L’Unione europea è anzitutto un’unione di persone e di valori, con un sistema unico di democrazia che interagisce con i sistemi democratici nazionali, regionali e locali di tutti gli Stati membri e li integra, oltre a collaborare direttamente con i cittadini e la società civile. Tutti coloro che hanno un interesse nel futuro dell’Europa hanno un ruolo da svolgere per spiegare cosa significa fare parte dell’Unione e chiarire quali sono i benefici o le conseguenze delle sue politiche e delle sue scelte. (Fonte: Contributo della Commissione europea alla riunione informale dei leader dell’UE-27 a Sibiu (Romania) il 9 maggio 2019, pagina 40).
Sulla base di questo principio, il Parlamento europeo ha avviato il progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”. L’obiettivo è quello di costruire una rete europea di rappresentanti eletti a livello locale in tutti gli Stati membri. Il loro obiettivo sarà quello di far conoscere l’Europa sul territorio.
Al fine di istituire questa rete, la Commissione lancia un invito a presentare candidature per gli enti locali (comuni, province, dipartimenti o regioni) che desiderano diventare partner della Commissione per far conoscere l’Europa sul territorio attraverso la nomina di un rappresentante locale eletto in qualità di membro della rete “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”. Visualizza il modulo di candidatura
Gli enti locali che desiderano concludere un partenariato nell’ambito del progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” devono compilare il modulo di candidatura online. Il modulo è accompagnato da una dichiarazione (Cerca le traduzioni disponibili del link precedente IT•••) , che esprime l’interesse e l’impegno a diventare partner nella comunicazione dell’Europa sul territorio attraverso la nomina di un rappresentante eletto a livello locale. La partnership inizia con l’accettazione del modulo di domanda da parte della Commissione europea.
La Commissione europea comunica tale accettazione con una lettera trasmessa via e-mail al partner e spedisce all’ente locale una targa metallica di riconoscimento di detta alleanza strategica. La Commissione europea accoglie con particolare favore la nomina di donne e di persone appartenenti a gruppi sottorappresentati in qualità di membri della rete.
La partnership, che non include transazioni finanziare di alcuna natura, ha l’obiettivo di aiutare e supportare i rappresentanti locali a presentare le politiche, le azioni e le iniziative dell’UE in modo obiettivo alla propria comunità di riferimento e a promuovere la discussione e il dibattito su tali politiche, azioni e iniziative. La partnership inoltre è valida per tutta la durata della rete. La durata della rete, stabilita come da progetto pilota, è attualmente stimata in almeno 2 anni. Il suo ulteriore prolungamento dipenderà dai risultati del progetto nella sua fase iniziale, sulla base di una valutazione del progetto.
Sia l’autorità locale che la Commissione europea possono porre fine alla partnership con una comunicazione scritta inviata 3 mesi prima della data di cessazione, o con effetto immediato in caso di mancato rispetto degli obblighi assunti dall’ente locale.
I livelli intermedi di governo, e in particolare le province, le regioni, le aree metropolitane, i raggruppamenti di enti locali e qualsiasi ente pubblico che si impegni ufficialmente a fornire orientamento strategico, sostegno finanziario e tecnico agli enti locali, possono candidarsi ed essere riconosciuti come partner con un ruolo di coordinamento. Gli enti locali che si candidano al ruolo di coordinatore nominano una persona di contatto, e non un consigliere locale, da ammettere alla rete come osservatore, al fine di contribuire alla promozione del progetto tra gli enti locali a cui forniscono supporto. Il loro ruolo è quello di fornire supporto. In questo caso, l’ente locale deve indicare nel modulo di candidatura il proprio ruolo di “coordinatore”.
Il rappresentante eletto a livello locale, membro della rete “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”, dovrà firmare una dichiarazioneCerca le traduzioni disponibili del link precedente IT••• in cui si impegna a rispettare i seguenti impegni:
La Commissione fornirà al rappresentante designato eletto a livello locale (membro della rete “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”):
L’adesione alla rete “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” è complementare alla partecipazione a reti nazionali di natura analoga, ove esistenti, e alla Rete europea di consiglieri regionali e locali dell’UE istituita dal Comitato delle Regioni. I membri della Rete europea dei Consiglieri regionali e locali dell’UE del Comitato delle regioni, sono incoraggiati ad aderire anche alla rete “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” e viceversa.
Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.
cinque × sei =
Sì, aggiungimi alla lista di invio.