Cardiologia: l’impianto di valvole biologiche ingegnerizzate evita la calcificazione dei tessuti - insalutenews.it

2022-03-04 08:49:09 By : Ms. Amanda Lau

QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco

di insalutenews.it · 17 Febbraio 2022

Team di ricercatori internazionale guidato dall’Università di Padova scopre come evitare la risposta anticorpale che porta alla degenerazione dei tessuti delle valvole biologiche

Padova, 17 febbraio 2022 – Sono circa 400.000 pazienti che ogni anno nel mondo hanno bisogno della sostituzione di una valvola cardiaca. Per questi malati le valvole biologiche – ovvero le valvole di derivazione animale – sono le più idonee in quanto biocompatibili e, contrariamente alle valvole meccaniche, non necessitano di terapia anticoagulante.

Team di ricercatori internazionale coordinato dall’immunologo clinico Emanuele Cozzi, docente del dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell’Università di Padova, ha pubblicato sulla rivista scientifica Nature Medicine lo studio “The role of antibody responses against glycans in bioprosthetic heart valve calcification and deterioration” dove si evidenzia come la produzione di valvole biologiche ottenute da donatori animali ingegnerizzati possa evitare quella risposta anticorpale diretta verso le molecole zuccherine normalmente presenti in valvole animali che induce danni alla valvola impiantata e ne determina una sua degenerazione.

“Le valvole biologiche, usate per circa il 60% delle sostituzioni valvolari, presentano alcuni inconvenienti derivati soprattutto dal fatto che queste contengono degli antigeni zuccherini che invece non sono presenti nelle valvole umane – spiega il prof. Emanuele Cozzi – Questi antigeni inducono una risposta immunitaria che aggredisce il tessuto delle valvole stesse e ne causa un precoce deterioramento, soprattutto in soggetti giovani con un sistema immunitario efficiente. Per scongiurare questo pericolo i pazienti giovani ricevono valvole meccaniche che però necessitano di terapia anticoagulante: questo impone al paziente stili di vita e di lavoro con notevoli limitazioni, evitando tutto ciò che può causare traumi e conseguenti emorragie difficilmente contenibili”.

I ricercatori hanno esaminato per un arco di 5 anni 1.668 pazienti che hanno ricevuto valvole biologiche presso i centri di cardiochirurgia dell’Ospedale Bellvitge di Barcellona, dell’Ospedale Universitario Vall d’Hebron di Barcellona, dell’Ospedale Universitario di Manitoba, dell’Ospedale Universitario di Nantes e dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, cercando di chiarire se la risposta anticorpale diretta contro le molecole di zuccheri presenti sulle valvole di derivazione animale potesse portare a un deterioramento valvolare precoce attraverso un processo di calcificazione.

“Il nostro studio ha dimostrato che, dal primo mese successivo all’impianto di valvole biologiche, il livello degli anticorpi diretti contro le molecole zuccherine aumenta significativamente – prosegue il prof. Cozzi – In un modello animale abbiamo visto come effettivamente la presenza di questi anticorpi sia in grado in un mese di causare depositi di calcio nelle valvole biologiche e quindi di determinarne il deterioramento”.

“Al contrario, se impiantiamo valvole provenienti da animali ingegnerizzati in modo da non produrre le molecole zuccherine, gli anticorpi non ‘aggrediscono’ la valvola e non inducono la calcificazione dei tessuti – spiega Cozzi – Avremo così valvole biologiche che, da un lato hanno una vita più lunga e, dall’altro, possono essere impiantate anche in pazienti giovani garantendo loro sicurezza e una migliore qualità di vita rispetto alla valvola meccanica”.

La ricerca è stata condotta nel contesto del Progetto Europeo TransLink, finanziato con un budget di 6 milioni di euro dal Settimo Programma Quadro della UE e ha coinvolto 14 partner appartenenti a 4 Paesi dell’Unione Europea (Italia, Spagna, Francia, Svezia), l’Inghilterra, gli Stati Uniti, il Canada e Israele.

Il prof. Emanuele Cozzi è Responsabile dell’Unità Operativa di Immunologia dei Trapianti dell’Azienda Ospedale/Università di Padova.

Link allo studio: https://www.nature.com/articles/s41591-022-01682-w

Tag: Emanuele CozziUniversità di Padovavalvola cardiacavalvole biologiche

Sogni a non finire… oltre l’ineffabile ostacolo

Maschio o femmina? Come l’identità sessuale passa attraverso un processo di autoidentificazione

Contro l’HPV vaccinazione e screening. Le iniziative dell’Aou di Sassari

Il prof. Moscatelli (Gaslini) in Polonia per valutare i piccoli pazienti che non possono essere curati nel loro Paese

Tumore alla prostata, visite ed esami gratuiti all’Aou pisana

Autismo, sottosegretario Costa: “Approvate mozioni con impegni concreti”

Piano europeo di lotta contro il cancro, le raccomandazioni UE per migliorare i programmi di screening

Ucraina: nota del prof. Alfredo Berardelli, presidente della Società Italiana di Neurologia

Settimana mondiale del glaucoma, in Toscana visite e consulenze gratuite

Decreto Tariffe, OMaR e Cittadinanzattiva chiedono alle Regioni di aggiornare i LEA

Come spiegare la guerra ai bambini: i consigli di Save the Children

Ucraina, i medici FISMU pronti ad assistere i profughi in arrivo in Italia

Malattie neurodegenerative, bando da 200mila dollari per i ricercatori in Italia

Anziani, dal “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” proposta di un Sistema Nazionale di Assistenza

Ermete Gallo nuovo direttore sanitario degli Istituti Regina Elena e San Gallicano

L’Associazione ospedali pediatrici italiani disponibile ad accogliere i piccoli pazienti in arrivo dall’Ucraina

Ucraina, Save the Children: “67.000 persone arrivate in Romania, molti hanno viaggiato a piedi con temperature sotto lo zero”

Olimpiadi protesiche degli Stati Uniti, unico italiano convocato l’odontoiatra Mario Imburgia

Giornata mondiale dell’obesità, visite gratuite al Fatebenefratelli-Isola Tiberina

Ucraina, Regimenti: “L’Europa renda operativo il canale sanitario in favore della popolazione”

Sciopero dei medici 1 e 2 marzo, SMI e SIMET: “Con l’Ucraina nel cuore”

Mancano mezzi da adibire ad ambulanze. Appello a Governo e Regioni dalle Associazioni

OdG Campania per l’Ucraina: centro raccolta generi di prima necessità e medicinali nella sede dell’Ordine

Triennale Milano promuove Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson

Malattie rare, gli specialisti incontrano i pazienti al Policlinico di Messina

Intelligenza Artificiale tra scienza e fantascienza: evento UniTorino per affrontare le sfide del futuro

IRCCS Regina Elena San Gallicano: da PNRR 40 mln di euro per grandi macchinari e un Centro di Protonterapia

Perché e come sono cambiate le abitudini degli italiani a tavola a causa del Covid

Individuato un possibile bersaglio molecolare per contrastare la cachessia tumorale

SLA, la correzione di alterazioni metaboliche apre inattese prospettive terapeutiche

Primo trapianto al mondo di cellule staminali cordonali su paziente HIV positivo

Da Ebola a Junin, svelato meccanismo all’origine dei sintomi più pericolosi dei virus delle febbri emorragiche

Sincrotrone e laser per studiare le ossa e prevenire le fratture. Verso metodi di diagnosi precoce più efficaci

Trattamenti oncologici immunoterapici: ideato protocollo per la gestione della tossicità nefrologica

Sclerosi multipla progressiva, la risposta alle terapie è scritta nelle proteine del sangue

Dissecazione aortica nella stessa notte su due pazienti. Grande lavoro di squadra all’Aou pisana

Diagnosi di melanoma in stadio più avanzato: ecco le conseguenze indirette della pandemia

Deficit dello sviluppo neurologico e ritardo nel linguaggio: sotto accusa le miscele di sostanze chimiche

Cardiologia: l’impianto di valvole biologiche ingegnerizzate evita la calcificazione dei tessuti

Scoperto punto di debolezza di alcuni tumori ovarici. Verso nuove terapie in grado di contrastarne la crescita

Maculopatia, un ‘mini-telescopio’ impiantato nell’occhio restituisce la vista a tre pazienti

Covid, l’immunità indotta dai vaccini è efficace anche contro le varianti future

Tumore del seno, studio IEO rivoluziona la chirurgia conservativa. Cura sempre più personalizzata

Aterosclerosi, scoperto nuovo meccanismo nello sviluppo della malattia. Verso interessanti prospettive terapeutiche

Tumore al pancreas, scoperta proteina chiave che regola l’insorgenza della malattia

Innovativa terapia cellulare per la leucemia mieloide acuta. Dimostrata l’efficacia dei linfociti TCR

Mamma dona rene al figlio nel giorno del suo compleanno: protagonisti di “un’avventura” a lieto fine

Come è cambiata la speranza di vita dopo il Covid. L’impatto della pandemia sugli indici demografici

Intervento ad alto rischio salva la vita a neonato cardiopatico. Prof. Pappone: “La provvidenza ha mosso le mie mani”

Tumore al seno, sviluppato l’esame genomico che consente di individuare la cura più efficace

Disfunzione olfattiva persistente, cefalea e confusione mentale: studio sulla sindrome Long Covid

Iperconnessione, cyberbullismo e adescamento online: gli effetti del Covid sulla socialità infantile e adolescenziale

Arriva in Italia la Tac cardiaca più avanzata al mondo

Campi Flegrei, nuovo studio per misurare la viscosità del magma

Caro-bollette, da ENEA 20 consigli per risparmiare e aiutare l’ambiente

Antartide, conclusa con successo la prima campagna di perforazione del progetto Beyond Epica Oldest Ice

A Villa Farnesina gli alberi proteggono affreschi di Raffaello da inquinamento veicolare

Etna, Stromboli e Vulcano: dall’Osservatorio Etneo INGV due nuovi canali streaming per “vedere” in real time

Antartide, al via missione invernale per studi su clima e biomedicina

Grafene 3D per le tecnologie verdi

Biosensori ecosostenibili altamente performanti. Interessanti applicazioni in biotecnologia e bioingegneria

Quantistica, materiali all-in-one per una futura ottimizzazione energetica

Scienza partecipata: l’inquinamento acustico si misura con lo smartphone

Aerospazio, a EXPO Dubai la Campania vola verso il futuro

Big data e analisi dei grafi per colpire e smantellare le reti della criminalità organizzata

Attacco hacker a Regione Lazio. Il punto dell’esperto Cnr sul crimine informatico

Blockchain, nasce la prima rete nazionale. Al via il progetto IBSI

Sicurezza Nazionale, come è strutturata e opera. Corso sull’intelligence alla Scuola Sant’Anna di Pisa

Non è la crisi del settimo anno…

insalutenews.it © 2022. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014

Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624

Data ultimo aggiornamento: 04-03-2022