Da venerdì a domenica piatti a tema nei locali del centro storico grazie all'iniziativa promossa da Confesercenti. Ponzanelli e Italiani: "La nostra città è anche un viaggio di sapori che si declinano tra prodotti tipici del territorio, tradizione, modernità".
Nasce “Sarzana con gusto”, un appuntamento enogastronomico a cadenza mensile interamente dedicato alle tipicità del nostro territorio. L’avvio è fissato per le giornate di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 luglio quando l’intero centro storico si mobiliterà con menù e piatti speciali dedicati all’acciuga: il pregiato pesce azzurro protagonista indiscusso sulla scena di luglio. Durante l’evento, fortemente voluto da Confesercenti La Spezia con il patrocinio del Comune di Sarzana e la collaborazione di Slow Food e dei ristoranti cittadini sarà realizzato un vero e proprio itinerario gastronomico che, a partire dall’aperitivo, porterà sarzanesi e turisti in giro per il territorio, potendo degustare, presso ogni ristorante aderente all’iniziativa, specialità dedicate al pesce Regina del Mar Ligure. Inoltre, in collaborazione con la sezione locale di Slow Food, venerdì sera alle ore 18.30 presso il Centro Sociale Barontini si terrà una grande opportunità formativa che prevede la realizzazione di un laboratorio gratuito aperto a tutti e dedicato alla salatura delle acciughe. “Sarzana d’estate non è solo grandi eventi e grandi nomi, con una continuità che giorno dopo giorno si sta dimostrando davvero unica – dichiarano il Sindaco Cristina Ponzanelli e l’assessore alle attività produttive Roberto Italiani – Sarzana è anche enogastronomia, un viaggio di sapori che si declinano tra prodotti tipici del territorio, tradizione, modernità senza snaturare la nostra identità sarzanese e, soprattutto, tanta qualità. Grazie a Confesercenti, a tutti i nostri operatori dei bar e della ristorazione che accolgono ogni giorno cittadini e turisti per questa nuova iniziativa che non solo il Comune supporta, ma sostiene per accogliere sempre più persone nella nostra Sarzana e promuovere l’immagine di una città da vivere ogni giorno e ogni sera”.
“Sulla scia del consenso di pubblico che ha generato l’iniziativa, tenutasi nel mese di novembre 2021, “Tartufando a Sarzana” – sottolinea Nicola Gianfranchi, Presidente Fiepet Confesercenti La Spezia – che ha permesso di trasformare l’intero centro storico in un vero e proprio itinerario gastronomico, abbiamo deciso di creare un format denominato “Sarzana con gusto” all’interno del quale realizzare, il terzo weekend di ogni mese, un evento enogastronomico legato alle nostre tradizioni culinarie coinvolgendo attivamente le attività di ristorazione che, oltre a essere un settore trainante per l’economia della nostra provincia, rappresentano dei veri e propri ambasciatori del gusto. Si tratta di una manifestazione tematica per tutti – prosegue – dai gourmet alle famiglie, dal pranzo alla cena, godendosi il centro storico. In collaborazione con l’Amministrazione, abbiamo deciso di puntare fortemente su questo tipo di iniziative. Tale manifestazione, infatti, ci permettere di promuovere e arricchire il palinsesto delle iniziative enogastronomiche non solo nel periodo estivo ma anche e soprattutto durante i mesi invernali. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione con le 26 attività che per il momento hanno aderito. Oltre ai piatti speciali e ai menù tematici sarà possibile, infatti, degustare anche prelibatezze a base di acciughe declinate in cibo da passeggio, consentendo in questo modo la realizzazione di un vero e proprio percorso del gusto nel centro storico cittadino”. “Ringrazio personalmente Salvatore Marchese, che pur non potendo partecipare fisicamente a questo primo appuntamento con la presentazione del suo libro “Acciuga Regina”, ci accompagnerà alla scoperta dei sapori genuini del nostro territorio e Sofia Figliè, talentuosa illustratrice di Carrara, che ci ha fatto l’onore di realizzare la grafica per l’iniziativa – afferma Fabio Lombardi, responsabile Confesercenti Val di Magra – “La sua illustrazione, in cui sono presenti chiari omaggi agli artisti Gironda e Tomaino su tutti, ha colto appieno il senso dell’iniziativa che è quello di raccontare con gusto l’essenza e l’identità di Sarzana. Questo format vuole essere, infatti, un’occasione per risollevare, grazie alla dedizione e alla professionalità degli esercenti, quelle realtà del centro storico che hanno subito e stanno subendo ancora le conseguenze drammatiche dell’emergenza sanitaria. L’obiettivo dichiarato è quindi quello di permettere ai visitatori di cogliere e apprezzare la bellezza del nostro tessuto produttivo in cui i ristoratori, gli artigiani e i commercianti, mettendo a disposizione i loro spazi, il loro saper fare e i loro sorrisi. Confesercenti sceglie di fare rete per dar vita ad una sorta di distretto del gusto che vuole mettere in risalto anche le zone meno conosciute del nostro centro storico come via Rossi, Cattani, via Fiasella, via Mascardi e via Castruccio ricche di numerose attività artigianali e creative. Nella realizzazione di tali percorsi gastronomici si creeranno, quindi, forti sinergie sia con le attività di vicinato presenti nei carruggi, con il coinvolgimento attivo dei negozi alimentari specializzati del centro storico, sia con le librerie grazie alla quale s’intende promuovere una serie di presentazioni di libri tematici e talk show specifici con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza della cultura gastronomica sarzanese. Per questa edizione estiva – conclude Lombardi – abbiamo deciso di non realizzare il mercatino tematico a causa del caldo eccessivo, per cui sarà possibile acquistare acciughe fresche e/o confezionate presso i negozi alimentari del centro storico”.
“La nostra condotta – sottolinea Caterina Battistini, fiduciaria della condotta Slow Food Sarzana Lerici Val di Magra – ha fin da subito abbracciato la proposta di partecipare all’iniziativa di Sarzana con Gusto, un evento utile e interessante per promuovere le nostre tradizioni gastronomiche. La nostra associazione contribuirà con laboratori ed eventi di divulgazione didattica per sensibilizzare e promuovere il tema del mangiare buono, pulito e giusto. Partiremo venerdì 15 luglio nei locali del nuovo spazio Barontini con il laboratorio dimostrativo di salatura delle acciughe. I partecipanti potranno imparare l’arte della salatura e cimentarsi nel preparare la classica arbanella. Il laboratorio è gratuito e a numero chiuso con prenotazione obbligatoria al 3476426135”.
“Mi fa piacere che finalmente si valuti il cibo anche come un elemento di fondamentale rilievo culturale per la comunità – afferma Salvatore Marchese – con la prima edizione di “Acciuga regina”, libro uscito nel 2005, mi ero preoccupato di mettere in risalto l’importanza di questo ‘piccolo’ pesce per il nostro territorio come per altre regioni italiane. Dalla Sicilia con il capolavoro “I Malavoglia” di Giovanni Verga, alla Campania con la colatura di alici, fino alla nostra Liguria con il grande valore storico delle leggendarie vie del sale frequentate anche da streghe e contrabbandieri. Le acciughe salate arrivavano in Val Maira, in provincia di Cuneo, e da Celle e Dronero a fine settembre gli acciugai partivano a piedi con i loro carretti blu per andare a venderle nelle Langhe e nel Monferrato dove venivano usate per fare la “Bagna càuda”. Proprio a Celle Macra, un comune con un centinaio di abitanti, si trova a mille metri di altitudine il museo dell’acciuga e dei mestieri itineranti. Questo ci fa capire come qui noi siamo rimasti un po’ indietro e sono convinto che iniziative come questa possano contribuire a valorizzare gusto e importanza di questo preziosissimo prodotto”.
Ecco ristoranti e locali che partecipano all’iniziativa, che propongono un piatto “best of”; un menù dedicato all’acciuga o una proposta street food declinata a degustazione: Pizzeria Pepenero (per info e prenotazioni 345.1869277 ) Piatto Street Food: Pizza Fiori impasto multifibra, fiordilatte, fiori di zucca, datterino rosso, ricotta di bufala, basilico e olio EVO. Piatto specialità: Pizza Saporita impasto multifibra, fiordilatte, datterino giallo, acciughe liguri, stracciatella di burrata, basilico fresco e olio EVO. Osteria dei Sani (per info e prenotazioni 0187.620829) Piatto Street Food: Cartoccio di acciughe fritte. Piatto specialità: Acciughe in scabeccio Ristorante Acchiappasogni (per info e prenotazioni 320.6891376) Piatto specialità: Sgabeo nero con acciughe marinate, misticanza e stracciatella di burrata. Ristorante il Torrione (per info e prenotazioni 0187.1500330) Piatto Street Food: Pizza Monterosso: pomodoro, mozzarella di bufala, acciughe di Monterosso, pomodorini gialli. Piatto specialità: Tris di acciughe fritte, impannate e al limone. Ristorante ai Capitelli (per info e prenotazioni 0187.691445) Piatto specialità: Acciughe ripiene alla ligure. Ristorante Pizzeria da Carlo (per info e prenotazioni 0187. 624490) Piatto Street Food: Cartoccio di acciughe fritte. Piatto specialità: Acciughe di Monterosso con limone e cipolla rossa di Tropea; pasta al ferretto con acciughe e pomodoro pachino; acciughe ripiene. Antica Osteria 3 Archi (per info e prenotazioni 0187.625152) Piatto Street Food: Acciughe al cartoccio. Piatto specialità: Tagliatella di pasta fresca allo zafferano, acciuga, limone, menta e mollica di pane. Ristorante i Fondachi (per info e prenotazioni 0187.622819) Piatto Street Food: Cartoccio di acciughe fritte. Piatto specialità: Tortino di patate e acciughe con pomodorini e olive taggiasche. Trattoria da Martina (per info e prenotazioni 370.3617979) Piatto Street Food: Cartoccio di acciughe fritte. Piatto specialità: Acciughe in guazzetto. Osteria Simon Boccanegra (per info e prenotazioni 0187.621212) Piatto Street Food: Focaccina con acciughe, mozzarella di bufala e pomodori secchi. Piatto specialità: Chicche di patate con acciughe fresche, capperi e olive. Ristorante Il Calandrino (per info e prenotazioni 0187.603591) Piatto specialità: Sformatino di acciughe e patate con maionese di pomodoro. Osteria del Monsignore (per info e prenotazioni 0187.624195 ) Piatto specialità: Ravioli pane, burro e acciughe; Tortino di acciughe con patate al forno. Ristorante Ottone I° (per info e prenotazioni 0187 624924) Piatto specialità: Padellino di pesce azzurro. Ristorante Ninin (per info e prenotazioni 348.2996068) Piatto Street Food: Focaccia fatta in casa con acciughe salate, burro e pomodorini. Piatto specialità: Spaghetti alla chitarra fatti in casa con acciughe e scorza di limone. Osteria DaiVè (per info e prenotazioni 0187.873329) Piatto specialità: Risotto al pane con burro e alici; Caciucco di acciughe. Ristorante Il Viandante (per info e prenotazioni 0187.305868) Piatto specialità: Acciughe arreganate. Hostaria Marcomando (per info e prenotazioni 0187.620829) Piatto specialità: Millefoglie di acciughe, melanzane, patate e mozzarella di bufala con salsa al pomodoro datterino Salumeria Gastronomia Andrea (per info e prenotazioni 366.1384520) Piatto Street Food: Panino gourmet con acciughe, fior di latte, peperone crudo e salsa verde. Piatto specialità: Acciughe alla povera: acciughe marinate, cipolle, pepe nero, timo e olio EVO. Paninoteca Matteotti 33 (per info e prenotazioni 389 1030902) Piatto Street Food: Panino con burro e acciughe Piatto specialità: Panino con acciughe marinate, crema di peperoni, insalata e pomodori confit. Enoteca Bolgheri + Sarzana (per info e prenotazioni 377.5490873 ) Piatto Street Food: Bruschetta con alici, aglio, prezzemolo, peperoncino e olio EVO. Piatto specialità: Tortino di alici di Monterosso con cipolla di Tropea in vasocottura. Bistrot Principe (per info e prenotazioni 0187.691495) Piatto Street Food: Tortino di acciughe alla ligure. Piatto specialità: Tagliolino con acciughe alla spezzina. Cocktail Bar Bistrot San Giorgio (per info e prenotazioni 348.2870424) Piatto Street Food: Cotoletta di acciughe ripiene con basilico e mozzarella fior di latte. Piatto specialità: Spaghetti con acciughe alla mediterranea. Mitili e mitili (per info e prenotazioni 0187.691074) Piatto Street Food: Panino con acciughe del Mar Cantabrico, pomodorini confit, salsa ai peperoni e mandorle tostate. Piatto specialità: Panino con acciughe del Mar Cantabrico e stracciatella di burrata. Sarà inoltre possibile acquistare acciughe fresche e o confezionate presso: Alimentari Michele (per info 0187.621700) Enoteca Salumeria Valeria (per info 0187.621060) Mitili e mitili (per info 0187.691074) Pescheria Melissa Cuva (per info 349.9490272) .
Copyright © - 2022 - Editore: Liguria News S.r.l - P.I. 01383400114
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampe del Tribunale della Spezia. RAA 59/04, Conc 5376, Reg. Sp 8/04.
Pubblicità: commerciale@ligurianews.com