Frenulo linguale corto nel neonato - Nostrofiglio.it

2022-07-29 18:43:33 By : Ms. Dora Zhao

di Valentina Murelli - 01.06.2020 - Scrivici

Avete presente quel filetto biancastro che, guardandosi allo specchio, si vede sotto alla lingua quando la si solleva fino a toccare il palato? Ecco, quello è il frenulo linguale, un filamento di tessuto che unisce la "faccia" inferiore della lingua al pavimento della bocca.

Il frenulo linguale corto è una piccola anomalia anatomica che si verifica quando questo filamento è appunto corto e spesso: una condizione che può limitare i movimenti della lingua, con varie conseguenze possibili, da difficoltà durante l'allattamento a disturbi del linguaggio.

Il frenulo linguale corto interessa una percentuale di neonati variabile da meno dell'1% a oltre il 10%: una forbice molto ampia perché di fatto mancano criteri diagnostici chiari. Non si sa bene che cosa lo provochi: sappiamo solo che è più frequente nei maschi che nelle femmine e che sembrano essere coinvolti fattori genetici.

In molti casi un frenulo linguale corto non ha conseguenze rilevanti. Altre volte, però, specie se è davvero molto corto o ispessito, al punto da limitare notevolmente i movimenti della lingua, possono esserci conseguenze. Per esempio:

A volte già gli operatori dell'ospedale in cui è nato il bambino si accorgono che il piccolo ha il frenulo linguale corto e consigliano i genitori di conseguenza. Se questo non succede e la mamma ha il dubbio che il proprio piccolo possa avere un problema di questo tipo, può rivolgersi al pediatra o a un consulente per l'allattamento.

Nel caso di bimbi più grandi le figure di riferimento sono il pediatra, il dentista pediatrico, il logopedista (se ci sono disturbi del linguaggio).

Se il bimbo viene allattato al seno e il frenulo linguale corto interferisce con l'allattamento si può intervenire subito, con una piccola incisione che "libera" la lingua dal suo ancoraggio troppo stretto. Questa incisione viene praticata dal medico con un bisturi o una forbicina e, se il bambino ha pochi mesi, non richiede anestesia. In genere c'è un piccolo sanguinamento, giusto qualche goccia, ma non ci sono altre conseguenze e il bimbo, che magari ha pianto un pochino, si rasserena subito, una volta attaccato al seno.

Ma attenzione: anche in presenza di un frenulo linguale corto non è affatto detto che eventuali problemi con l'allattamento - che comportino per esempio dolore per la mamma o difficoltà di crescita del bambino - siano dovuti a questa anomalia anatomica. Potrebbero essere coinvolti altri fattori e per questo è fondamentale l'osservazione da parte di un esperto di allattamento, che possa valutare bene la situazione.

Se il bimbo viene allattato al biberon si può anche aspettare e vedere che cosa succede: in questo caso, infatti, non ci sono problemi di alimentazione e può darsi che l'anomalia non abbia conseguenze a lungo termine. A volte, con la crescita il frenulo si allenta il tanto che basta a consentire una normale motilità della lingua, mentre altre volte è il bimbo che si adatta alla sua particolare condizione, riuscendo a compensare eventuali limiti.

Anche in caso di difficoltà o disturbi del linguaggio si può intervenire con un piccolo intervento chirurgico. Di nuovo, si tratta di un'incisione che può essere effettuata anche con laser, ma questa volta in anestesia generale. Dopo 'intervento può essere utile eseguire degli esercizi di logopedia, per far sì che la cicatrice rimanga elastica e non crei problemi. Anche in questo caso, comunque, non è detto che occorra intervenire non appena individuato il problema. Anche in questo caso ci si può inizialmente limitare all'osservazione e valutare se, con adeguati interventi di logopedia, la situazione migliora.  

Fonti per questo articolo: Ankyloglossia, articolo di S. Becker e M. Mendez su StatPearls;  Materiale informativo del National Health Service inglese; Materiale informativo del sito WebMd; Materiale informativo della Mayo Clinic americana.

I primi giorni di allattamento sono fondamentali: per non andare in crisi in attesa della montata lattea, per non cedere alla tentazione di dargli (o fargli dare) aggiunte nel timore che il proprio latte non sia sufficiente, insomma per non... Leggi articolo

I primi vocalizzi tra due e quattro mesi, la lallazione intorno ai sei, le prime paroline verso i 12 mesi: sono, a grandi linee, le fasi principali dello sviluppo linguistico. Anche se, è bene ricordarlo, anche in questo ogni bambino ha i... Leggi articolo

Il latte materno non solo è consigliato dallOms, ma sempre più studi scientifici dimostrano i suoi benefici per la salute del piccolo (e della mamma). Esistono però ancora molti ostacoli, ecco perché se si desidera... Leggi articolo

Lo sviluppo del linguaggio è un processo che inizia molto presto e dipende molto dagli stimoli lessicali che danno i genitori. Per questo la pedagogia montessoriana ha ideato alcune strategie per potenziare questi stimoli, ad esempio:... Leggi articolo

Le ragadi sono piccoli taglietti o abrasioni sul capezzolo che provocano dolore quando il lattante si attacca al seno e possono anche sanguinare. Per risolvere la situazione bisogna correggere l'attacco e, se serve, si può anche prendere un... Leggi articolo

Il frenulo linguale è un filamento di tessuto che unisce la lingua al pavimento orale. Alcuni bambini nascono con il frenulo linguale corto: questa alterata condizione anatomica può essere di vari gradi, da un frenulo solo leggermente corto fino... Leggi articolo

Il reflusso è un’evenienza frequente e fisiologica nel lattante, per l’alimentazione liquida e per l’immaturità del cardias. In una minoranza di casi però può persistere e dar luogo alla malattia da... Leggi articolo

Tutto quello che c'è da sapere su questa forma di polmonite, più frequente in particolari condizioni cliniche, come anomalie della deglutizione. Leggi articolo

Check up del Neonato alla Nascita: i controlli alla nascita del neonato. Tutto quello che può sembrarci strano del neonato, ma che è assolutamente normale Leggi articolo

All’origine dei disturbi più comuni legati all’allattamento c’è spesso una posizione errata del bebè, oppure una produzione di latte molto abbondante Leggi articolo

© Copyright 2022 Mondadori Scienza Spa | P.IVA 09440000157 | R.E.A. di Milano n. 1292226 | Capitale Sociale : € 2.600.000 i.v.

Condizioni d'uso - Privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Personalizza tracciamento - Chi siamo - Pubblicità - Gruppo Mondadori - Crediti Governance: Codice etico - Modello organizzativo - Linee di condotta