Max Verstappen vince il GP Francia di Formula 1 e allunga di nuovo in testa alla classifica piloti del Mondiale 2022, complice il grave errore di Leclerc che va a muro mentre era al comando della gara. Il pilota della Ferrari rovina tutto perdendo il controllo della macchina dopo aver resistito agli attacchi dell'olandese nei primi giri della corsa: gravemente compromesse le sue chance mondiali. Sul podio le due Mercedes di Hamilton 2° e Russell 3°. Sainz chiude al 5° posto dopo una grande rimonta condita da almeno due fantastici sorpassi. Il pilota spagnolo è stato "rallentato" dalla strategia Ferrari nel giri finali, per salvaguardare le gomme.
La prossima gara del Mondiale di Formula 1 2022 sarà il GP d’Ungheria che andrà in scena sul circuito dell’Hungaroring nel weekend del 31 luglio: ecco il programma con le date e gli orari delle sessioni sulla pista magiara.
Max Verstappen vince il GP di Francia e, contestualmente al ritiro di Leclerc, allunga sensibilmente in vetta al Mondiale. Secondo posto per Lewis Hamilton mentre il suo compagno di squadra Russell tiene la terza posizione.
Dormita di Sergio Perez alla ripartenza dopo la virtual safety car: ne approfitta Russell che sale così in terza posizione.
Zhou si ferma in pista con la sua Alfa Romeo: virtual safety car
Altro gran sorpasso di Carlos Sainz su Fernando Alonso. Lo spagnolo è ora quinto. Russell quarto è lontano 21 secondi quando mancano solo cinque giri al termine della gara.
Sainz si libera di Norris e sale in sesta posizione. Lo spagnolo della Ferrari è ora a caccia del connazionale Fernando Alonso.
Sainz vola: supera Ocon e Ricciardo e ora si prende anche il giro veloce della gara.
Sainz richiamato ai box: lo spagnolo rientra in pista in nona posizione alle spalle di Ocon.
Contatto tra Russell e Perez con il messicano che esce fuori pista ma rientra davanti al britannico.
Carlos Sainz attacca Sergio Perez e porta a casa un altro soprasso capolavoro portato a termine in Curva 1. Lo spagnolo è ora terzo (ma ha cinque secondi di penalità da scontare)
Sainz può ora utilizzare il DRS per attaccare Perez. Lo spagnolo si è portato a otto decimi dal messicano.
Sainz si avvicina a Perez che occupa al momento la terza posizione. Il vantaggio del messicano è ora intorno al secondo e mezzo.
Verstappen vola in testa alla gara: l'olandese ha ora oltre sei secondi e mezzo di vantaggio su Lewis Hamilton.
Sorpasso mostruoso di Carlos Sainz che supera George Russell all'esterno a Signes e si prende di forza la quarta posizione momentanea (dovrà però scontare 5 secondi di penalità).
Sainz (che non ha ancora scontato la penalità di cinque secondi) ha ripreso Russell: lo spagnolo ha ora DRS sul britannico della Mercedes.
Penalità di cinque secondi per Carlos Sainz a causa dell'unsafe realease in uscita dal pit-stop ai danni della Williams.
Sainz supera anche Alonso alla Variante. Lo spagnolo è ora quinto: davanti a lui solo le due Red Bull e le due Mercedes.
Sainz sorpassa nuovamente Ricciardo e poi anche Norris: lo spagnolo è ora sesto.
Disastro per Charles Leclerc: il monegasco perde il posteriore della sua Ferrari in Curva 6 e va a sbattere contro le barriere mentre era in testa alla gara. Disperazione nel team radio per l'alfiere del Cavallino che era al comando della gara.
Sorpasso di Verstappen su Norris che ora è sesto alle spalle di Alonso.
Sfruttando il DRS sul rettilineo del Mistral Carlos Sainz supera Daniel Ricciardo e sale in nona posizione.
Si ferma ai box Max Verstappen che monta gomma bianca: l'olandese rientra in pista alle spalle di Lando Norris.
Charles Leclerc è riuscito a prendere un minimo vantaggio su Verstappen il cui ritardo è ora superiore al secondo. L'olandese non ha più il vantaggio del DRS.
Sainz supera Stroll all'esterno e si prende la decima posizione che vale l'ingresso in zona punti.
Proseguono i problemi di degrado gomme per Perez che adesso è stato ripreso da Russell.
Sorpasso all'esterno su Sebastian Vettel: Carlos Sainz sale all'11° posto. Ora lo spagnolo ha messo nel mirino Stroll per rientrare in zona punti.
Degrado gomme per Perez che vede andare via Lewis Hamilton ora distante oltre 2,5 secondi.
Superato anche Kevin Magnussen: Sainz sale in dodicesima posizione. Davanti a lui ora le due Aston Martin di Vettel e Stroll.
Sainz supera anche Alexander Albon e sale in tredicesima posizione alle spalle di Magnussen.
Verstappen attacca Leclerc a Signes ma il monegasco della Ferrari riesce a resistere.
Altri due sorpassi per Carlos Sainz che prosegue nella sua rimonta: lo spagnolo ha passato Gasly e Mick Schumacher ed è ora 14°.
Cinque secondi di penalità per Ocon: il francese è stato punito per il contatto di inizio gara con Tsunoda.
Verstappen si avvicina a Leclerc portandosi sotto il secondo di svantaggio: l'olandese può ora utilizzare il DRS.
Carlos Sainz sorpassa Nicholas Latifi e Valtteri Bottas e sale in sedicesima posizione.
Contatto tra Ocon e Tsunoda che finiscono fuori pista ma possono riprendere la gara.
Ottima partenza per Lewis Hamilton che prende la posizione su Perez e sale al terzo posto.
Cominciata la gara al Paul Ricard! Ottima partenza per Charles Leclerc che mantiene la testa della corsa davanti a Verstappen e Hamilton.
I piloti hanno lasciato la griglia per effettuare il tradizionale giro di formazione che precede la partenza vera e propria della gara del GP di Francia.
Sono solo tre i piloti a partire con gomma dura in questo GP di Francia: il ferrarista Carlos Sainz, Valtteri Bottas e Pierre Gasly. Tutti gli altri partono con gomma media.
Per quanto riguarda le condizioni meteo attuali sul Paul Ricard, a cinque minuti dal via della gara del GP di Francia la temperatura dell'aria è di 31 gradi Celsius, mentre la temperatura della pista è di 56 gradi ed è in aumento.
La gara F1 di oggi che prenderà il via sul circuito del Paul Ricard tra dieci minuti sarà trasmessa in diretta in esclusiva da Sky ma la corsa del GP di Francia si potrà vedere anche in live streaming su SkyGo e NOW (previo abbonamento) con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Matteo Bobbi e Marc Gené. La gara di oggi della Formula 1 inoltre si potrà vedere in diretta anche gratis in streaming sul sito di TV8 a partire dalle ore 15:00.
Il GP di Francia della Formula 1 2022 inizia oggi alle ore 15:00 (ora italiana): mancano dunque solo venti minuti all'orario in cui sul circuito del Paul Ricard di Le Castellet si spegneranno i semafori e i piloti scatteranno dalla griglia di partenza per disputare la dodicesima gara della stagione.
Oggi Lewis Hamilton correrà il suo 300° Gran Premio di Formula 1 della carriera: il pilota della Mercedes è solo il sesto driver a raggiungere questa incredibile quota. Solo Michael Schumacher, Jenson Button, Rubens Barrichello, Fernando Alonso e Kimi Raikkonen prima del sette volte campione del mondo erano riusciti in questa impresa. Il 37enne di Stevenage potrà ora diventare il primo pilota della storia della Formula 1 a vincere una gara dopo aver toccato quota 300 GP.
Per quanto riguarda la gara di oggi a fare la differenza, a causa delle elevate temperature dell'asfalto del Paul Ricard, sarà certamente la gestione delle gomme e le strategie attuate dai vari team. Secondo il fornitore ufficiale degli pneumatici della Formula 1, Pirelli, sono tre le possibili strategie attuabili nel corso del GP di Francia: la prima dice di partire con gomme gialle per poi montare le bianche tra il 18esimo e il 27esimo giro e arrivare così fino al traguardo. La seconda possibile strategia è quella di partire sempre con la gialla e poi fermarsi a 13-20esimo giro per montare le dure e poi fare un’altra sosta a fine corsa (34-40esimo giro) e montare un altro set di medie con cui terminare la gara. La terza è molto simile alla seconda, però al secondo pit stop si montano le hard al posto delle medie.
I piloti hanno lasciato i rispettivi box per portare, dopo qualche prova di partenza e un giro del tracciato, le monoposto sulla griglia di partenza del circuito Paul Ricard.
L'ultimo round in Austria ha modificato anche la classifica costruttori che, alla vigilia della gara di oggi a Le Castellet, vede sempre in vetta la Red Bull con la Ferrari che però ha recuperato qualche punto e ora insegue staccata di 56 lunghezze.
Il GP di Francia della Formula 1 2022 di scena oggi al Paul Ricard di Le Castellet si può vedere in diretta anche gratis in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre): il programma sul canale 8 del digitale terrestre si apre con il pre-gara che comincia alle ore 13:30, segue la trasmissione della gara che inizia alle ore 15:00 e si concluderà con il post-gara che andrà avanti fino alle 18:29. Tutto ciò potrà essere visto anche in streaming sul sito di TV8.
Dopo la vittoria in Austria anche nelle prove libere e nelle qualifiche del Paul Ricard le Ferrari sono apparse leggermente più performanti rispetto alle Red Bull. Charles Leclerc dunque oggi potrà andare a caccia del secondo successo consecutivo, il quarto stagionale, che gli consentirebbe di riaprire definitivamente la lotta iridata con Max Verstappen. Carlos Sainz invece dovrà sfruttare la nuova power unit del Cavallino per risalire l'intero gruppo dato che, proprio per aver dovuto smarcare tutte le nuove componenti extra (dopo che la terza unità è andata in fiamme in Austria), dovrà scattare dal fondo della griglia. Una rimonta che, per quanto fatto vedere finora in questo weekend, appare difficile ma non impossibile (almeno per quel che riguarda la top-5.
Oggi si arriva alla gara del Paul Ricard della F1 con una classifica piloti che, grazie ai risultati degli ultimi GP, vede Max Verstappen saldamente in vetta ma con un Charles Leclerc che, grazie al successo in Austria, si è ripreso la seconda posizione scavalcando Perez che è scivolato in terza posizione davanti a Sainz e Russell.
La gara del GP di Francia di F1 in programma oggi al Paul Ricard di Le Castellet si può vedere in diretta TV sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del decoder Sky) e Sky Sport F1 HD (canale 207) con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Matteo Bobbi e Marc Gené.
Oggi le condizioni meteo non dovrebbero influenzare l'azione in pista dei piloti. Secondo le previsioni infatti durante la gara del GP di Francia sul circuito di Paul Ricard dovrebbe esserci un cielo soleggiato con una temperatura dell'aria intorno ai 34°C e pochissime probabilità di precipitazioni. A causa della poca umidità prevista ad influenzare la gara potrebbe essere quindi solo il caldo torrido e secco,
Il Paul Ricard che oggi ospiterà la gara del GP di Francia della Formula 1 2022 è un tracciato ricco di curve veloci ed ha lunghi rettilinei, pertanto sbagliare è semplice. E così per ridurre le perdite di tempo durante le sessioni in pista la ghiaia è stata sostituita con l'asfalto. C'era però la necessità di far capire bene agli stessi piloti che quell'asfalto non faceva parte della pista e così sono state aggiunte delle strisce colorate, che sono diventate famose o meglio famigerate perché fanno discutere tanto e confondono pure i piloti. Queste strisce non sono state poste a caso e anche i colori hanno un significato preciso. I tre colori identificano il livello di ruvidezza dell'asfalto in quel determinato punto.
La gara del GP di Francia della Formula 1 2022 in programma oggi si disputa sul circuito Paul Ricard di Le Castellet. Ad ospitare il 12° round del Mondiale F1 è dunque il tracciato situato a soli 10 km dalla Costa Azzurra che oggi i driver dovranno percorrere per 53 volte e che presenta una distribuzione uniforme delle curve ad alta, media e bassa velocità. Come rivelano i tecnici Brembo, fornitore ufficiale degli impianti frenanti della F1 il layout della pista francese lunga 5.842 metri è tra i meno impegnativi per i freni.
Si tratta di una pista molto tecnica, da medio carico aerodinamico con curvoni velocissimi come la Signes (curva 10) che viene affrontata in pieno e altre molto lente come la curva 15. Delle 15 curve del circuito Paul Ricard solo due sono classificate come altamente impegnative per i freni. La più dura per l’impianto frenante è quella alla curva 8 (la chicane che taglia in due il rettilineo da 1,8 km del Mistral): con le monoposto che vi arrivano a 319 km/h e scendono a 135 km/h in appena 2,12 secondi nei quali percorrono 116 metri.
A vincere lo scorso anno su questo circuito era stato Max Verstappen che con la sua Red Bull aveva preceduto la Mercedes di Lewis Hamilton e il compagno di squadra Perez. Il giro più veloce in gara però appartiene a Sebastian Vettel che nel 2019 con la Ferrari nella sua migliore tornata aveva fermato il cronometro sull'1:32.740.
Dopo la cancellazione definitiva della tappa in Russia a causa della guerra in Ucraina, il numero di gare nel calendario del Mondiale di Formula 1 2022 è stato ridotto a 22. Oggi al Paul Ricard il dodicesimo round del campionato che si chiuderà il 20 novembre ad Abu Dhabi, 22° e ultimo appuntamento stagionale.
Il calendario del Mondiale di F1 2022
La Ferrari di Carlos Sainz oggi prenderà il via del GP di Francia della Formula 1 2022 dal fondo della griglia di partenza e sarà quindi chiamato ad una gara di rimonta dopo aver dominato la scena nelle libere del venerdì. Ciò però non è dettato da una debacle nel corso delle qualifiche bensì dal fatto che lo spagnolo ha rimediato una penalità da scontare proprio nella corsa del gran premio transalpino.
Il motivo di questa sanzione va ricercato nel fatto che il 27enne madrileno per il weekend di gara del Paul Ricard, dopo il motore andato in fiamme al Red Bull Ring nello scorso GP, è stato costretto a smarcare, oltre alla terza centralina elettronica montata sulla F1-75 già al venerdì, anche l'intera quarta power unit stagionale (quindi quarto motore endotermico e la quarta unità di MGU-H e MGU-K e del turbocompressore).
Dopo le qualifiche a partire dalla pole position nel GP di Francia sarà Charles Leclerc. Il pilota monegasco della Ferrari si conferma assoluto specialista del giro veloce anche al Paul Ricard usufruendo anche della scia di Sainz. Oggi accanto a lui in prima fila partirà Max Verstappen con la prima delle Red Bull mentre Perez è 3°. L'altro alfiere del Cavallino Carlos Sainz, causa penalità, scatta invece dal fondo della griglia di partenza davanti al solo Magnussen.
La griglia di partenza del GP di Francia della Formula 1 2022
*parte dal fondo per aver montato la quarta power unit stagionale
Oggi al Paul Ricard di Le Castellet va in scena la gara di Formula 1. Alle ore 15 è in programma la partenza del GP di Francia, 12° round del Mondiale di F1 2022. La gara della Formula 1 di oggi sarà trasmessa in diretta TV su TV8 e Sky.
L'orario della partenza del GP di Francia di Formula 1 sul circuito Paul Ricard di Le Castellet è fissato alle ore 15:00. Questa dunque l'ora in cui, dopo il giro di formazione, i piloti potranno scattare dalla griglia di partenza per completare il programma del dodicesimo gran premio stagionale.
La gara F1 di oggi è trasmessa in diretta TV sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del decoder satellitare) e Sky Sport F1 HD (canale 207). La corsa è visibile anche in live streaming su SkyGo e, dopo la sottoscrizione del pass sport, anche su NOW.
Non cambiano gli orari TV per vedere gratis in chiaro il GP di Francia: la gara di Le Castellet è trasmessa in diretta anche su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) a partire dalle ore 15 con telecronaca di Carlo Vanzini e commento tecnico di Matteo Bobbi e Marc Gené.