie di accelerazioni il mainframe di IBM Che è avvenuto intorno agli anni Sessanta poi successivamente i pc Che sono stati portati avanti da da Microsoft in particolare intorno agli anni Ottanta insieme a internet e poi un ritorno ai data center E quindi a una centralizzazione ecco tutti questi passaggi inizialmente ci coinvolgevano solo in parte perché all'interno di una banca o all'interno di un'impresa c'era un pezzo diciamo di questo mondo che si Sì digitalizzato alle le fatture Diciamo gli ordinativi ma era una cosa lontana da noi Da partire dagli anni due mila è il mondo intorno a noi che si è digitalizzato immaginate come dei pezzi no che prima erano piccoli pezzi di pazzo poi man mano il puzzle sì Sì completa e noi siamo al centro di questo pazzo e tutto intorno a noi Diventa sempre più sempre più digitale quindi noi viviamo in un mondo fisico e viviamo in un mondo digitale quindi la trasformazione digitale cinico involge non possiamo delegare E che cosa significa che non possiamo delegare significa che quando io vedo un grafico che mi dice che un po'più del quaranta per cento degli italiani non fa niente di concreto sulla sicurezza informatica Andando a contare diciamo da chi ha la licenza elementare e media fino ai laureati questo mi preoccupa parecchio questa è uno dei numeri che veramente preoccupa dal mio punto di vista per come vedo io il mondo è come a dire che diciamo c'è un buon quaranta per cento delle persone che non conosce le problematiche legate al rischio Di attraversare la Cristoforo Colombo durante un momento di intenso traffico e si mette lì attraversa la Cristoforo Colombo dice va be' Mi in cammino e vedo che succede e questa è la stessa cosa di chi entra in un mondo digitale e non sa qua a che oltre alle opportunità ovviamente di velocizzazione dei processi di diciamo informazioni che uno ha velocizzazione di tutto ecco dall'altra parte c'è un rischio il rischio va conosciuta o e va gestito così come io non credo che il quaranta per cento delle persone che diciamo si si mette lì sulla Colombo va ad attraversare senza guardare da una parte e dall'altra perché essa ha che si attraversa si prende un rischio e il rischio tante più grande quanto più è grande la strada quanto più traffico Cioè questo è un qualcosa che deve entrare all'interno delle persone ogni ricca che uno fa è associato un rischio Deve entrare nel nostro ardua deve entrare nel nostro ardore qui la consapevolezza che è una cosa fondamentale quindi rispetto ad altri momenti Che ovviamente io ho vissuto prima nella mia gioventù e poi come professore universitario questo è un momento fondamentale perché non è più qualcosa delegabile non lo è più è qualcosa che sempre più dovrà entrare dentro la nostra Il nostro modo di gestire la vita ogni critica c'è un problema c'è un allegato Se io clicco su quell'allegato e non ho controllato una serie di cose mi espongo un rischio vado sul sito sette ricco su quel sito mi esponga un rischio poi dopodiché controllo vedo che tutto Diciamo è regolare e questo entrerà e dovrà essere parte di noi in modo automatico vado S i può e e faccio Ciò che devo devo fare devo dire che poi le gli stimoli sono stati tantissimi quindi consapevolezza Sicuramente uno degli obiettivi dell'agenzia l'agenzia nasce Su una serie di di Pillar direi la formazione come è stato detto la consapevolezza la resilienza agli attacchi il loro sviluppo Tecnologico prima il direttore Sommella ha toccato un altro punto più capitale più digitale meno lavoro E questo è un punto fondamentale è un punto che arriva anche al discorso dell'orientamento verso i nostri giovani perché il mondo come lo abbiamo conosciuto così come il mondo del famoso casellante quando c'era il casellante non esiste più e gas anti non esistono più E questo accadrà sempre di più per tante categorie i i lo L'operatore allo sportello delle banche non credo che ne esiste uno forse all'interno delle poche filiali rimaste aperte è un altro lavoro in via di estinzione Ecco l'intelligenza artificiale che è stata citata prima porterà una rivoluzione in questo e non saranno più un lavori a basso Diciamo livello intellettuale saranno anche toccati i lavori che prevedono grande grande Formazione quindi in questo una capacità di orientamento verso i nostri giovani è assolutamente di primaria importanza il mondo digitale distrugge il mondo digitale crea dobbiamo Portare queste persone verso questo tipo di lavori chiaramente come ho detto prima uno dei lavori più Diciamo in questo momento ricercati e lo sa chiunque lavora dentro il settore è sono gli e Sperti di cyber sicurezza dove quando parliamo di cyber sicurezza ricordiamoci sempre Non è la sicurezza informatica la sicurezza informatica è un pezzo ma dentro ci sono tutto una serie di altre problematiche che vanno dalla parte giuridica dalla parte psicologica dalla parte medica dal Voglio dire ci sono tanti aspetti che vanno curati e su questo noi dobbiamo ovviamente spingere per far sì che tutto il sistema si metta lungo una certa Una certa direzione perché sarà quando poi e purtroppo ci ci siamo già arrivati nuovi un po'con estremo ritardo in Italia ricordo soltanto che è stato citato il PSI tedesco Lanzi francese ricordo che loro hanno strutture di mille duecento persone in questo momento Perché la magnitudo del problema richiede quel tipo di Diciamo di personale e quella quantità di personale quindi ecco da questo punto di vista L'agenzia si pone anche come un elemento proprio per cercare di creare quella forza lavoro Di cui avremmo bisogno nel futuro o attraverso non solo la parte diciamo lo sviluppo di elementi e di corsi di tipo universitario di tipo tecnologico ma io sono preoccupatissimo da un altro numero che ho visto l'altro numero il quarantatré per cento dei dirigenti non ha avuto formazione specifica Quarantatré per cento E ma ogni dirigente a che fare con un aspetto della digitalizzazione digitalizzazione significa sicurezza e io sono molto preoccupato questi dirigenti dovrebbero ricevere dei corsi In diciamo fondamentali sui pericoli che e sui rischi che ci sono nel mondo della digitalizzazione è un numero troppo alto è un numero troppo alto perché poi si parte dai dirigenti che devono impostare un lavoro si passa vedi impiegati si arriva Agli operativi ma i dirigenti devono essere assolutamente cioè a quel numero nella famosa strategia due mila ventidue due mila ventisei da io mi impegnerò a farlo diventare un numero diciamo a una sola cifra almeno Questo perché Perché Anzi per arrivare a questo direi per arrivare a questo E non è l'agenzia che fa questo L'Agenzia dovrà proporre per poi che questo è un lavoro ciclopico Consapevolezza formazione sviluppo tecnologico resilienza ad attacchi non può che essere un esercizio di sistema Paese e quindi Pubblico e privato che devono che devono o diciamo operare proprio per poter raggiungere quegli obiettivi per il Paese perché poi c'è dietro quello che ha detto Il presidente Urso ovvero il fatto fondamentalmente che la Cyber Security è certamente un investimento sociale come è stato giustamente rilevato dal rapporto è una e in investimento per la produttività e per la prosperità del Paese che è stato giustamente rilevato dal prefetto Gabrielli Ma è un investimento per l'indipendenza democratica questo deve essere molto chiaro perché un punto che ha toccato Il presidente Urso eh La dipendenza energetica la dipendenza tecnologica ecco mentre la dipendenza energetiche arriva subito perché c'è il discorso del gas si chiude il rubinetto del gas E poi credo che le nostre reti elettriche italiane o o anche quelle tedesche magari di qualche altro Stato entrerebbero in fibrillazione Ma anche la dipendenza tecnologica a la sua importanza Fondamentale perché attraverso la tecnologia attraverso la gestione dei dati che produce tale tecnologia b questi sono un patrimonio fondamentale come è stato detto da tutti al lavoro è loro de di di di questo secolo e quindi con un usciere queste informazioni Abilità tutto una serie di vantaggi competitivi avvilita tutta la possibilità di gestire un mondo di disinformazioni profilato Dei quali ovviamente noi dobbiamo assolutamente tener tener conto quindi ecco che Per diciamo gestire un discorso di Indipendenza dal punto di vista del democratico è fondamentale arrivare a un discorso di sovranità digitale Ma per arrivare alla sovranità digitale Dobbiamo partire da un'autonomia strategica che è un altro punto che ha toccato il il presidente e l'autonomia strategica si costruisce con tanto sudore perché abbiamo perso vent'anni Dove ci siamo appoggiati non l'Italia l'Europa in generale su o tecnologie che scivoli venivano fornite Mammano d'altri già preconfezionate ma Questo discorso ovviamente Deve subire in qualche modo un'inversione dobbiamo non su tutto ovviamente ma su alcuni settori specifici dobbiamo raggiungere Se possibile a livello nazionale ma credo molto più fattibile a livello europeo coi nostri alleati Dei punti di autonomia strategica in maniera tale che da una parte diciamo si possa controllare un po'questo mondo tecnologico la cui complessità La possono conoscere soltanto o gli addetti ai lavori Che magari lavorano da vent'anni all'interno di questo di questo settore quindi Ripeto estremamente importante e il discorso o dello sviluppo tecnologico e chiaramente l'agenzia si pone come enzima all'interno proprio perché non si può delegare all'agenzia ma deve essere uno sforzo del paese l'agenzia stalli a fungere da indizi ma per far sì che si abbia tutti una strada un percorso in questo futuro Complesso che ci attende con diciamo una serie di di tappe intermedie che che dovremmo raggiungere Raggiungere come Paese che come è stato detto abbiamo cercato e cercheremo di identificare in questa strategia nazionale che a a maggio diciamo il presidente adotterà quindi ecco resilienza ad attacchi magari Tocco alla fine del mio discorso quest'ultimo quest'ultimo punto anche la resilienza adattati è un problema pubblico-privato Sia nella parte preventiva perché ovviamente le misure per esempio che abbiamo adottato le misure di sicurezza nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica sono state discusse con tutti i player del settore Perché il problema è fare un avanzamento come sistema Paese non è dare delle misure Magari anche fortissime da un punto di vista di sicurezza che poi non ho possono essere raggiunte perché il mercato si muove in quel settore in un'altra direzione No dobbiamo essere pragmatici dobbiamo essere adattabili E quindi anche lì grosso rossa cooperazione per raggiungere un obiettivo comune nel rispetto dei ruoli ovviamente Incident response Noi E qui c'è Ivano Gabrielli l'agenzia quindi la polizia postale l'agenzia noi nella parte incident response possiamo ovviamente dare una mano ma ragioniamo che in scenari di attacchi i Che Su cui c'è esercitiamo continuamente con i nostri partner europei noi ragioniamo a livello di centinaia di attacchi su un suolo nazionale e centinaia di attacchi su un solo nazionale Perché viene sfruttata uno un certosino dai che nessuno conosce non è che li può risolvere l'agenzia o piuttosto la polizia postale o anche Fosse diciamo entrasse in gioco In quel caso la difesa non è così c'è bisogno di un approccio pubblico-privato anche su queste cose e quindi anche il privato che possa fornire dei servizi di incident response che siano qualificati rispetto a un certo tipo di intervento Ecco Queste sono questo è il futuro che ci attende proprio perché è talmente ampia la dimensione è talmente di paese non è qualcosa che possiamo delegare che dobbiamo creare questo tipo di azione Su diversi fronti non solo come diciamo strutture pubbliche Ma come come sistema Paese E devo dire che i riscontri che abbiamo avuto nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica piuttosto che in altri settori dove già iniziata questa Rocco cooperazione devo dire sono veramente molto promettenti e molto positivi Questo va con la consapevolezza del rischio con la consapevolezza che nessuno si salva da solo E e gli altri diciamo cioè qui è un Paese sono le sue infrastrutture sono i suoi servizi che devono navigare in questo mare Complesso e che Speranzosa mentre se la guerra si fermerà a Brera io la guerra guerreggiata Si fermerà spero al più presto possibile Quello che non si fermerà è la guerra cibernetica questo anche deve essere molto chiaro e quindi ci dobbiamo attrezzare per il futuro perché il futuro vedrà davanti a noi ancora più attacchi anche quindi un aumento in scala di questi anche sotto forma di cyber crime eccetera eccetera al quale ci dobbiamo a adattare dobbiamo essere resi gli enti e e dobbiamo continuare a portare avanti questa nostra questo nostro Paese verso un futuro di prosperità indipendenza grazie Al direttore Baldoni Che ci ha dato già un titolo La guerra sperabilmente finirà in Ucraina ma quella cibernetica continuerà quindi dovremo abituarci a questo stato i cose nuovo ora passiamo la parola alle imprese sempre dentro questo caleidoscopio che c'ha descritto mirabilmente il presidente De Rita e quindi il momento di Colli Purcaro che il presidente idee che era che non ha bisogno di presentazione direi prego Ed è grazie grazie al centrista e per questo importante rapporto davvero molto molto interessante ecco Aprire adesso la parte del del mondo delle delle imprese dopo le istituzioni come dire abbastanza interessante E mi piacerebbe proprio vive con il messaggio è una frase che diceva che ha detto prima il prefetto Gabrielli ce ne stiamo parlando di un mondo quello della Cyber Security che la quotidianità quindi per noi nel mondo delle aziende Vivere nell'era della sicurezza digitale e organizzare le nostre aziende i nostri processi della nostra cultura Per far sì che questo tipo di scelte a questo tipo di realtà diventi per lui quotidianità e anche occasione di business e quello che viviamo Sperano in particolare questo assume una rilevanza centrale perché io rappresento un'azienda tedesca Che da cent'anni si occupa di sicurezza si occupa di sicurezza nella mobilità si occupa di sicurezza nei processi industriali e sicurezza a casa E di particolari aspetti e cioè quelli del testi in casa della certification degli aspetti di sicurezza quindi in sintesi la nostra attività è quella di continuare a investire sulla frontiera della innovazione andando a testare quello che arriverà sul mercato quindi il nostro osservatorio è un osservatorio abbastanza avanzato E da questo punto di vista Mi collegavo quello che diceva il professor Baldoni Perché la nostra sfida oggi è trovare sicuramente persone preparate nel mondo della cyber security della sicurezza C'è ormai impatta su tutte le aree del viveri aziendale Ma il tema non è solo il numero di esperti che andiamo ricercando ma è anche la velocità con la quale queste competenze poi si evolvono quindi ciò che oggi fondamentalmente e una competenza centrale tra pochissimo diventa non dico obsoleta ma necessario aggiornarla e in tutto questo c'è un'altra sfida che quella di riconvertire là dove possibile Quello che abbiamo fatto fino ad ora con le stesse persone in un'azienda di servizi e di tecnologie di testing e stiamo parlando di una rivoluzione epocale quindi stiamo parlando di andare a testare tutti quei processi che prevedono l'utilizzo di dati E quindi e centrale La parola Chiede ormai è emersa da un po'da tutti della consapevolezza di che cos'è questo tipo di sicurezza ma volevo soffermarmi un poco su un altro elemento della nostra quotidianità e cioè della mobilità La mobilità forse uno degli aspetti sui quali viviamo più da vicino oltre chiaramente i nostri cellulari però nostro cellulare oggi lo smartphone e fondamentali anche nella mobilità Ecco oggi quasi tutti noi viviamo In dei veicoli che sono la gran parte connessi da alcune ricerche anche quella dell'Osservatorio di auto promoter che parla che in circa nel due mila venticinque settanta per cento pericoli sarà connessa Moggi se ne portiamo all'interno di un bel con un cellulare in quel veicolo è connesso fondamentale E non dobbiamo stupirci anche di del fatto che parliamo di sicurezza nella mobilità oggi nel due mila ventidue ma nel due mila quattordici si deve ricordare che è stato il primo esperimento di attacco hacker non ci Ciro che da parte di due esperti che è stato fatto in testa un giornalista e quindi hanno preso il controllo del veicolo da remoto nel due mila ventuno è accaduto a Tesla quest'la stessa la stessa cosa quindi mandato un messaggio abbassando il il il il fare vuol del del veicolo quindi è stato mandato un messaggio tramite il gap questi sono passate finestrini quindi elementi che fanno parte della della storia ormai ecco quest'anno è un anno importante due mila ventidue perché a giugno entra in vigore una normativa adesso non entro nel merito però facciamo riferimento a un Regolamento Centocinquantacinque a giugno due mila ventidue che fa riferimento proprio alla Cyber Security come sistema di gestione e la sicurezza del veicolo E fa riferimento non esclusivamente al veicolo ma l'intero ciclo di vita del veicolo quindi da momenti in cui il veicolo viene concetto Rizzato fino al momento in cui viene dismesso quindi rottamato E si parla di un concetto che si che ha proprio questa caratteristica del safety by design quindi un concetto che impatta su tutti i processi Dalla Consap del veicolo alla dimissioni include i fornitori che va a guardare gli aspetti che riguardano la safety del veicolo l'operatività del veicolo il danno finanziario E anche il danno di privacy quindi tutto ciò che riguarda le informazioni sullo stile di guida duchi visitati i contatti di chi guida quindi tutti elementi che fanno riferimento a una quotidianità della quale tutti parliamo ed è vero professor De Rita tutti hanno paura Dov'è questa augurati deriva dalla scarsa consapevolezza dalla delega non c'è dubbio Dalla delega ma c'è una sfida importante che abbiamo mi ha colpito molto una frase nella presentazione fatta in apertura che parla si di responsabilità individuale Ma molto di cultura sociale ecco noi condividiamo molto questo questo elemento perché se vogliamo essere persone che utilizzano la tecnologia e non ne potremmo fare almeno più quindi questo è un altro elemento questo deve essere parte del nostro vivere sociale Quindi non è tanto un fare un passo avanti E vivere in maniera consapevole e la consapevolezza viene ovviamente dalla formazione dall'informazione da una comunicazione che non deve essere esclusivamente per addetti ai lavori perché se così viene continuiamo a vivere a trasferire messaggi di paura e quindi non di consapevolezza Ultima considerazione che riguarda anche la quotidianità di ognuno di noi l'altro Regolamento centocinquantasei che riguarda gli aggiornamenti dei veicoli da remoto penso che non so quanti Dio insomma hanno dei veicoli che fanno gli aggiornamenti da remoto Aggiornamenti software ecco anche questo Regolamento Verrà entrerà in vigore quel precedente in tra giugno due mila ventidue per quanto riguarda le auto di nuova omologazione quindi tutti i veicoli vengono presentati per la prima volta sul mercato Mentre a luglio due mila ventiquattro per quanto riguarda i veicoli di nuova immatricolazione quindi tutti i veicoli in una quindi ci sono beni notevoli passi avanti lo dobbiamo riconoscere da parte dell'industria della mobilità L'industria della mobilità ovviamente non parlo quindi solo di industria automobilistica parlo di mobilità che è un concetto che appartiene a tutti che a tutti piace E che è un concetto Che deve legarsi ancor di più a questo nuovo modo di vivere che quello delle smart city Ormanni parli sentiamo parlare tantissimo diverse parti del mondo ma sappiamo che nel due mila cinquanta la gran parte del della della popolazione mondiale di vela nelle grandi città quindi vedremo ma viviamo già incita connesse relativamente al primo caso quindi la prima modalità ecco di smart cities fa riferimento proprio alla Smart mobility in quindi la guida La la la la mobilità connessa dove abbiamo utilizziamo delle app facciamo dei sistemi di pagamento Adesso parliamo di veicoli elettrici il veicolo elettrico non è solo un veicolo nuovo dal punto di vista della motorizzazione ma anche della connettività perché nel momento in cui compriamo l'energia facciamo la transazione finanziaria E diamo la possibilità d'una colonnina che collegata al nostro veicolo tramite un cavo di scambiare i dati e fanno riferimento sia dati del veicolo soprattutto quando parliamo di ricarica veloce accediamo direttamente al cuore dell'automobile e qui è importante fare una verifica della sussistenza dei requisiti di sicurezza che non deve fare chi compra L'energia in quel momento ma chi eroga quel servizio quindi importante parlare di delega ma meno male che ci stanno delle aziende che fanno questo di mestiere insomma quindi non è delega non deve essere deresponsabilizzazione no Quindi e c'è anche una transazione finanziaria dietro quindi quando parliamo di mobilità nella mobilità parliamo Dini non solo del veicolo e quindi ma parliamo anche di istituzioni finanziarie parliamo di energia parliamo di connettività ramo di carriera paghi parliamo chiaramente anche di fornitori Di fonia quindi questo è un universo nel quale dobbiamo ben essere consapevoli che non è qualcosa che verrà ci siamo già dentro E ci siamo già dentro anche in maniera confortevole perché ci piacciono queste cose non ne possiamo fare a meno non per la mobilità tradizionale alla mobilità leggera quindi per utilizzare la tecnologia in maniera diciamo positiva e consapevole dobbiamo fare in modo di essere più informati più formati e ma non come concorsi Granados ma come nostra quotidianità questo è il messaggio che mi sento di portare rispetto agli stimoli importanti e all'importante contenuto di questo rapporto grazie Grazie al presidente di idee che era anche per aver condotto un ulteriore diciamo passaggio fondamentale cioè quello che poi poi tutti quanti noi magari abbiamo messo la sicurezza stradale come la sicurezza aeroportuale ora sicurezza ferroviaria cioè un argomento effettivamente a trecentosessanta gradi allora sempre su questo filone do a questo punto la parola a a Gerardo Costabile che invece il ceo di di sai perché ha contribuito redigere se non ho capito bene Se l'ho capito male il il rapporto del Censis vedo che ho capito bene prego grazie mille grazie a tutti ovviamente ringrazio il presidente De Rita che ha accettato A poi seguito con questa qualità solita Che il Censis ha ovviamente nel seguire approfonditamente argomenti così delicati innovativi anche per tracciare un punto si è detto ovviamente Che è importante avere dei dati crudi la crudo il crudo numero in realtà questo il punto d'inizio lo vedo come un punto di inizio oggi più che un arrivo un punto d'inizio come se fosse un po'una temperatura rispetto ai comportamenti delle persone A persone che sono come si diceva cittadini ma sono poi lavoratori sono persone che nella stessa abitazione facevano la date per i bambini le ricerche nello stesso computer il lavoro Non si può separare La sicurezza fisica Diciamo delle aziende era abituata a vedere un varco no un tornello un qualcosa che fisicamente portava all'interno di un perimetro che aveva delle poteva avere delle telecamere comunque degli dell'allarmistiche L'informatica ha cambiato negli anni tutto questo ha portato un perimetro che che è molto diverso un perimetro dove è un po'tutto ibrido dove il privato il diciamo lavorativo e molto mescolato nel comportamento delle persone abbiamo tutti noi almeno un cellulare se non due se non di più e quindi il comportamento delle persone la consapevolezza la formazione sono fondamentali perché ne hanno un vantaggio poi dell'innalzamento della sicurezza sia com'era come dice il rapporto e come fa capire il rapporto questa voglia di formazione no che emerge in modo molto forte sia nella vita privata che ovviamente nella vita professionale e è ovvio che tutto questo diciamo si connette anche a un cambiamento diciamo delle nostre abitudini digitali Sì alcuni pensano chiede che per esempio l'uso della posta elettronica se diminuito qualcuno alla percezione errata che usiamo meno e mail Vi do un dato perché poi alla fine come la crudezza dei dati e su quella parte bisognava confrontarsi Negli ultimi cinque anni siamo passati a più o meno centocinquanta milioni di e mail al minuto Centocinquanta milioni di mele al minuto a duecento milioni Demel al minuto Solo negli ultimi cinque anni e per quanto riguarda i due Zappa comunque le messaggistica e diciamo Vuol sapere intorni abbiamo venti milioni dal siamo partiti da venti milioni di messaggi al minuto a sessanta settanta milioni al minuto Questo vuol dire che aumentarla toh diciamo il traffico anche un po'il rumore Diciamo di tutta questa Posta Elettronica che riceviamo di messaggistica e questa messaggistica come diceva correttamente chi mi ha preceduto e spesso veicolo Di attacchi di ingegneria sociale Attacchi finirà sociale che ne vediamo dal nostro osservatorio operativo diciamo essendo addetti ai lavori da una ventina venticinque anni vediamo queste cose E le vediamo sempre più spesso è sempre più complesse io ricordo quando in Italia c'è stato il primo caso di phishing era il due mila cinque Ricordo questo avvenimento vecchio al dunque ero in guardia di finanza non ero nel privato come adesso e mi chiamò il magistrato e disse che c'era una mail Che aveva tre loghi nella stessa Mele c'erano tre luoghi di tre banche e in inglese Io dissi tutte le mi sembra un po'io diciamolo sottovalutato e ancora oggi devo dire a me il magistrato che incontro vari convegni mi prendi in giro ancora per quella telefonata perché dice Ma chi Potrebbe essere un rischio materni è in inglese ci sono tre loghi eppure quello fu l'inizio di molti milioni di euro di frode Kimi nei giorni a seguire ci furono e dell'inizio Una catastrofe in termini di frodi informatiche che porto poi tutto il sistema bancario dovrebbe agire quale fu l'errore all'epoca e dell'errore che in parte abbiamo fatto anche negli ultimi anni all'epoca il sistema Porto il problema vent'diciamo dichiarò come un problema esterno a quello che era il sistema stesso dice non è un attacco alla sicurezza del sistema ma un attacco al singolo Che cade nella trappola quello secondo me fu un errore che poi in effetti fu recuperato col tempo perché quel singolo ed è quello stesso singolo che troviamo qui Nel rapporto E il singolo che fa parte del sistema non può essere un singolo che sta fuori Se il le chiavi per entrare in un sistema è se queste chiavi i sono sottratte Possono essere chiari dell'azienda Possessed richiami di un sistema di contabilità di un conto corrente o di qualsiasi altra cosa oppure come avviene in attacchi più Complessi più stessi sponsor possesso attività di sarebbe spionaggio Allora lì Il singolo non può essere lasciato solo dal rapporto esce molto forte al di là dei dirigenti ci sono anche gli operai che sono formati soltanto al ventitré per cento perché vengono visti come operativi Ma anche loro andrebbero portati all'interno perché poi spesso non sono i dirigenti ad avere le passo del conto corrente di alcune azioni massone collaboratori I collaboratori che sono dei livelli più operativi Allora perché loro non devono essere all'interno dell'ecosistema della sicurezza e della formazione della sicurezza quindi l'elemento umano e quello che emerge forte da questo rapporto e che quindi su quale io Come immaginate che avete compreso tengo molto perché da molti anni insisto su questi su questi argomenti credo che oggi sia il momento adatto il periodo storico adatto per migliorare Noi facciamo parte di terre fa parte del Gruppo Maggioli alto porto i saluti e qui è presente la presidenta mania Maggioli in effetti noi Ma in tanti lo sanno ma il gruppo maggiore presente in cinque mila comuni d'Italia e fornisce software soste per le pubbliche amministrazioni locali quasi a tutti i Comuni tutte anagrafe Le multe E altre altre cose in effetti io mi rendo conto Quotidianamente di quello che veniva detto prima cioè del problema della sicurezza sulla pubblica amministrazione locale è un problema enorme Non ci sono riferimenti con cui parlare Non ci sono non solo riferimenti di sicurezza a volte non ci sono neppure riferimenti di chi si occupa di informatica Perché c'è una delega a volte all'esterno una localizzazione delle competenze diciamo di funzionamento dei computer E quindi ben venga il cloud nazionale ben venga una centralizzazione benvengano delle competenze anche territoriali perché ricordiamoci anche questo che l'ottanta per cento il novanta per cento in Italia sono piccole e medie imprese E sono ed è pubblica e pubblica amministrazione locale tutto l'ecosistema che c'è intorno quindi il perimetro di sicurezza cibernetico un lavoro né importante che sta facendo e che ne cogliamo con un grande bocca al lupo per tutte le azioni che gli stanno facendo dovrebbe e spero sarà nel prossimo futuro allargato anche a quello che non è necessariamente un'infrastruttura critica perché poi spesso sono fornitori dei fornitori delle infrastrutture critiche E su questo è fondamentale il made in Italy l'incentivazione dell'Italia del sistema italiano né all'estero siamo conosce Dio spesso ho lavorato anche molto all'estero negli anni scorsi un po'più di adesso E devo dire Che venivamo spesso viste veniamo ancora spesso visti come soltanto bravi su alcuni settori sicuramente sulla sarebbe sicurezza non siamo visti diciamo in un modo illuminante come possiamo essere invece percepiti nello stereotipo ovviamente estero sulla parte del food dell'uso anche se poi il lusso di italiano rimasto pochissimo Però diciamo nonostante questo ci riconoscono più per uno lusso che non è più in effetti tagliano e per altre costume dobbiamo un po'cambiare questo perché ci sono le competenze in Italia ci sono delle grandissime eccellenze non si è fatto cenno oggi ma so che Baldoni spesso ce lo diciamo e lo diciamo molti sono all'estro di italiani perché molti sono andati all'estero Perché molti cervelli sono all'estero sul sito dell'agenzia non a caso c'è scritto Che sul rientro dice di persone dall'essere in Italia ci sono delle agevolazioni fiscali c'è un po'come dire tornate c'è un grido di allarme diciamo così che io mi sento di dover spingere spesso diciamo c'è stata la tentazione di andare mi Dubai nei vari posti del mondo nel qui oggi abbiamo bisogna di dare una mano al sistema Paese io quindi ringrazio Il presidente dei tre e a tutti gli ospiti di oggi che veramente mi ha fatto molto piacere Averli qui con noi oggi E credo che noi da oggi possiamo ripartire avere un punto anche quantitativo sul quale poi misurarci eventualmente l'anno prossimo nei prossimi anni non solo parlando di attacchi Perché tutti i riporta parlano di che sono mancati gli attacchi sì ormai lo sappiamo ma cosa dobbiamo fare qual è il pragmatismo dell'azione che dobbiamo mettere in campo e le persone che sono quelle deboli dovrà essere messe in condizioni Di fare Quello che devono saper fare nel comportamento ovviamente attento Ma aumentare la protezione intorno a loro come avviene per le automobili separato di automobili in effetti la persona si deve preoccupare deve che che ci deve essere l'airbag con la cento e sicurezza sono cose ormai normali Che fanno parte della sicurezza dell'automobile ecco dobbiamo arrivare su questo percorso ci stiamo secondo me Ma dobbiamo mettere insieme le teste le persone le eccellenze italiane io ne vedo tantissimi a me ovviamente e spero e su questo si possa fare un percorso in un'ottica come si diceva pubblico-privato perché è fondamentale L'unione di queste eccellenze però mentale lo standing il livello di sicurezza In Italia e tornare ad un livello adeguato recuperare un po'il gap che abbiamo con la Germania con la Francia ma ne parliamo con altre nazioni vanta citati Israele o altre lì Proprio perché diciamo a certo punto ci si è attenuti ad alcune ma siamo indietro Ma ne siamo bravi Possiamo farlo e ci siamo tutti ce ne sono tante di persone conosciamo rosso ecosistema siamo qui anche per questo io vi ringrazio ringrazio tutti non so se il ecco non vedevo più Il il moderatore era spreco candidata io nei passo la parola lanciare OPA e credo che ho difficile pare alla fine mano lanciato qualche messaggio spero spero interessante Sulla assolutamente abbiamo io direi che è la chiosa finale e volendo citare Carlo Azeglio Ciampi presente la Repubblica Presidente emerito Il senatore a vita dipende dall'Ovest Annoni Stanno italiani come in tante altre cose essere diciamo quello che siamo tra i migliori in alcuni campi sicuramente questo è un campo dove dove dobbiamo diventare migliori perché ci siamo arrivati forse con un po'di ritardo l'abbiamo sentito dei nostri autorevoli relatori e e eppure siamo costruendo una fortezza il quadrilatero come ha detto prefetto Gabrielli importante che ci accompagnerà Posso dire per i prossimi decenni inevitabilmente e deve diventare la cifra Della Società italiana deve diventare qualcosa di automatico alzare le barriere stare attenti agli hacker stare attenti anche alle chiamate che si ricevono agli sms per esempio sta una volta un po'di tempo fa mi arrivò un sms dalla mia banca la mia banca e non era la mia banca che mi scriveva sul mio cellulare quindi per dire le trappole sono dappertutto quindi affatto bene a sollevare il tema della insicurezza dell'incognito questo rapporto Censis ha fatto bene a rimarcarlo Il presidente verità perché è proprio questo quando si ha di fronte qualcosa di incognito sia la percezione di una paura ma non si ha la percezione di quello che si rischia ecco oggi credo dopo questa giornata molto interessante abbiamo capito che c'è qualcuno che veglia su di noi tra l'altro con con calma Ed è un tratto che colpisce sicuramente sia di Gabrielli che di Baldoni avere sangue freddo in questo caso importantissimo né più né meno di quanto si fronteggiano Problemi di ordine pubblico per le strade normali della vita quotidiana e abbiamo quindi sicuramente un cappello Di sicurezza ma dobbiamo costruire anche come nazioni qualcosa di più integrato anche con gli altri Paesi Visto che per due anni abbiamo imparato il prevedere l'imprevedibile Perché l'imprevedibile accade purtroppo detto questo ringrazio tutti i guanti ringrazio dove il Censis il Senato la diretta tv che penso sia stato interessante perché si è collegato da remoto di nuovo la presidente Casellati per il messaggio di incoraggiamento e mi auguro che sia stata una mattinata di studi l'intervento interessante che ce ne siano altre su questo fronte sempre più importante per tutto il Paese grazie e arrivederci
FaiNotizia - L’amianto di Ottana #2. La puntata settimanale
Fai Notizia - Pesticidi, “una pandemia silenziosa”. La puntata settimanale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0