Asciugatrice: come sceglierla

2022-08-26 18:48:16 By : Mr. Dekai Huang

Sempre più persone scoprono i vantaggi di un elettrodomestico che permette di asciugare i panni senza pensare alle condizioni atmosferiche

Negli anni sono stati introdotti negli ambienti domestici sempre più elettrodomestici che hanno semplificato lo svolgimento delle faccende domestiche apportando degli enormi benefici in termini di dispendio energetico, modalità di conservazione degli alimenti e risparmio di tempo. Ne sono un valido esempio il frigorifero, l’aspirapolvere, la lavatrice, il formo ecc. Negli ultimi anni sono sempre di più le persone che acquistano l’asciugatrice. Quest’apparecchiatura si è affermata sul mercato molto tempo dopo rispetto alle altre, infatti non è ancora presente in tutte le case, ma sempre più persone scoprono i vantaggi di un elettrodomestico che permette di asciugare i panni senza dover fare attenzione alle condizioni atmosferiche avverse come ad esempio la pioggia e l’umidità.

I prezzi delle asciugatrici sono diminuiti rispetto ai primi modelli in commercio e le funzionalità sono state nettamente migliorate in modo da garantire un’asciugatura perfetta in tempi ridotti. Sono numerosi i modelli di elevata qualità come ad esempio l’asciugatrice Electrolux, che offrono prestazioni sempre più all’avanguardia.

Innanzitutto bisogna sfatare alcuni miti:

1. i vestiti non si rovinano, neanche quelli più delicati perché è possibile impostare dei programmi appositi;

2. il consumo di energia non è eccessivo: l’importante è scegliere una giusta classe energetica, a partire quindi dalla classe A. 

A seconda della tecnologia che utilizzano per emanare il calore, le asciugatrici si dividono in: a condensazione e a pompa di calore. 

L’asciugatrice a condensazione effettua l’asciugatura grazie all’aria calda generata da una resistenza e che circola nel cestello con l’ausilio di una ventola.

L’asciugatrice a pompa di calore funziona attraverso un motore che genera calore, il quale circola attraverso un circuito frigorifero eliminando l’umidità dai panni bagnati.

L’asciugatrice a condensazione ha un costo minore, ma un maggiore dispendio energetico e non è adatta per usi frequenti, mentre quella a pompa di calore ha un costo ben più elevato, ma ha per contro una maggiore efficienza energetica ed è adatta ad un uso intensivo e frequente.

In relazione alla grandezza ne esistono due tipologie: quella standard che è larga 60 centimetri e alta 85 cm, e quella slim, più compatta in quanto è larga solo 45 centimetri. 

Proprio come le lavatrici, quando si deve scegliere un’asciugatrice bisogna tener presente la sua capacità di carica, che generalmente varia da 3.5 kg a 9 kg.

Una famiglia media di circa 4 persone necessita di un’asciugatrice di circa 8 Kg, mentre quelle più piccole sono maggiormente indicate per coppie e single.

Questo elettrodomestico permette di migliorare la vita domestica, diminuendo lo stress e l’impiego di tempo legato alla cura dei vestiti di tutta la famiglia. A seconda della tipologia e della marca le asciugatrici hanno caratteristiche diverse.

Alcune delle caratteristiche delle quali una buona asciugatrice dovrebbe essere dotata sono: 

– regolazione la temperatura: si può scegliere la temperatura giusta in base al tessuto e questo permette di non rovinare i capi;

– autospegnimento: permette di ridurre il consumo, risparmiando energia. Il segnalatore acustico annuncerà il termine dell’asciugatura;

– funzione memoria: serve per conservare le ultime impostazioni;

– sensore di umidità: è un meccanismo di autoregolazione del proprio funzionamento;

– tasto progetto: permette di visualizzare il progresso e l’andamento del ciclo in corso.

I modelli più all’avanguardia hanno una serie di altre funzionalità come pulizia automatica dei filtri, pulizia del condensatore e funzione antirumore il quale serve a eliminare o ridurre le vibrazioni che genera l’asciugatrice in azione.

L’asciugatrice è un elettrodomestico presente sempre di più in ogni ambiente domestico, in quanto gli innumerevoli vantaggi sono apprezzati da coloro che ne fanno un uso quotidiano.

L’asciugatura dei capi sarà garantita anche in condizioni meteo avverse e l’abbigliamento non sarà più esposto allo smog delle grandi città.

Grazie a delle tecnologie sempre più anche i capi più delicati potranno essere asciugati senza temere che si rovinino, oltre a mantenere i tessuti morbidi e che molto spesso non devono neppure essere sottoposti alle fasi di stiratura.